In Cina, complice il Covid, è cresciuta drammaticamente la violenza domestica sulle donne. Tra omertà e scarso interesse del governo, le vittime si sentono abbandonate.
Prezzi in aumento, trial clinici interrotti e distribuzioni irregolari. Sebbene l'accesso ai medicinali essenziali sia ancora garantito, la gestione del business è diventata ancora più complicata dopo l'invasione dell'Ucraina. E le prospettive future non sembrano poi così rosee.
Ennesima gatta da pelare per Shein. In un filmato su TikTok, un utente ha mostrato le immagini di quelli che sembrano essere sos occultati presumibilmente dagli operai tra le targhette dei capi. Un'illazione che l'azienda ha immediatamente rispedito al mittente.
Diventato celebre con artisti come Raoul Casadei, il genere sta pagando caro lo scotto della pandemia. Ma resiste nelle balere di provincia e grazie alle contaminazioni.
Diventata suo malgrado star della propaganda russa, le sono state dedicate statue e canzoni. Ora Anna, contadina ucraina di 69 anni, racconta la sua versione.
Il taglio sovversivo e fluido, popolare tra gli Anni 70 e i 90, è diventato una delle tendenze più virali sui social. Finendo per far innamorare di sé anche la moda.
Secondo Henley & Partners almeno 15 mila milionari lasceranno la Russia entro quest'anno. Un esodo che interessa anche Ucraina, Cina e India. Tra le mete preferite dei paperoni oltre Usa e Regno Unito anche Emirati Arabi, Malta e Mauritius.
Negli Emirati e in Arabia Saudita Lightyear, lo spin off di Toy Story, non verrà distribuito nelle sale. Il film è stato censurato per un bacio gay tra la space ranger Alisha e la compagna.
A Walton, nel Surrey, Binti International ha inaugurato il primo charity shop dedicato alle mestruazioni. Un progetto che punta ad aiutare chi non riesce ad acquistare assorbenti e a offrire informazioni e consigli utili alle donne.
Il Sipri, lo Stockholm International Peace Research Institute, mette in guardia circa l'aumento del rischio atomico. Mai così alto dalla Guerra Fredda. Arsenali in crescita.
Monili, statuette e oggetti decorativi venduti sotto falso nome per eludere i controlli. Su Ebay, il traffico illegale del materiale ricavato dalle zanne di elefante continua nonostante i divieti.