Gioacchino Criaco

il sud di milano che aspetta la grande espansione
Riso avaro
C'è un fazzoletto di terra ancora verde, incastonato fra Assago e Melegnano, che guarda Milano sperando nella grande, futura espansione. Un progresso che si mangerà trattorie, sale slot, navigli e campi.
l'indignazione di facciata per Santa Maria Capua Vetere
Dei relitti e delle pene
Dopo l'indignazione mordi e fuggi per le immagini di Santa Maria Capua Vetere, le carceri torneranno a essere quello che sono sempre state: una discarica sociale in cui il Paese butta di tutto. Calpestando i dettami della Costituzione.
stradella e ceva: gli operai e il paradiso dei libri
Paradiso amaro
Milioni di libri, praticamente tutti quelli che leggono gli italiani, passano dal magazzino Ceva di Stradella. Ma dietro il sogno di cellulosa c'è la fatica dei lavoratori. Gli stessi che qualche giorno fa, dopo i picchetti, sono riusciti a chiudere l'ultima vertenza.
il bosco di rogoredo e i luoghi dove si fabbricano fantasmi
Là dove si fabbricano fantasmi
Il bosco di Rogoredo è quello che per Cristiana F è stato lo Zoo di Berlino e che per un’altra generazione è stato a Zurigo il Platzspitz. Con la differenza di essere un luogo silente, senza colonne sonore, senza ragioni evidenti, o almeno comprensibili, della perdizione volontaria.
la statale jonica e il Sud
Chiedi alla strada
La Statale 106 è il canone inverso, l’unico fiore di un'agave morta da tempo che sopravvive al di fuori della storia. Una poesia lunga 491 chilometri che va percorsa da Sud verso Nord. Per capire il mondo abbracciato dallo Jonio.
riti italiani, vacanze e vaccini
Tra mojito e siringa
La sacra vacanza degli italiani mette a rischio la campagna vaccinale, ironizza il Nyt. E un po' è vero. Non siamo felici di rinunciare a qualcosa delle nostre abitudini. Ma solo perché lo abbiamo già fatto.
Come hanno vissuto i ragazzi la pandemia
Piccoli indiani metropolitani
Una narrazione asfittica li vuole soli, in casa, rimbambiti davanti a un cellulare. In realtà non è così. Molti ragazzi, nonostante la pandemia, hanno ripopolato in modo anarchico campagne, parchi e periferie. Riafferrando la vita.
Recensione del libro Le Furie di Valerio Callieri
Furie metropolitane
Nel suo ultimo libro, Callieri racconta esistenze violate, trasferendo la rabbia dalla vittima al lettore. Cosa accade dopo un abuso? Esiste un carnefice privo di un passato di persecuzione? Quanto ogni volta che subiamo un’ingiustizia riusciamo a domare le forze antiche che abitano l’animo umano?