Claudio Ravel (Napoli 1966), giornalista, risiede a Pavia.
Ha lavorato alle redazioni Sportiva ed Economia del quotidiano “Roma”, collaborato con la “Città” di Salerno (Economia), scritto per “Milano Finanza”, per oltre quindici anni alla “E.Press-Editoriale Press”, dove si è occupato di editoria in tempo reale e comunicazione sanitaria e fieristica, curando le newsletter di numerose rassegne (tra cui BIT, Host, Mipel, Macef).
Affascinato dalla storia e dalla filatelia, assiduo lettore, “acceso” tifoso azzurro di calcio e basket, a tratti sportivo, amante del mare e dei viaggi all’avventura, molto sociale, poco social.
Da il minollo dell'Arca di Noè fino ai celebri fiorini di Non ci resta che piangere, Tag43 ricorda Massimo Troisi con cinque dei suoi più famosi sketch.
Dal ritorno di Max Allegri, a quello dello Special One Mourinho, questa volta alla guida della Roma. Tanti i cambi in panchina, una sola costante: i mister hanno più di 50 anni.
Il lockdown ha spinto molte persone a iniziare a fumare o ad aumentare il consumo di sigarette. Soprattutto i giovani. Ecco come sono cambiate le abitudini degli italiani.
Quasi nove milioni gli italiani che si metteranno in viaggio nel prossimo weekend, provando a sfruttare qualche giorno di vacanza concesso dal calendario. Ma per loro il problema potrebbe essere il maltempo.
Seimila medici si sono schierati per il no: troppo alto il rischio di un aumento dei contagi. Secondo i sondaggi anche il 60 per cento della popolazione sarebbe contraria.
Poche possibilità di lavoro. Stipendi più bassi della media europea. Gender gap. Bassi investimenti in innovazione. Ecco perché i laureati lasciano l'Italia. Dal 2013, sottolinea la Corte dei conti, il 41,8% ha scelto l'estero.
L'allenatore nerazzurro non ha accettato il ridimensionamento della rosa, necessario per sistemare i conti. Dall'altra parte, giudicate inaccettabili le richieste di Raiola per il giovane estremo difensore. G
Lega, FdI e Forza Italia premono per il recepimento della direttiva europea. Più cauti Pd, M5s e Leu che temono il rischio di infiltrazioni mafiose. Ecco perché la riforma del codice degli appalti spacca il governo
Finora alle promesse della politica non sono seguiti investimenti strategici. E l'Italia si ritrova ancora al palo. Ora la spinta data dal Recovery di Draghi potrebbe cambiare le cose, come spiega Marco Gay, presidente di Anitec-Assinform.
Il turismo prova a ripartire tra mille dubbi: dal pass vaccinale alla concorrenza estera. Senza contare il comparto Congressi & Eventi che è ancora al palo. Il punto.
Da luglio hub digitali e smart riaccoglieranno i visitatori. Aumenti di capitale e nuovi finanziatori, per far risorgere un comparto che nel 2019 generava un volume d'affari da 60 miliardi.