Pippo Russo

Manchester City-Inter, ricchezza contro debito: la squilibrata finale di Champions
Top of the Pep
Il parco giocatori di Guardiola vale 1,05 miliardi di euro. Quello dell'Inter 534,45 milioni. Il solo Grealish è costato 115 milioni, come tutto l'11 titolare nerazzurro. Gli inglesi contano sul fondo sovrano degli Emirati Arabi Uniti. La famiglia Zhang deve ricontrattare un prestito da 275 milioni di euro. Il dislivello in campo a Istanbul.
Il campionato più anomalo della storia e quei verdetti incontrovertibili
Miseria e Serie A
Pausa Mondiale, penalizzazioni date, tolte e riformulate, boom delle italiane in Europa: in un'annata atipica, la Serie A ci consegna sentenze inappellabili. Il Napoli irraggiungibile già a novembre, la Juve di Allegri deprimente, Inter e Milan schizofreniche e le romane con l'amaro in bocca. Le pagelle della stagione.
L'avventura del Brera Fc: un altro calcio è possibile
Buona la terza
Ha portato il pallone in carcere, con la prima squadra di Opera. Ha coinvolto Rom e migranti e inventato il Fenix Trophy per i dilettanti. E ora, anche grazie a Chris Gardner, guarda all'estero. Dalla Macedonia al Mozambico. È il Brera calcio fondato nel 2000 da Alessandro Aleotti. Perché Milano non è solo delle big.
Agnelli via, Elkann disinteressati: la Juventus non tiene più famiglia
Elkann per l'aria
L'ingloriosa uscita di scena di Andrea Agnelli e il distacco di John Elkann segnano la fine del capitalismo familiare nel calcio. La Juve non sembra più avere una proprietà con un progetto di sviluppo sportivo. Resta solo la gestione dell'emergenza. Ci guadagna il disastroso Allegri, ci rimettono i tifosi.
Ronaldo e Messi, i due re in declino e il buen retiro saudita
The Salman Show
Negli ultimi 10 anni hanno dato vita a uno dei più netti bipolarismi nella storia del pallone. E forse, sebbene in netto declino, potrebbero continuare a duellare sui campi meno blasonati dell'Arabia Saudita. CR7 è già a Riad. Mentre Messi è dato in arrivo. Ancora protagonisti assoluti, ma di un calcio di cartone.
Milan-Inter, il derby di Champions e le contraddizioni del calcio italiano
La toppa dei Campioni
Dopo vent'anni, Inter e Milan in semifinale di Champions. Nel 2003 gli spagnoli consigliavano di andare al cinema, per evitare uno spettacolo avaro e speculativo. Oggi i risultati, compresi quelli di Roma, Juve e Fiorentina, direbbero che la crisi è passata. Ma serve realismo. Nonostante la riscoperta di un tratto identitario.
Zampagna, Fratelli d'Italia e il calcio senza più ideologizzazione
Zampagna elettorale
Fa discutere l'ex calciatore comunista che si è candidato col partito della Meloni a Terni. Ma dopo i casi Di Canio e Lucarelli, ormai di politica non c'è più traccia nel calcio. Come ha dimostrato pure Qatar 2022. Dall'inchiesta del Guerin Sportivo sul voto del 1976 alla comunicazione ingessata di oggi: così è sparita l'ideologia.
Atleti russi e bielorussi, il balletto cerchiobottista del Cio
Cio o ci fa?
Da una parte condanna l'aggressione all'Ucraina, dall'altra sollecita il ritorno alle competizioni sportive di russi e bielorussi, a patto che partecipino a titolo individuale. Così il Comitato olimpico internazionale cincischia sull'embargo. E finisce in scontri imbarazzanti con la federazione pugilistica mondiale.
Allenatori di Serie A, pronto il valzer delle panchine
Panca inclinata
Aprile è il mese in cui si apre il giro dei tecnici: Allegri alla Juve è paradossalmente il più saldo, nonostante il gioco pessimo. Inzaghi all'Inter è quasi spacciato, Pioli non convince del tutto l'ambiente Milan, Mourinho potrebbe lasciare la Roma. E Spalletti? Occhio al rapporto con De Laurentiis.
Lei non sa chi ero io, la triste e vertiginosa caduta di Fabio Paratici
Carta da Paratici
L'estensione in ambito Fifa della squalifica per le plusvalenze sospette è l'ultimo brutto capitolo dell'ex dirigente della Juve. Che comprò Ronaldo, affare boomerang per i conti bianconeri. E che nelle intercettazioni del caso Suarez veniva definito «più famoso di Mattarella». Parabola di un uomo andato oltre i suoi limiti.
Lo strano caso del #Metoo serbo, dove l'accusato diventa mattatore
Serbo di scena
Tutto è iniziato con le accuse di abusi sessuali da parte dell'attrice Milena Radulović nei confronti del maestro del cinema Miroslav “Mika” Aleksić. Che però riesce a usare il processo e i tribunali per contrattaccare e mettere in soggezione le vittime. Un'intricata storia di dominio, abusi e minacce.
Retegui, la caccia all'italianizzabile e la crisi del sistema formativo italiano
L'oriundo furioso
Con Retegui, che esordirà stasera contro l'Inghilterra, l'arruolamento in azzurro fa un passo oltre. Il centravanti italo-argentino del Tigre infatti non ha mai avuto a che fare con la Serie A e il nostro calcio. Segno che ormai i talent scout federali sono stati sguinzagliati in una caccia all'italianizzabile all'estero per sopperire alla crisi del nostro sistema formativo.