Maurizio Zoja

Cento anni fa nasceva Pier Paolo Pasolini, da Medea ad Accattone, i film più celebri dell'eclettico artista
Il secolo P
Il 5 marzo ricorrono i 100 anni dalla nascita di Pasolini. Da Accattone al Vangelo Secondo Matteo, un viaggio tra i suoi film più famosi.
Beatles a parte, nel corso del tempo sono tante tante le grandi band che hanno cambiato gli interpreti: ecco quali sono
Banda larga
I Beatles sono l'eccezione a una regola che ha visto tante grandi band cambiare i loro interpreti nel tempo. Indipendentemente dai motivi, dai Rolling Stones ai Pink Floyd: ecco quando l'esperimento è riuscito e i casi in cui forse sarebbe stato meglio evitare.
nel novantesimo anniversario della nascita di Truffaut i film per celebrarlo
Truffaut al cuore
Il 6 febbraio 1932 nasceva il grande regista francese morto a soli 52 anni. Da I 400 colpi a Jules et Jim fino a Baci rubati ed Effetto notte, i film da rivedere.
A 50 anni dalla Bloody Sunday del 30 gennaio 1972, i film che nel tempo hanno raccontato il conflitto nordirlandese
Belfast & furious
Il 30 gennaio 1972 a Derry si consumava la Bloody Sunday, uno dei momenti più drammatici dei Troubles. Il conflitto nordirlandese nel tempo ha insanguinato le due isole ed è stato fonte d'ispirazione per tanti registi. Ecco, i film che l'hanno raccontato.
Se skippi ti sposo
Hinge è la dating app indirizzata a chi cerca una relazione stabile e duratura. Programmata con un algoritmo pensato da un premio Nobel, ecco come funziona e perché sta avendo successo.
Da MeWe a Caffeine, tra rispetto della privacy e politicamente corretto, quali sono i social network emergenti e le loro caratteristiche
Signal dal futuro
Si pone come l'alternativa a WhatsApp per una messaggistica in sicurezza e priva di qualsiasi rischio. Le stesse caratteristiche su cui puntano anche MeWe e CloutHub, social emergenti che sognano di scalzare la leadership di Facebook.
la parabola di clubhouse
Il gelo in una stanza
Appena lanciato aveva attirato vip e milionari, tra cui Elon Musk e Mark Zuckerberg. Poi, passata la ventata di novità, il social ha perso appeal. Segno che creare contenuti interessanti non solo è difficile, ma pure faticoso. La parabola di Clubhouse.
il rapporto tra la letteratura e la morte
Tomb reader
Il rapporto con la morte e i defunti da sempre ispira scrittori e poeti. Dai viaggi di Enea e Dante nell'Aldilà fino ai Sepolcri di Foscolo, The Dead di Joyce e a Kafka sulla spiaggia di Murakami.
il tradimento nella cultura pop
Pop corna
Ambra-Allegri e Wanda Nara-Icardi. Il gossip di queste settimane è cronaca di tradimenti. Un tema che ha ispirato scrittori, registi e cantautori. Da Omero e Dante fino ai Pooh. Una carrellata.
Underground non passano di moda
Nostalgia di velluto
Un album tributo con Iggy Pop, St.Vincent e Michael Stipe - I'll be your Mirror - e un documentario in uscita a ottobre. Perché i Velvet Underground esercitano un fascino senza tempo.
I nirvana e l'italia: i concerti
Smells Like italian Spirit
Dai primi concerti del 1989 al Bloom di Mezzago e al Piper di Roma fino al Teatro Verdi di Muggia e al giallo dello Studio 2 di Torino. Poi il grande successo, con i palazzetti pieni. Il legame dei Nirvana con il nostro Paese a 30 anni di Nevermind.