Stefano Iannaccone

Stefano Iannaccone. Irpino di nascita, classe '81, giornalista e scrittore. Mi aggiro per i Palazzi istituzionali, in particolare Montecitorio. Quindi, le inchieste sugli sprechi, la politica in ogni sua sfaccettatura sono alla base del mio lavoro. Ma il mio sogno è di seguire, da inviato, un Giro d'Italia. Finora (spero che ce ne siano altri) ho scritto cinque libri. L'ultimo è un romanzo, intitolato, Piovono bombe (edito da Les Flâneurs).
L'aiutino del governo ai datori di lavoro che non versano i contributi
Contrimbuti previdenziali
Con il decreto Lavoro arriva un aiutino per i datori che non pagano i contributi. Le sanzioni sono state ridotte e ci si potrà mettere in regola versando poco più della cifra non corrisposta. Una sorta di mini-condono che con buona probabilità accenderà lo scontro in parlamento.
Cuneo fiscale, storia dei tagli tra bonus e propaganda
I militari del cuneo
La Meloni ha messo sul tavolo 4 miliardi per alzare gli stipendi fino a 35 mila euro. Ma non è certo il più importante intervento sulla tassazione del lavoro: in principio ci fu Prodi, poi il bonus Renzi da 80 euro, il Conte II e pure Draghi. Così ora la premier ha "sfilato" definitivamente la misura alla sinistra.
Cancelleri e gli altri: gli ex M5s che hanno virato a destra
Ho un Grillo per la destra
L'ultimo è stato Cancelleri passato con Forza Italia. Ma è lunga la lista dei cinque stelle folgorati sulla via di Meloni, Salvini e Berlusconi. Rizzetto, Silvestri, Caiata e Galantino con Fratelli d'Italia, Di Sarno dimaiano pentito, Riccardi, Mariani e soprattutto l'europarlamentare Zanni sul Carroccio. La migrazione.
25 aprile e sport, gli atleti che hanno fatto la storia da partigiani
È questo il gol del partigiano
Il calciatore Raf Vallone fece la Resistenza e poi pure l'attore. Michele Bruno Moretti disse di avere ucciso Mussolini. Bruno Neri e Armando Frigo morirono in battaglia. Il rugbista Ivo Bitetti si racconta abbia placcato il Duce in fuga. E la leggenda del ciclismo Alfredo Martini lottò per la Liberazione. Storie degli sportivi che imbracciarono i fucili contro i nazifascisti.
Liegi-Bastogne-Liegi, storia e favoriti della Decana delle Ardenne
Ardenne di passione
Torna la Liegi-Bastogne-Liegi, la Decana delle classiche. Da Merckx al nostro Argentin, da Hinault, protagonista dell'edizione infernale del 1980, alla vittoria azzurra di Di Luca nel 2007, storia e difficoltà dell'ultima gara prima dei grand tour. Con gli occhi puntati sulla sfida più attesa: Pogacar vs Evenepoel.
Procedure di infrazione Ue: dagli stagionali al RdC, il fardello italiano
Scena multa
828 milioni di euro. A tanto ammontano le sanzioni inflitte dall'Ue all'Italia in seguito alle procedure di infrazione avviate per il mancato rispetto di direttive. Gli ultimi fronti aperti riguardano i diritti dei lavoratori stagionali, i contratti a termine della Pa, il RdC e le lentezze della Calabria nei pagamenti nella sanità. Il punto.
Calderone, Piantedosi, Pichetto Fratin e Urso: i ministri traballanti
Fab Four
Hanno collezionato gaffe, polemiche e dossier irrisolti. Tanto da essere quasi commissariati da Palazzo Chigi. Calderone e i guai col reddito di cittadinanza, Pichetto Fratin ignorato dall'Ue, Piantedosi disastroso sui migranti, Urso tanto fumo e poco arrosto sul cuneo fiscale. I ministri più in difficoltà del governo Meloni.
Ponte sullo Stretto, Salvini esulta ma nel Def mancano le coperture
Figura da Def
Il Ponte sullo Stretto costerà 13,5 miliardi di euro senza contare le opere complementari e l'ottimizzazione delle linee ferroviarie. È scritto nero su bianco nel Documento di economia e finanza che però sottolinea come al momento manchino le coperture. Si dovrà aspettare la Legge di bilancio. Per ora Salvini deve accontentarsi del plastico.
Commissioni parlamentari, non solo Orlandi e Covid: l'abuso di uno strumento straordinario
Commissione impossibile
C'è quella che vuole fare luce sulla scomparsa di Emanuela Orlandi, sulla morte di David Rossi o indagare sulla gestione del Covid o sui punti oscuri di Tangentopoli. Ma quello che doveva essere uno strumento straordinario sta diventando un poltronificio. Che porta pochi risultati e solo qualche vantaggio politico.
La Russa alle prese con la discussione sul 25 aprile in Senato
Retrobusto amaro
Il 20 aprile al Senato verrà discussa la mozione presentata dalle opposizioni sulle celebrazioni per la Liberazione. Una sfida lanciata a Ignazio La Russa e al governo di destra-centro dopo gli ultimi scivoloni sul fascismo.
Parigi Roubaix, un Inferno a cinque stelle
A maledir le stelle
La Parigi Roubaix è un Inferno di fatica, pietre, fango e polvere. Con tre 'gironi' particolarmente duri e sconnessi, le temute 'cinq étoiles': il rettilineo della Trouée d’Arenberg, i tre km del Mons-en-Pévèle e i due del Carrefour de l’Arbre. Tratti che insieme con la Dea bendata emettono il verdetto prima del traguardo.
Il destino incerto di Forza Italia dopo l'era Berlusconi
Berluscorie
Forza Italia deve fare i conti con la fine del suo leader e fondatore. Il rischio è che senza il capo le diverse anime, quella di Tajani e quella di Ronzulli, prendano strade diverse. A quel punto l'erede politico che è sempre mancato non servirebbe più. L'analisi.