Matteo Innocenti

Chi è Valery Zaluzhny, comandante delle Forze armate ucraine con un futuro in politica
Tú sí que Valery
Il (quasi) 50enne Zaluzhny ha modernizzato le truppe di Kyiv. Ottenendo risultati inaspettati: a Kharkiv, Kherson e con la distruzione dell'incrociatore Moskva. Oggi la sua popolarità in Ucraina è paragonabile solo a quella di Zelensky. E infatti già si dice che potrebbe correre per la presidenza. Il profilo.
La storia di Vladimir Maraktaev, coscritto russo in fuga che ha vissuto quattro mesi in un aeroporto sudcoreano.
Vladimir contro Putin
Dopo un periodo in Mongolia e un’attesa infinita nello scalo di Incheon - una vicenda simile a quella di The Terminal - il 23enne fuggito dalla Buriazia per non andare a combattere in Ucraina ora si trova negli Stati Uniti, dove ha chiesto asilo politico. La sua storia.
Ingombrante e fuori posto: perché la Francia si oppone all'apertura di un ufficio di collegamento Nato in Giappone.
Sotto a chi Tokyo
Ingombrante e fuori posto. Ecco perché un ufficio di rappresentanza che la Nato vorrebbe aprire in Giappone sta facendo discutere. Con Macron che si oppone. Tokyo da anni strizza l’occhio all’Alleanza atlantica: ma Parigi, che ha molti interessi nell’Indo-Pacifico, è riluttante per paura di irritare Pechino.
Milan, l'addio di Paolo Maldini e il modello Moneyball voluto dal proprietario Gerry Cardinale. Le cose da sapere sulla sabermetrica.
Data-Un-Pa
Basta con le intuizioni umane e con l'occhio allenato dell'osservatore: il Milan, cacciando Maldini e Massara, si affida alle fredde statistiche. È il modello Moneyball, che usa la sabermetrica per valutare il valore dei giocatori. Ingegneri, algoritmi, Expected Goals: ecco come funziona. Occhio però, il calcio non è il baseball.
Come l'Ucraina si sta preparando alle elezioni del dopoguerra: principali nodi le infiltrazioni russe e il voto dei rifugiati all’estero.
Eppur si vota
Con la guerra in corso e finché resterà in vigore la legge marziale, in Ucraina non si terranno elezioni. Ma Kyiv sta già pensando a come organizzarle. Tra i principali nodi discussi con Bruxelles le possibili infiltrazioni russe e il voto dei rifugiati all’estero.
Chi è Mette Frederiksen, premier danese e possibile prima donna segretario della Nato
Il Metteverso
Prima ministra più giovane nella storia della Danimarca, convintamente pro-Ucraina, stimata dai leader mondiali: Mette Frederiksen è la favorita per sostituire Jens Stoltenberg alla guida della Nato. Alla Casa Bianca potrebbe arrivare l’investitura. Intanto, Copenaghen ha aumentato la spesa per la difesa, come richiesto dall’Alleanza atlantica.
Il trasferimento della Trinità di Rublev dalla Galleria Tretyakov alla Cattedrale di Cristo Salvatore: la mossa di Putin.
La Trinità dei tonti
Putin ha fatto trasferire l'opera di Rublev, “icona delle icone” dell’arte sacra ortodossa, nella Cattedrale di Cristo Salvatore: un premio per il sodale Kirill e una mossa per ingraziarsi i fedeli, nel momento più difficile della guerra in Ucraina. E poi, pare che il dipinto abbia poteri miracolosi…
La regione di Belgorod sotto attacco: i residenti scappano con un'evacuazione tardiva e disorganizzata, Mosca sta a guardare.
Droni et circenses
Nel 2023 le autorità di Belgorod, da mesi sotto attacco, hanno speso quattro volte di più per l'intrattenimento pubblico che per proteggere i cittadini: niente bunker e allarmi antiaereo. L'evacuazione è iniziata solo ora con enorme ritardo. Mentre Putin dà l'ok alla costruzione di un rifugio a prova di missile, destinato però all’élite russa.
Dopo la guerra delle targhe, nuove tensioni tra Kosovo e Serbia: cosa sta succedendo e gli scenari futuri.
Fate Pristina
Dopo la guerra delle targhe, quella dei sindaci. Kosovo e Serbia sono di nuovo ai ferri corti come dimostrano gli scontri che hanno coinvolto il contingente Nato Kfor. Mentre Mosca strizza l'occhiolino a Belgrado contro l'Alleanza atlantica, i leader dei due Paesi si accusano a vicenda. Lo scenario.