Giorgio Pirani

Fico, i guai e le rivoluzioni del parco voluto da Farinetti
Fico secco
Tira una brutta aria nel parco bolognese ideato da Farinetti. Anche per il 2022 si prevedono conti in rosso. E così si corre ai ripari. L'ad Cigarini sta per lasciare e al suo posto dovrebbe arrivare Bagnasco, già nel cda e uomo di fiducia del patron. La storia a ostacoli di un progetto nato come Disneyland del cibo e mai decollato.
L'auto elettrica non sfonda in Italia: vendite in calo, i motivi del flop
La colonnina infame
Agli italiani le auto elettriche proprio non piacciono: le immatricolazioni nel 2022 sono calate del 27 per cento, mentre negli altri grandi Paesi europei volano a medie del +30 per cento. I motivi? Prezzi ancora troppo alti, incentivi insufficienti, pochi punti di ricarica. L'analisi.
Le zone 30 arrivano in Italia: servono davvero o peggiorano il traffico?
Andavo a 30 all'ora
Dopo Parigi, Bruxelles, Amsterdam e Zurigo, anche noi adottiamo il limite alla guida di 30 km/h: c'è già a Olbia, presto pure a Bologna e Milano. I favorevoli: con meno velocità, meno incidenti. I contrari: aumentano ingorghi e smog, non le distrazioni. E poi chi controlla? La diatriba tra sinistra ambientalista e destra.
Distillati senza alcol: come cresce il mercato dei drink che ti evitano la sbornia
La sbornia siamo noi
L'alcol causa 3 milioni di morti all’anno nel mondo, per non parlare del rischio di tumori: ma ora aumenta l'offerta degli spiriti con gradazione alcolica pari a 0, che lasciano comunque gli effetti piacevoli come rilassamento, inclinazione alla chiacchiera e socialità. Tanqueray, Lyre’s, MeMento: prodotti e marchi sul mercato.
La siccità, i cambiamenti climatici e l'immobilismo del governo
Non piove, governo ladro
Al Nord è emergenza idrica: la neve sulle Alpi è diminuita del 53 per cento rispetto agli ultimi 10 anni, il Po ha un deficit del 61 per cento. C'è allarme in vista dell'estate. L’esperto Gualdi: «Sprechi, infrastrutture, gestione dell'acqua: serve un piano per adattarsi ai cambiamenti climatici». Ma dal ministero dell'Ambiente tutto tace.
Intelligenza artificiale, viaggio nel boom del mercato italiano
Fuoco artificiale
In Italia nel 2022 il settore delle IA è arrivato a 500 milioni di euro, con una crescita del 32 per cento in un anno. Merito sopratutto degli exploit di Dall-E2 e ChatGPT. Il 61 per cento delle grandi imprese sta già usando le nuove tecnologie. Dati, immagini, pianificazione e investimenti: i benefici per le aziende.
Da Madame a Colla Zio e Rosa Chemical, perché si chiamano così i cantanti di Sanremo
Il nome della Rosa (Chemical)
Da dove vengono gli pseudonimi dei cantanti di Sanremo 2023? Francesca Calearo scelse Madame perché lo generò casualmente un sito. Mr. Rain scrive canzoni solo quando piove. Tananai è il nomignolo ricevuto dal nonno. Colla Zio sta per Collettivo Milano. E Rosa Chemical ha pensato alla madre e al suo gruppo preferito.
Smart working, un'occasione non colta: brusca frenata in Italia
Smart attack
Anche solo due giorni di lavoro da remoto a settimana farebbero risparmiare dipendenti (600 euro l'anno) e aziende (2.500 euro a persona). Riducendo le emissioni. Eppure, dopo la crescita dovuta alla pandemia, nel 2021 solo il 14,9 per cento degli occupati ha sfruttato l'opportunità. E il governo osteggia questa pratica.
Twitter, con Elon Musk boom della disinformazione climatica
Apriti Elon!
Nei giorni della Cop27 di Sharm El-Sheik su Facebook e su Twitter i messaggi negazionisti sul riscaldamento globale sono stati condivisi 1,3 milioni di volte. Sul social di Musk il termine “truffa climatica” è esploso e i bot complottisti sono aumentati. Così le bufale che piacciono alla destra proliferano.
ChatGPT davvero ci fregherà il lavoro? L'abbiamo chiesto a lei
IA speriamo che me la cavo
Ormai l'intelligenza artificiale può comporre testi complessi e articoli, come una persona. Ma sarà in grado anche di rubare il mestiere ai giornalisti? Intervista a ChatGPT, ultima creazione di OpenAI: «Posso solo automatizzare compiti ripetitivi o noiosi». C'è da fidarsi? Intanto difendiamoci con l'arma della creatività.