Offese, violenza psicologica e diversi episodi di body shaming. Il report choc delle giocatrici della nazionale di rugby neozelandese che ha scosso le fondamenta dello sport più seguito nel Paese.
Errori di battitura diventati hashtag sibillini. Fotografie con didascalie ambigue o soggetti inquietanti. Persino messaggi che hanno causato problemi con la giustizia: i tweet che con il tasto modifica avrebbero evitato agli autori meme e figuracce.
A Mogadiscio grazie alle Nazioni Unite nasce Bilan, una redazione tutta al femminile. Tante storie da raccontare e altrettanti pregiudizi da abbattere.
Pubblicità nascoste, hashtag studiati e messaggi subliminali: il consolato cinese a New York avrebbe investito 300 mila dollari per ingaggiare star e influencer che sponsorizzassero l'Olimpiade di Pechino negli Usa.
Cappotti dalle silhouette massicce, giacche dalle spalle grosse. In passerella e sui social spopola il trend ispirato ai personaggi della famiglia Addams
Articolo 19 ha fotografato un aumento dell'85 per cento delle aggressioni e delle minacce ai danni dei reporter messicani. L'amministrazione Obrador si conferma così la peggiore in termini di sicurezza.
Protagonisti della seconda stagione di Bridgerton sono gli Sharma, una famiglia indiana degli inizi del 19esimo secolo. Nel rappresentarne la storia, tuttavia, gli sceneggiatori non sono riusciti a evitare inesattezze e anacronismi. Ecco quali.
Secondo un'inchiesta di The Intercept, Amazon starebbe ultimando un'app di messaggistica interna dove i dipendenti non potranno utilizzare parole legate al mondo del lavoro come stipendio o sindacato. La lista e le motivazioni del divieto.
Lanciato da rapper come Drake e reso virale da TikTok, il passamontagna è una delle tendenze di punta della stagione. Tuttavia, per le attiviste costituirebbe un rimando inaccettabile al crimine e alle aggressioni a sfondo sessuale.
La Nakagin Capsule Tower di Tokyo divenne famosa per le stanze che ricordano le celle di un alveare. Grandi appena 10 metri quadri dovevano ospitare "l'uomo del futuro". Ma il progetto non decollò e adesso il complesso verrà smantellato.
Alaska Airlines lancerà a breve nuove divise con l'obiettivo di superare gli stereotipi di genere. L'idea nasce come risposta alle accuse di discriminazione rivolte alla compagnia da alcuni dipendenti nel 2021. Stop anche ai divieti di piercing e tatuaggi.