Cesare Galla

Graham vick, il noto regista inglese è morto per Covid
Vick, l’antiretorica all’opera
Il Covid si è portato via uno dei più grandi registi lirici. Non un visionario, ma un costruttore di universi di formidabile efficacia. Ci si poteva anche indispettire, ma era impossibile restare indifferenti. E spesso si restava conquistati.
la guerra tra i paladini del libretto e i regiosti innovatori
Non tirate sul regista
Lo spirito del loggionismo ha trovato nuovi bersagli: alle stecche dei cantanti si aggiungono le messinscena innovative e attualizzate. E i paladini del libretto arrivano a chiedere leggi ad hoc.
i fondi che franceschini ha dato alla Cherubini di Muti
Franceschini e Cherubini
La sintonia tra il ministro e Muti è nota. Ma colpisce la decisione di stanziare ben 175 mila euro per un singolo concerto, sebbene al Quirinale, dell'orchestra giovanile diretta dal Maestro. Alla quale dal 2021 arriverà 1 milione di euro.
i problemi della stagione all'Arena di Verona
Sangue e Arena
La lirica che rischia di essere soppiantata dal pop, vedi Il Volo. Le misure di sicurezza anti-Covid. Ma soprattutto i tagli al personale, dall'orchestra al coro, fino ai figuranti. Tutte le incognite della stagione di Verona.
il Va, pensiero non era patriottico per verdi: la vera storia
Storia di un inno mancato
Il celebre Va', pensiero non nacque per spirito patriottico di Verdi. Anzi, fu un'abile opera di marketing e comunicazione cominciata 40 anni dopo il debutto del Nabucco, come ricostruisce l'ultimo libro di Alberto Mattioli. Una strumentalizzazione che è arrivata fino al pratone di Pontida.
L'eredità di Wagner a 208 anni dalla nascita
Wagner è ancora sul Ring
Il 22 maggio 1813 nasceva a Lipsia il grande compositore, fonte di ispirazione e divisioni: dalla politica al cinema fino alla cultura pop. Nell'ultimo libro del critico Alex Ross, la mappa di un fenomeno sorprendente e senza eguali.
Muti contro Chailly alla Scala: i motivi delle scintille
Zitti, anzi Muti
Dietro le scintille con Chailly alla Scala, la consapevolezza del maestro napoletano di essere arrivato alla fase finale della carriera. E il fallito riavvicinamento al Piermarini.