Rispettata la parità di genere e la rappresentanza provinciale nella scelta dei nomi. Due assessorati ciascuno a Lega e Forza Italia. Confermata Angelilli vicepresidente.
La neo segretaria è stata accolta con un'ovazione. Stefano Bonaccini eletto presidente, Chiara Gribaudo e Loredana Capone le due vice. Michele Fina succede a Verini come tesoriere.
La tecnologia potrà dare un contributo importante alla transizione energetica tramite la fornitura di grandi quantità di energia prodotta in modo sicuro, pulito e virtualmente inesauribile. Descalzi: «Potenziale svolta tecnologica epocale».
L’azione combinata delle due fiere leader in Italia potrà creare un campione in grado di competere a livello europeo specializzando le manifestazioni Cibus (Parma) e Tuttofood (Milano). Maioli (Crédit Agricole Italia): «Orgogliosi di aver contribuito fattivamente a scrivere questo nuovo capitolo importante per il settore fieristico italiano e per le imprese del settore».
L'operazione contribuisce al raggiungimento dell’obiettivo di mitigazione del cambiamento climatico. Cataudella: «Confermato il nostro impegno per la transizione green del paese».
Il governatore sullo spostamento del Centro per i disturbi dell'identità di genere all'Azienda ospedaliera di Padova: «Guardiamo alla modernità, all'inclusività, al rispetto umano».
Grazie alla partnership verranno messi a fattor comune prodotti, esperienze e competenze di entrambi i soggetti. Prevista inoltre la realizzazione di iniziative di Business Matching e occasioni di formazione.
Attesi 1,6 miliardi di investimenti in soluzioni ICT entro il 2027. Labriola: «Stiamo cercando un nuovo modo di essere parte del motore propulsivo per lo sviluppo dell'innovazione nel paese».
SI tratta del primo passo verso la decarbonizzazione dell’isola, in linea con l’agenda di transizione energetica. La tecnologia è in grado di produrre energia rinnovabile convertendo il moto delle onde in elettricità.
I progressi dei decenni scorsi sui diritti delle donne nel mondo «stanno svanendo sotto i nostri occhi». Tra i punti critici la mortalità materna, l'esclusione delle ragazze dalla scuola e le bambine costrette a matrimoni precoci.
Giro di vite per i percettori tra i 18 e i 60 anni che possono lavorare: per loro l'assegno scenderà a 375 euro. Massimo 500 euro la cifra per i non occupabili, aumentabili se devono pagare l'affitto. Stretta anche sul tetto ISEE per ottenere il sussidio.
L'azienda ha l'obiettivo di portare propria tecnologia Heron AM su scala internazionale e triplicare l’organico aziendale entro il 2024. Mario Costantini (Neva): «Continuiamo ad investire in Italia in un settore centrale».