Nato a Bari nel 1992, è laureato in Giurisprudenza e ha studiato alla Scuola di giornalismo della Luiss. Dopo un'esperienza nella redazione esteri di Repubblica, è stato per un anno alla Gazzetta dello Sport, con cui collabora attualmente.
Governo, opposizione e società civile hanno raggiunto un accordo per la nuova costituzione siriana. Nel Paese, intanto, il regime di Assad si intasca illegalmente metà degli aiuti umanitari che arrivano dall'estero.
Seguace della medicina alternativa e scettico sui vaccini anti-Covid, per questo con ogni probabilità assente agli Australian Open. "Secessionista" e legato a vario titolo ai nazionalisti serbi. Perché il tennista è tra gli sportivi più controversi dei nostri tempi.
Clima favorevole, terreno fertile, cura degli alberi: il villaggio arabo-israeliano di Rameh ha gli «ulivi migliori al mondo», come amano ripetere i suoi abitanti. Un patrimonio palestinese messo però a rischio dalle autorità di Tel Aviv.
Un asse che unisce il partito Vox ai leader della destra latinoamericana: da Bolsonaro a Fujimori. Questo il piano di Santiago Abascal basato sulla Carta di Madrid, un documento anticomunista che ha già 8 mila sottoscrittori.
La Polonia espelle chiunque varchi la frontiera illegalmente. Dodici Stati dell'Ue hanno chiesto a Bruxelles finanziamenti per chiudere i confini. La Turchia, nel frattempo, ha detto che non accoglierà più i profughi afghani. Così l'Occidente volta le spalle ai migranti.
Mentre Hezbollah e Amal chiedono la rimozione del giudice che sta indagando sull'esplosione del 2020, a Beirut si torna a sparare per strada. Così il Libano rivive l'incubo della guerra civile.
Pagamenti dilazionati, sgravi fiscali, reddito di emergenza e aiuti di Stato: sono alcuni dei provvedimenti approvati dalla Commissione europea per aiutare cittadini e imprese ad affrontare il caro-bollette di questi mesi.
Un rapporto redatto dai parlamentari britannici di tutti gli schieramenti ha sottolineato le gravi inefficienze di Downing Street nella gestione iniziale della pandemia: «Il più grave fallimento sanitario nella storia del Regno Unito». Il premier Johnson nel mirino.
Il partito di Muqtada al-Sadr è stato il più votato alle elezioni irachene. Fondatore delle milizie che hanno combattuto gli americani, nonostante i cambi di posizione politica è rimasto tra i personaggi più influenti del Paese. Chi è l'uomo che, di fatto, controlla le istituzioni a Baghdad.
I neo-franchisti di Vox in Spagna e Alternative für Deutschland in Germania. Ma anche il PiS polacco e l'ungherese Fidesz. Per arrivare in Francia all'ascesa di Zammour ai danni di Le Pen. La mappa dei partiti di estrema destra in Europa.
I talebani hanno cominciato i raid contro i tossicodipendenti che sono arrestati, picchiati e trascinati in centri di cura. La durissima crisi economica rende però difficile liberare l'Afghanistan dal commercio di eroina, uno dei principali settori economici del Paese.