Scovano vecchi dischi ghanesi, di ethio-jazz cambogiano o di rarissimo funk boogie nigeriano. Li vendono a collezionisti pronti a spendere anche 1000 euro per una copia. E ora hanno aperto una loro etichetta. Carlotta Fiorio e Jacopo Rigoni raccontano la loro avventura di vinyl digger.
Una stagione dietro il bancone di un bar a Portofino. Tra vip, ragazzetti rincoglioniti, ricordi di infanzia. Articoli su Dell'Utri e Berlusconi. E fidanzate estive che tornano a casa con l'ultimo volo Alitalia.
Presentato alla mostra del Cinema di Venezia, Atlantide di Yuri Ancarani accende i riflettori sulla "Generazione dei barchini". Ragazzi che trascorrono le giornate tra un'isola e l'altra della laguna, confidando in un futuro che difficilmente li soddisferà.
Gli attimi di felicità. L'attenzione dei media. E poi la morte solitaria, a Parigi. Il racconto della settimana è liberamente ispirato a Monsieur Bernard Tapie.
«Buio, per il momento, sul movente», scrive il Corriere della Sera. Anche se io so che nell'agguato a mio padre c’è di mezzo la mafia. Ho 26 anni e questa probabilmente sarà l’ultima notte che vivrò libero, senza scorta. Il racconto della settimana di Tag43.
Ragazzine in abiti con le frange di Alexander McQueen. Musica a palla. Alcol. Popper (nonostante sia il 2021). E dj che fuori dalla consolle sono tutt'altro. Lo zoo della Milano Fashion Week nel racconto della settimana di Tag43.
Tax the Rich!. Sveva lo aveva visto sull'abito di una deputata Usa. E questo le basta per prendere una bomboletta e scriverlo su una fiancata di una Porsche. Il racconto breve della settimana.
Lontano dai negroni sbagliati del Supersalone e dai red carpet veneziani, a Camogli il Festival della Comunicazione ha richiamato l'intellighenzia radical chic. Da Barbero e Cacciari fino alla star indiscussa: l'immunologa Antonella Viola.