Gianna Milano

La presa della pastiglia
Insieme con il Molnupiravir di Merck, il Paxlovid prodotto da Pfizer potrebbe assestare la spallata decisiva al Covid. La facilità di assunzione e gli effetti di questi antivirali, specie nella fase iniziale della malattia, aiuteranno laddove il numero di vaccinati è ancora basso. Ma restano alcuni nodi da sciogliere.
Dal vaccino, che avrà ancora bisogno di tempo, alle notizie confortanti di improvvise guarigioni: a che punto è la lotta all'Hiv
I positivi dimenticati
La notizia dei progressi su un eventuale vaccino e, ancor prima quella della guarigione senza farmaci di una donna argentina, hanno riacceso i riflettori sull'Hiv. Ecco a che punto è la ricerca sulla malattia e quali sono, ad oggi, gli ostacoli più grandi.
L'Ema ha approvato il vaccino sui bambini tra i cinque e gli undici anni: benefici e rischi del farmaco anti-Covid sui più piccoli
Piccole dosi
L'Ema ha approvato la somministrazione del vaccino anti-Covid per i bambini tra i 5 e gli 11 anni. Dopo l'ok dell'Aifa, anche in Italia potrà partire la campagna. Ma sono molti, nel nostro Paese e all'estero, i medici contrari. Tra benefici e dubbi, cosa sappiamo.
Dai rischi per il nascituro agli eventuali benefici, cosa sapere sul vaccino anti Covid per le donne in stato interessante
Immunità di grembo
Dati parziali, conclusioni di studi riscritte perché imprecise. La scelta, in assenza di riscontri effettivi, dirottata sul singolo caso previo consiglio del medico curante. Benefici e rischi del vaccino sulle donne in stato interessante.
Con l'apertura delle scuole è tornata in auge la questione del vaccino ai minori, ecco perché molti medici restano scettici
Vaccino di banco
L'ok alla somministrazione per gli under 12 potrebbe arrivare a metà novembre in Europa. Ma, nonostante la diffusione della variante Delta e la riapertura delle scuole, molti medici restano scettici sull'opportunità dell'inoculazione. Ecco perché.
Ricomincio da tre
Studi recenti, condotti in diversi Paesi, dimostrerebbero la diminuzione di efficacia del vaccino sul lungo periodo. Dall'incedere della variante Delta all'incognita nuove mutazioni del virus, ecco perché un ulteriore richiamo è ipotesi sempre più concreta.
Stanno riprendendo quota le teorie che vorrebbero il virus del Covid fuoriuscito da un laboratorio di Wuhan
Qui gatta ci Covid
Conflitti di interesse, ispezioni approssimative e la necessità di non dare seguito ai sospetti di leader conservatori come Trump. Perché l'ipotesi della fuga del virus dal laboratorio di Wuhan è stata archiviata in fretta e ora sta di nuovo prendendo quota.
Covid, nonostante il vaccino sono molti coloro che, in Italia e nel mondo, hanno contratto la variante Delta: ecco perché
Così lontani, così vaccini
Il virus continua a correre. La variante Delta estremamente contagiosa ha portato a una nuova impennata dei casi. La Epsilon, isolata in California, pare resistere agli anticorpi. Ecco perché solo una strategia di carattere globale può arginare la diffusione del Covid.
La variante inglese, prima conosciuta come indiana, spaventa il Regno Unito che ha visto aumentare i morti e impennare i casi da Covid.
Delta tra noi
Impennata di contagi e morti in aumento, anche col vaccino. La variante, originariamente conosciuta come indiana, spaventa il Regno Unito, dove è stato posticipato il freedom day che avrebbe segnato la fine restrizioni. Tutto quello che bisogna sapere.
Covid, approvato da Ema e Aifa il vaccino per gli under 16, ma molti medici non sono d'accordo ecco quali sono i rischi
Non ho l’età
Il via dell'Aifa alla somministrazione del vaccino anti Covid per gli under 16 ha acceso il dibattito. Dubbi, carenza di informazioni e processi accelerati: tutti i motivi che inducono molti medici a dire no.
Covid, cos'è l'Rt ospedaliero che sostituirà il parametro precedente e servirà a stabilire i cambi di colore delle Regioni italiane
Il nuovo Rt della discordia
Il parametro che dovrebbe favorire le riaperture si baserà sulla pressione dei casi Covid negli ospedali, non più sulla diffusione del contagio. Ma l'indice spacca gli esperti: «Toppa peggiore del buco».
Perché si diffondo le varianti del Covid, quanto dura l'immunità del vaccino e quali sono gli scenari per il prossimo futuro
La variante impazzita
La campagna per l'immunizzazione prosegue, ma diverse incognite tengono con il fiato sospeso. Basterà il vaccino? E davvero si va verso un richiamo annuale come per l'influenza? Tutte le risposte