Classe '91, professionista. Nato a Messina, laureato in giurisprudenza con una tesi in diritto pubblico comparato sul regionalismo britannico e la devolution in Scozia. Ha studiato alla Scuola di giornalismo della Luiss. Per diverso tempo a Il Messaggero, redazione cronaca di Roma. Appassionato di sport, scriveva di calcio su Gianlucadimarzio.com. Il ciclismo resta il sogno nel cassetto.
Il simbolo orna le teste dei rappresentati più importanti di tutte le religioni. Usato inizialmente dalle popolazioni eurasiatiche, si diffuse rapidamente nel mondo antico diventando sinonimo di autorevolezza e importanza.
A largo di Glasgow un sub ha riportato alla luce centinaia di bottiglie di birra conservate nella stiva di una nave affondata nel 1895. Gli scienziati stanno provando a estrarre il lievito per ricreare la bevanda originale.
Nato a Budapest nel 1979, a nove anni ha scoperto di appartenere a una famiglia sopravvissuta alla Shoah. Oggi è stato nominato ministro di culto nell'esercito tedesco. È il primo dal 1933.
La neozelandese Laurel Hubbard sarà la prima atleta transgender a partecipare alle Olimpiadi insieme alle donne. La sua storia, dal sostegno della federazione alle dure critiche delle colleghe.
Da Ronaldo a Manuel Locatelli, a Euro 2020, si susseguono gli episodi di calciatori che spostano le bottigliette in conferenza stampa. Alla bevanda non rimane che Mille il video della cantante con Fedez e Achille Lauro, occasione per lanciare la nuova linea Zero zuccheri.
Alassane Laye Diop oggi vive in Spagna, dove, a 20 anni, è diventato campione nazionale di lotta libera. In Europa, ancora minorenne, arrivò a bordo di un gommone, con l'obiettivo di scappare dalla miseria.
Mancini ambasciatore delle Marche, Red Canzian per il Veneto. Ancora, Stefano Accorsi testimonial in Emilia Romagna e un poker tutto siciliano. Tra prosciutti, fenicotteri e reti da pesca gli spot estivi scommettono sulle star di "casa".
La presentazione della divisa ucraina per Euro 2020 ha scatenato l'ira di Mosca. Sul petto la mappa del Paese include le regioni attualmente occupate dai russi: «Si alimenta l'illusione dell'impossibile».
Due missioni della Nasa, tra il 2028 e il 2030, punteranno a far luce su diversi interrogativi: dalla presenza di un oceano sul pianeta ai motivi che hanno reso il Gemello della Terra un posto infernale.