Giulio Cavalli

Il record dei suicidi in carcere e le possibili soluzioni
Codice a sbarre
Nel 2022 si sono ammazzate in cella 82 persone: mai così tante da quando si registra il dato. Come si può rendere la detenzione più dignitosa? Con reparti ad hoc per i nuovi arrivati, un'accoglienza seria nelle strutture, l'aiuto psicologico e più contatti con l'esterno.
Don Ferrari resti in silenzio: l'ennesimo paradosso del rapporto Italia Libia
Il silenzio è dolo
La Procura di Modena chiede l'archiviazione dell'inchiesta sulle minacce a Don Ferrari arrivate via Twitter da parte di un account legato alla mafia libica. Il cappellano di Mediterranea dovrebbe tacere. Meglio lasciare che la moria di disperati in mezzo al mare e nelle prigioni lautamente pagate dagli europei si compia senza troppo disturbo.
L'Italia, il primato sull'evasione e il via libera alle furbizie
Le volpi e l'Iva
Incapace di progettare un meccanismo di equità, da noi il governo decide di abbandonare le regole e favorire chi non paga le tasse. Come nei casi delle leggi su tetto al contante e Pos. Mentre l'Ue spinge per la fatturazione elettronica europea. Il Paese al contrario di Giorgia Meloni.
La morte di Riccardo e la nostra incapacità di affrontare sconfitte e fragilità
Distruzione e merito
Lo studente che è andato a schiantarsi in macchina prima di festeggiare una finta laurea ci dice molto sul feticcio del successo. Che altro non è che lo sdoganamento di una competizione malata diventata modello sociale. Un'ossessione a cui contribuisce anche il governo Meloni.
La narrazione di Moratti vittoriosa e dell'irresponsabile Majorino
Gli smemoratti
Gli ultimi sondaggi danno Moratti al 13,4 per cento, dietro Majorino al 30 e tallonata dal M5s. Dove sono ora gli analisti che la davano vincitrice contro Fontana? Avete per caso sentito qualcuno invitare l'ex sindaca a “compiere un gesto di responsabilità ritirandosi dalla sfida per togliere la Lombardia alla destra"?
Soumahoro sta sbagliando tutto: qualcuno gli dica di fermarsi
Qualcuno lo fermi
Finora Aboubakar Soumahoro ha sbagliato tutto ciò che a livello di comunicazione poteva essere sbagliato. Invece di districare la situazione si sta incagliando. E ricordi che quella «sinistra fluida» che critica è la lista che gli ha garantito un seggio blindato.
Perché Soumahoro dovrebbe rispondere spiegando non minacciando querele
Dissolvenza in nero
Non è facile essere Aboubakar Soumahoro, soprattutto in questa Italia. Ma la fiducia e il consenso che il deputato di Sinistra Italiana porta sulle spalle richiede cautela, anche nelle reazioni. Davanti alla notizia di una indagine, minacciare querele è un atteggiamento che si è sempre contestato. Basterebbe spiegare.
Chi sperava che al Viminale Piantedosi portasse maggiore ragionevolezza rispetto a Salvini si metta il cuore in pace. Per fortuna parlano i numeri.
Il caso Mattei
L'Italia nel 2021 ha accolto meno migranti della maggior parte dei Paesi Ue, anche dell'odiatissima Francia. E lo stesso vale per le richieste d'asilo. Chi sperava che al Viminale Piantedosi portasse maggiore ragionevolezza rispetto a Salvini si metta il cuore in pace. Per fortuna contro la propaganda parlano i numeri.
Ong e migranti: il senso di Piantedosi e Salvini per le leggi e la geografia
Rubabandiera
Mille migranti stipati su quattro navi Ong norvegesi e tedesche rischiano la vita nel Mediterraneo in cerca di un porto sicuro. Vite con cui il ministro dell'Interno Piantedosi e Salvini giocano, cercando di piegare leggi e convenzioni internazionali alla solita propaganda. Ora però a Meloni tocca fare politica. E sul serio.
Perché questa classe dirigente non può parlare di merito
Vi dichiaro merito e moglie
La foto del capogruppo di Fi Cattaneo che alla Camera illustra l'importanza della competenza con a fianco Marta Fascina può chiudere ogni dibattito. Un Paese in cui la fedeltà, la vicinanza (persino geografica) al leader di turno e i legami familiari sono gli unici modi di fare carriera, e non solo in politica, non ha speranza.
L'ennesima tragedia del mare non scuote l'Europa né le nostre coscienze
Coscienze a mare
Due bambini sono arsi vivi su un barcone. Ma nemmeno questa tragedia, l'ennesima, cambierà l'atteggiamento dell'Europa. Con il governo Meloni la solita propaganda riprenderà a tamburo battente e l'opposizione continuerà ad attaccare leggi che quando avrebbe potuto non ha voluto cancellare.
Le convinzioni di La Russa e Fontana sono note da anni e ci si indigna solo adesso?
Chiari di Duma
Le simpatie e i credo di La Russa e di Fontana erano noti da anni. Davvero ci si indigna solo ora per i busti di Mussolini del neo presidente del Senato e delle sparate pro Putin, pro Alba Dorata e ultracattoliche della terza carica dello Stato? Mentre si cercavano i filorussi tra i pacifisti, ci è sfuggita la matrice di questa destra.