Autismo infantile: sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

Virginia Cataldi
01/04/2022

Autismo infantile: quali sono i sintomi e le cause della sindrome? Come viene eseguita la diagnosi? E quali trattamenti sono utili?

Autismo infantile: sintomi, cause, diagnosi e trattamenti

L’autismo è una condizione che fa parte dello “spettro autistico”, in cui sono comprese anche la sindrome di Asperger e il mutismo selettivo. Si stima che in Italia circa 600.000 persone soffrano di autismo, sulla base di alcuni dati rilevati in tutta Europa. Dato l’insorgere in tenera età della sindrome, quali sono i sintomi e le cause dell’autismo infantile?

Autismo infantile: i sintomi e le cause

L’autismo infantile insorge di solito nei primi tre anni di vita, manifestandosi come una sindrome comportamentale. Il bambino, infatti, presenta serie difficoltà nell’interazione sociale, nel comunicare idee e sentimenti e nello stabilire relazioni con gli altri.

Per quanto le cause della condizione siano ancora ignote, si sa che essa è generata da un disturbo dello sviluppo biologico che poi si manifesta con precisi deficit comportamentali. Il bambino non soltanto ha difficoltà nella comunicazione verbale e non verbale. Presenta anche un deficit espressivo, atteggiamenti ritualizzati, interessi fissi e movimenti stereotipati.

Autismo infantile: quali sono i sintomi e le cause della sindrome? Come viene eseguita la diagnosi? E quali trattamenti sono utili?
Autismo infantile

Il deficit comunicativo: il linguaggio e i gesti

Per quanto riguarda la comunicazione, alcuni bambini con una diagnosi di autismo infantile non riusciranno a esprimersi in nessuna fase dello sviluppo. Potranno emettere dei suoni anche nella fase prelinguistica, che tuttavia raramente evolveranno in un linguaggio. Altri invece potranno imparare a parlare, ma in ritardo rispetto allo sviluppo fisiologico atteso.

Inoltre, chi è affetto dall’autismo non utilizza le espressioni del volto per esprimere stati d’animo e, se lo fa, ricorre ai gesti in maniera impropria.

La diagnosi: somministrazione di test standardizzati

La diagnosi di autismo viene realizzata dal medico Neuropsichiatra infantile, il quale, mediante la somministrazione di test standardizzati, attesta le difficoltà inerenti le capacità di interazione, di comunicazione e di relazionarsi con gli altri, caratterizzano l’autismo.

Autismo infantile: quali sono i sintomi e le cause della sindrome? Come viene eseguita la diagnosi? E quali trattamenti sono utili?
Autismo infantile

I trattamenti

Il trattamento logopedico per i bambini affetti da autismo è molto importante perché è in grado di liberare la capacità comunicativa e d’interazione del paziente con l’ambiente circostante. Durante le sedute, il piccolo viene stimolato  affinché migliori le sue abilità di ascolto, comprensione e di espressione verbale. Vengono, inoltre, eliminati i comportamenti verbali non funzionali, favorendo l’insorgere di quelli funzionali.