Giulio Cavalli

Silvio Berlusconi, il diritto al disprezzo e l'ipocrisia dei moralisti
Ok, il disprezzo è giusto
La pax invocata dopo la morte del Cavaliere è una truffa. Siamo narcotizzati dal “perbenismo delle opinioni”, tanto che provare schifo sembra diventato un reato da "nemici dello Stato". Peccato che quelli che annientano i giudizi critici sono gli stessi che alimentano altri conflitti, come nell'odio verso i migranti.
Meloni e il governo influencer fatto di narrazioni e zero spiegazioni
Vieni avanti decretino
Il segreto per governare? Occuparsi della narrazione, fregarsene delle spiegazioni. Basta sfornare decreti intonati agli hashtag per dare l'impressione di rispondere alle 'emergenze'. Che siano rave o femminicidi. Salvini può spacciarsi per Brunelleschi e Meloni come nuova Mattei. Per smascherarli, basterebbero domande serie.
Femminicidi, se la violenza sulle donne è considerata naturale
Sommerse e salvati
Dopo gli omicidi di Giulia Tramontano e Pierpaola Romano, si moltiplicano sui giornali i consigli su come evitare i propri aguzzini. Pochissimo si scrive degli orchi che ci si ostina a descrivere come “fragili”. E ancora c'è chi si chiede il perché. Istituire una fallocrazia e stupirsi che le donne ne muoiano è un favoreggiamento al femminicidio.
Memoria evasiva
Nel 31esimo anniversario della morte di Giovanni Falcone, di sua moglie e degli uomini della scorta la ricerca della verità sembra ormai una moda appassita, spazzata via dal frastuono delle fanfare. Così gli eroi della lotta alla mafia vengono messi sotto teca, un modo per rendere inoffensivi la loro storia e il loro esempio
Il visto negato agli artisti ghanesi è la triste metafora di questa Italia
Ghana al vento
Tre collaboratori della docente di architettura Lesley Lokko invitati alla Biennale Architettura di Venezia non hanno ottenuto il visto dalla nostra ambasciata di Accra perché “giovani uomini non essenziali”. È questo il barbaro manifesto politico di un'Italia che apre le porte solo a chi è ricco, porta soldi e affari, ma soprattutto è bianco.
Tende, toh il governo ascolta i «viziati» e silenzia i parrucconi
Tende is the Night
La protesta degli universitari contro il caro affitti è stata ridicolizzata e infantilizzata dai soliti privilegiati che godono di posizioni e garanzie impensabili per le nuove generazioni. Il governo però l'ha legittimata sbloccando 660 milioni. E ora quelli con la credibilità piantata in mezzo alla strada sono loro.
La guerra ai poveri e le colpe della speculazione delle imprese
Buio profitto
Il governo Meloni nasconde il problema povertà e demolisce il Reddito di cittadinanza. Ma la verità è che dietro l'inflazione ci sono le aziende che hanno ritoccato i listini, approfittandone. E così il potere d’acquisto dei salari, fermi da 30 anni, è crollato. Una situazione che a lungo non è sostenibile.
Migranti e questione Tunisia: se anche l'Italia non è un porto sicuro
Punto di sbraco
Il Consiglio di Stato olandese ha stabilito che non si possono rispedire verso il nostro Paese i richiedenti asilo, perché ci mancano i requisiti minimi di accoglienza. Come se non bastasse, stringiamo accordi con la "nuova Libia", e cioè la Tunisia del presidente autoritario Kais Saied. Un bubbone politico e umanitario.
Il 25 aprile, la foglia di fico della pacificazione e la normalizzazione del fascismo
Otra Fez
L'unica pacificazione che La Russa e i suoi hanno in testa è la legittimazione dell’essere stati fascisti, del dirsi fascisti, del chiedere voti ai fascisti. Intanto tra "carico residuale" e "sostituzione etnica", ogni giorno si “normalizza” un pezzo nero in più. E anche questo 25 aprile ce lo siamo intossicato.
La storia del piccolo Enea e l'ennesima violenza sul corpo delle donne
Donne collaterali
Della vicenda del piccolo Enea resta solo l'ennesima violenza sul corpo femminile. Dalla negazione del diritto a partorire in anonimato a quello di abortire, fino al senso di colpa diffuso. Concime per la materfilia di un Paese che giudica solo in base alla produttività dell'utero.
Pd, Elly Schlein e il rinnovamento disinnescato
Capibastone e carota
Elly Schlein ha vinto le primarie Pd spinta dalla speranza di rinnovamento. Le correnti che aveva promesso di estirpare però si sono moltiplicate e la segretaria ha voluto e dovuto trattare con la vecchia nomenclatura legittimandola, come tutti gli altri leader. Così la sua rivoluzione parte azzoppata.
Il pullman dei 26 migranti spaesati, emblema del fallimento dell'accoglienza
Scarico residuale
Sono partiti da Siracusa, attraversando l'Africa subsahariana tra stupri e torture. Poi questi 26 disperati dovevano essere portati in pullman in Piemonte, ma sono stati mollati come pacchi a Rocca Canavese, a 30 km da Torino. Per lo sbigottimento del sindaco. Una storia di disumanità che vale più di mille editoriali.