Marco Fraquelli

Così la Germania di Hitler arrivò all'Omocausto
L'Omocausto
La morte di Lucy Salani sopravvissuta a Dachau richiama alla memoria la tragedia dei gay trucidati dai nazisti. Una vicenda di disumana violenza che ribaltò la realtà di una Germania fino ad allora considerata patria dei movimenti per i diritti degli omosessuali. La storia.
Anastasio e il nostalgismo fatale dell'estrema destra
Ducis in fundo
Quello di Anastasio, ormai ex presidente di 3i che in una mail citava il discorso di Mussolini dopo l'omicidio Matteotti, è solo l'ultimo tic nostalgico di questa estrema destra al governo. Che nonostante le rassicurazioni non si vuole liberare del Ventennio. Tra busti del duce, saluti romani, esaltazione del Msi e folle a Predappio.
The Dark Side Of The Moon e non solo: i capolavori del 1973
The Other Side of The Moon
Esattamente mezzo secolo fa usciva l'iconico album dei Pink Floyd. Ma il 1973 ha visto nascere altri capolavori. Da Selling England By The Pound dei Genesis a Over-Nite Sensation di Frank Zappa. Esplode poi il fenomeno Reggae con Bob Marley, mentre fanno il loro esordio gruppi come gli Aerosmith e, in Italia, gli Area.
Mario Vattani, il fascio-rock rispolverato dal governo Meloni
Di tutta l’Expo un fascio
Come commissario italiano per l’Expo 2025 di Osaka arriva Mario Vattani, ambasciatore a Singapore con diverse ombre "nere". Diplomatico e musicista, si esibì pure a una manifestazione di CasaPound. Ma è figlio dell'ex dominus del ministero degli Esteri e vanta buone relazioni con Dini e Terzi.
Azione studentesca, origini e storia del movimento vicino a Fratelli d'Italia
Botte prima degli esami
Si definiscono difensori dell’identità nazionale e della tradizione. Ma sanno pure menare, come dimostra l’aggressione davanti al liceo di Firenze. Origine, punti di riferimento e storia di Azione Studentesca, movimento di destra vicino a Fratelli d’Italia. Che ha derubricato il pestaggio a banale rissa.
Il Giorno del ricordo tra revisionismo e manipolazione politica
Dalmazia memoriae
La tragedia delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata non va certo dimenticata. Ma occorre contestualizzarla storicamente, liberandola da incrostazioni ideologiche e revisionismi. Magari riconoscendo finalmente la violenza fascista nella ex Jugoslavia. Purtroppo, ancora oggi, l'impresa sembra impossibile.
l caso cospito e la storia dei movimenti anarchici
Ha stato l'anarchico
Il caso Cospito ha riacceso i riflettori su un movimento composito e variegato, sia dal punto di vista organizzativo che operativo. Diviso dall'origine in due anime: una ideologica e una insurrezionalista. E usato in passato come capro espiatorio da istituzioni e forze dell'ordine. Pinelli è lì a ricordarlo.
Giorno della Memoria, la tragedia dei deportati politici e la storia di Giangio Banfi
Orrori di casa
Gli italiani deportati furono circa 40 mila. Di questi, 8 mila ebrei e i restanti, in grandissima parte, oppositori politici. Oltre ad altre 'minoranze' come rom e omosessuali. Di quella immane tragedia collettiva che fu l'Olocausto il regime di Mussolini fu pienamente responsabile. Anche per questo vanno ricordate storie come quella di Giangio Banfi.
Shoah, perché il pessimismo di Liliana Segre è giustificato
Matti da negare
La memoria scivola via. E anche una tragedia come l'Olocausto finirà in qualche riga sui libri e poi sarà cancellata per sempre. Lo teme Liliana Segre, apparsa per la prima volta pessimista. E non a torto. L'erosione dovuta a decenni di negazionismo e revisionismo continua, accompagnata da atti politici a dir poco dubbi. E il futuro si fa cupo.
Dalla Florida di Trump e Bolsonaro al Sudamerica: le enclave dell'estrema destra
Casa duce casa
Bolsonaro e alcuni suoi fedelissimi si sono trasferiti a Palm Beach, dove Trump ha la sua Mar-a-Lago. Trasformando così la Florida in un covo di sovranisti e presunti golpisti. Da Yaphank, feudo di hitleriani in Usa, all'Argentina di Perón e alla Spagna di Franco che accolsero nazisti in fuga fino alla Repubblica di Salò, le enclave dell'estrema destra.
Msi, perché l'omaggio di Rauti e La Russa è un abominio storico
Missini in Action
Isabella Rauti e La Russa ricordando il Movimento sociale italiano hanno fatto imbestialire tutti. Del resto il partito si nutrì del drammatico fascismo dell’ultima ora. E, seppur in parlamento, rimase fuori dall’arco costituzionale. Gli "esuli in patria" erano contrari alla svolta moderata di Fiuggi: la celebrazione del loro riscatto postumo è stonata.
Giorgia Meloni e i veri rapporti tra antisemitismo e fascismo
Ma mi fascia il piacere
Meloni ha appena condannato le leggi razziali di Mussolini. Ma che relazione c'era tra il regime del Duce e l'odio contro gli ebrei? Era davvero solo una conseguenza dell'alleanza coi nazisti? L'analisi storiografia dice altro e scaccia via le banalizzazioni "buoniste": il razzismo covava anche in Italia.