Il suo singolo di maggior successo è Un'altra volta, esploso su Tik Tok e con oltre 5 milioni di stream su Spotify. Nel 2022 è tra i vincitori di Sanremo Giovani, cosa che gli consente di partecipare tra i big del Festival 2023.
La band di nuovo sul palco dell'Ariston, ma questa volta in veste di ospite per celebrare gli oltre 50 anni di musica e omaggiare lo storico batterista del gruppo, Stefano D'Orazio, scomparso nel 2020.
Noti per hit di successo come Anima Mia e Un’altra donna, quest’anno per la prima volta in 53 anni di carriera saliranno sul palco dell’Ariston con Lettera 22 scritta da La Rappresentante di Lista.
La cantante si è fatta conoscere al grande pubblico grazie ad Amici di Maria De Filippi. Nel 2017 ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano Tutta colpa mia e nel 2020 con Andromeda.
Dieci anni dopo la vittoria con "L'Essenziale", l'artista è di nuovo favorito alla kermesse dopo una carriera che gli ha regalato 68 dischi di Platino. Concorrerà con il brano Due Vite.
Cantautore italiano conosciuto soprattutto dal pubblico più giovane, si è classificato secondo a Sanremo 2019 ed il suo ultimo album è diventato tre volte disco di platino. Torna all'Ariston con la canzone Alba.
Ha partecipato 14 volte al Festival canora lasciando sempre il segno per la potenza della sua voce e per i suoi look. Quest'anno porterà sul palco dell'Ariston un brano soul, Sali.
Una carriera ricca di grandi successi con film come "Il cuore altrove", "La cena per fargli conoscere" e "Dante", uscito a settembre 2022 e che racconta la vita del sommo poeta.
Da sempre appassionata di letteratura classica, scrittrice e insegnante di greco e latino, è riuscita a parlare ai giovani attraverso la storia appassionante di Achille e Patroclo.
Giovanni Pisano era un muratore esperto. Al momento disoccupato, aveva deciso di aiutare dei parenti nei lavori di ristrutturazione. Il decesso dopo un volo di sei metri.
Partirà il 10 maggio il "World Renaissance Tour" che porterà la cantante in giro per il mondo. Tante le tappe in Europa per l'evento più atteso dell'anno.
Il regista di Pulp Fiction e Le Iene, nell'unica data italiana, racconterà la storia del cinema americano degli anni '70. Un'occasione «divertente e perfidamente intelligente».