Dal quello del bresciano Iginio Massari a quello di Amatrice, fino ai sapori di Sicilia e agli accostamenti del San Domenico di Imola e dello chef Gennaro Esposito, i 5 panettoni da provare fuori Milano.
La natività ricostruita sul fondo del lago, a bordo d'imbarcazioni d'epoca o fra i sassi di Matera. Tra richiami alla tradizione e denuncia dei problemi attuali, ecco dove si trovano i presepi più affascinanti d'Italia.
La città tornerà ad essere il "paese dei balocchi" e fino al prossimo sei gennaio i giochi di luce daranno vita ad atmosfere fiabesche. Ma non è l'unica, da Torino a Salerno: l'itinerario per avvicinarsi alle feste circondati dalle luminarie natalizie.
Musei, pinacoteche, castelli medievali e richiami alla letteratura. Da Camogli ad Aci Trezza, passando per Cesenatico, cinque borghi costieri da visitare fuori stagione.
Piscine, vapori e trattamenti benessere con il bonus del governo sono diventati più economici e accessibili. Dal Trentino alla Puglia cinque stazioni, in cui staccare la spina per godersi un fine settimana all'insegna del relax.
I crozzi in Sicilia, la Colva in Puglia. E poi le fave, i cavalli e il pane dei morti, rispettivamente nel Lazio, in Trentino-Alto Adige e in Lombardia. Un viaggio nella tradizione dello Stivale alla scoperta dei dolci preparati per celebrare la ricorrenza dei defunti.
Scultori e pittori, le cui case nel tempo sono diventate musei. Da Canova a Possagno, fino a Palazzo Mondo di Caserta. E ancora Mantegna, Leonardo Da Vinci e Raffaello: un viaggio alla scoperta delle opere, ma anche dei lati più intimi dei loro autori.
Illusioni, giochi di prestigio e inganni. Sedie sproporzionate e specchi deformanti. Da Milano a Trapani, cinque musei dedicati alla magia e alle sue mille sfaccettature.
Il prossimo 24 ottobre ricorre la Giornata nazionale della camminata tra gli olivi. Dalle sponde del Lago di Garda a quelle pugliesi del mar Adriatico, cinque itinerari per scoprire i segreti di una cultura millenaria.
Dal museo di Firenze dedicato a Salvatore Ferragamo, padre della zeppa, agli abiti nobiliari esposti a Napoli. I segreti e l'evoluzione della moda in un viaggio in tre tappe attraverso lo Stivale.
Dalla Val d'Ega alla Val Camonica, fino alla Val di Taro, nell'Appennino parmense. Ma anche il Cilento e l'Alto Sangro. Alla scoperta del re dell'autunno (e della tavola).
Da Rovigo a Napoli, dai ritratti alle scene di vita quotidiana ce n'è per tutti i gusti. Ecco quali sono le mostre fotografiche più interessanti da visitare durante l'autunno.