Stefano Iannaccone

Stefano Iannaccone. Irpino di nascita, classe '81, giornalista e scrittore. Mi aggiro per i Palazzi istituzionali, in particolare Montecitorio. Quindi, le inchieste sugli sprechi, la politica in ogni sua sfaccettatura sono alla base del mio lavoro. Ma il mio sogno è di seguire, da inviato, un Giro d'Italia. Finora (spero che ce ne siano altri) ho scritto cinque libri. L'ultimo è un romanzo, intitolato, Piovono bombe (edito da Les Flâneurs).
In Parlamento le vacanze di Pasqua sono già iniziate
Camere all'aria
Il Parlamento celebra la settimana Santa, rendendola corta, anzi cortissima. A Montecitorio lavori ridotti al lumicino. Mentre al Senato restano solo i componenti della commissione Bilancio per il decreto Pnrr. Chi è causa del suo mal...
Nuova segreteria Schlein: le new entry
Nuovo cinema Nazareno
La nascente segreteria Schlein potrebbe riservare molte sorprese. Al netto di Furfaro e Sarracino, prendono quota Andrea Pacella, ex collaboratore di Zingaretti, e D'Attorre. In pole Bonafoni e Muroni. Ma anche Gaspare Righi, candidato a essere il coordinatore. E in area Bonaccini si scalda Baruffi.
Ciclismo, perché il Giro delle Fiandre è da sempre un mix di spietatezza e adrenalina
Una Ronde non fa primavera
Stradine impervie e rampe con pendenza a doppia cifra: un incubo per i corridori, ma anche una garanzia di spettacolo, tra muri e pavé, polvere e fango. Storia del Giro delle Fiandre, l'imprevedibile gara fiamminga che spesso ha sorriso agli italiani. E che torna domenica 2 aprile, con Van der Poel, Van Aert e Pogacar favoriti.
Fratelli d'Italia, chi sale e chi scende nelle quotazioni meloniane
Fratellastri d'Italia
Donzelli, dopo il caso Cospito, è entrato nell'ombra. Così come Montaruli, condannata per peculato, e il capogruppo alla Camera Foti. Resistono nel cerchio magico meloniano Fazzolari e Lollobrigida, mentre salgono Rizzetto, Filini e Liris. Il borsino di Fdi.
Francesco Boccia, ossia l'arte di galleggiare: da Letta a Schlein
BisBoccia
Il neo capogruppo al Senato del Pd è riuscito a nuotare tra le correnti e conservare il potere: nato lettiano, è stato montiano, zingarettiano, draghiano ma anche pro M5s, sostenne Emiliano però l'ha tradito con Schlein. Storia del "Franceschini pugliese", ex golden boy moderato del centrosinistra che non resta mai senza poltrona.
Canone Rai, Salvini apre un altro fronte nella maggioranza
Vita da canone
Salvini torna all'attacco del balzello Rai con due proposte di legge al Senato e alla Camera. Una battaglia che però rischia di trasformarsi in una grana per Meloni (proprio mentre in Forza Italia prevale la linea governista) e per i conti della tv pubblica. Intanto Giorgetti prende tempo, lasciando il tema nel campo della propaganda.
Pd, perché Schlein tira dritto su capigruppo e segreteria
Correnti alterate
Elly sui capigruppo non cede: si dovrà votare Braga alla Camera e Boccia al Senato. Nel partito saranno in prima linea Provenzano, Furfaro e Sarracino, mentre circola l’ipotesi Pini. La neo leader mette con le spalle al muro la minoranza per insistere col cambiamento promesso.
Terzo polo, Renzi già corteggia Ronzulli e altri in uscita da Forza Italia
Kiss me Licia
La strategia di Renzi è attrarre gli scontenti come Ronzulli, in rottura con Berlusconi dopo il ridimensionamento dentro Forza Italia, partito considerato ormai allo sfacelo dai centristi. La Meloni in futuro rischia di dover essere costretta a rivolgersi al Terzo polo per puntellare la maggioranza.
Sindaci, la battaglia bipartisan per cancellare il limite del terzo mandato
Tertium mandatur
Abolire il limite del terzo mandato. Lo richiedono i sindaci di alcuni partiti, dal Pd alla Lega passando per il M5s. In prima fila i dem bonacciniani Decaro, presidente Anci, Gori, Nardella e Ricci. Ma anche i leghisti e qualche pentastellato nonostante il tema per Conte sia spinoso visto le regole tabù del Movimento. Lo scenario.
Mentre Salvini pensa al Ponte sullo Stretto, le infrastrutture arrancano
Il fantasma dell'opera
Mentre Salvini è preso dal Ponte sullo Stretto, le infrastrutture del Paese accumulano ritardi. Dal Nodo Verona Ovest e l'Alta velocità Milano-Brescia alla diga foranea di Genova fino al Piemonte dove su 72 progetti monitorati solo 23 sono in linea con il programma. Il punto.
Tajani e la melonizzazione di Forza Italia
Itajani brava gente
Altro che corrente Fascina. Dietro la progressiva melonizzazione di Fi e il conseguente indebolimento di Licia Ronzulli c'è il ministro degli Esteri. Interlocutore privilegiato della premier, con un occhio ad Arcore, è l'anima della corrente governista. E molti azzurri sono disposti a seguire la sua linea consapevoli che il futuro non è Silvio.
Milano-Sanremo: storia, albo d'oro e favoriti della Classicissima 2023
I giardini di Merckx
Dalla prima edizione del 1907 all'impresa di Coppi del 1946, fino al record di vittorie (7) del Cannibale, la storia della Milano-Sanremo, la Classicissima che Pogacar ha definito la «corsa più difficile da vincere».