Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Ping Peng

Prima il divieto di indossare magliette dedicate alla campionessa cinese agli Australian Open, poi la marcia indietro. Rimangono però banditi dagli spalti bandiere e cartelli.

25 Gennaio 2022 12:2425 Gennaio 2022 12:28 Camilla Curcio
Il comitato organizzativo dell'Australian Open hanno ritirato il divieto sulle magliette pro Peng Shuai

Il caso Peng Shuai continua a far discutere anche agli Australian Open. Dopo che, lo scorso venerdì, alcuni spettatori del torneo si sono visti negare la possibilità di indossare delle magliette ed esibire uno striscione con la scritta “Dov’è Peng Shuai?”, il comitato organizzativo dell’evento è finito al centro della polemica. E, a seguito della protesta globale contro il veto, ha deciso di fare dietrofront, comunicando ai giornalisti l’annullamento del divieto e la possibilità per il pubblico sugli spalti di sfoggiare qualsiasi t-shirt desideri a patto che scritte o soggetti non siano tali da creare scompiglio. 

Sì alle magliette pacifiche, no agli striscioni compromettenti

«Se qualcuno vuole portare quella maglia ed esprimere posizione sulla vicenda di Peng Shuai non c’è nulla di male», ha dichiarato al Sydney Morning Herald Craig Tiley, dirigente di Tennis Australia, l’ente che si occupa dell’organizzazione della manifestazione. Irremovibile, invece, la posizione sui cartelloni: «Possono trasformarsi in un elemento di disturbo tale da mettere seriamente a repentaglio la tranquillità e la sicurezza dei fan», ha spiegato. «Ecco perché vogliamo continuare a tenere fede alla nostra policy che, da anni, impedisce di mettere in mostra bandiere, cartelli o indumenti che contengano messaggi rischiosi di natura politica o commerciale». Tuttavia, la revisione delle regole applicata al caso dei sostenitori della tennista scomparsa a novembre dopo aver accusato l’ex vicepremier Zhang Ghaoli di abusi sessuali e misteriosamente riapparsa qualche settimana dopo, negando quanto denunciato in precedenza, non sarà la regola. Lo staff della kermesse, infatti, si incaricherà di valutare singolarmente le situazioni che si presenteranno e deciderà se concedere o meno il via libera.

Il comitato organizzativo degli Australian Open hanno ritirato il divieto sulle magliette pro Peng Shuai
Peng Shuai in un torneo dell’Australian Open 2020 (Getty Images)

Ong, tennisti e politici contro il veto

Come riportato dalla Bbc, a scagliarsi con veemenza contro la decisione di censurare la maglietta sono state, in particolare, le associazioni non profit che si occupano della tutela dei diritti umani e la comunità tennistica internazionale. Ed è stato da questi ambienti che è partito il sospetto che i vertici degli Australian Open si fossero piegati a ricatti e pressioni degli sponsor cinesi. Un’eventualità che pare aver allarmato anche il ministro della Difesa australiano Peter Dutton. «La scelta di Tennis Australia è preoccupante», ha sottolineato ai microfoni di Sky News qualche giorno prima che venisse tolto il veto. «È necessario dare voce a storie come quella di Shuai. E, in primis, dovrebbero esprimere un’opinione o lanciare un segnale forte gli organi del settore». Esattamente come ha fatto la Women’s Tennis Association (WTA) che, quest’anno, ha deciso di annullare tutte le partite in Cina per esprimere il proprio dissenso in merito al trattamento riservato alla giocatrice 36enne. Ma non è tutto. Oltre agli attacchi delle ong e alle prese di posizione di giocatori, addetti ai lavori e politici, è stato avviato un crowdfunding per raggiungere la somma di 10 mila dollari australiani (oltre 6mila euro) e stampare nuove t-shirt con lo slogan.

Wow, in less than 24 hours we have raised almost $6000 to print a thousand “Where Is Peng Shuai” shirts to hand out for free at the Australian Open women’s final. @TennisAustralia good luck keeping your $25 million corporate sponsorship from China https://t.co/BN9oi6mPdl pic.twitter.com/iNiVxDrwP8

— Drew Pavlou For Senate (@DrewPavlou) January 22, 2022

Una regola comune nei tornei

La pratica di regolamentare condotta e dress code del pubblico non è una prerogativa esclusiva di Tennis Australia, che, proprio appellandosi a questo, si è difesa da chi l’ha accusata di aver provato a insabbiare la verità. Anche l’All England Lawn Tennis Club, che si occupa di coordinare un evento prestigioso come Wimbledon, infatti, applica più o meno le stesse restrizioni, bandendo dalle tribune oggetti e capi d’abbigliamento che possano compromettere lo svolgimento delle gare con motti, frasi o simboli potenzialmente offensivi, passibili di essere interpretati male o legati a istanze politiche controverse.

Joe Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan». Cosa ha detto il presidente degli Stati Uniti.
  • Attualità
Biden: «Pronti a intervenire se la Cina attacca Taiwan»
Dichiarazione a sorpresa del presidente Usa durante la visita in Giappone. La Casa Bianca ridimensiona: «La linea non è cambiata»
Redazione
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
  • Cultura e Spettacolo
Alessandra Moretti oggi: biografia, vita privata e attuale marito/compagno
Chi è oggi Alessandra Moretti? L'eurodeputata del Partito Democratico ha avuto una relazione in passato con Massimo Giletti.
Virginia Cataldi
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film.
  • Tv
Giovanni Falcone stasera su La7: trama, cast e curiosità sul film
Stasera 23 maggio La7 ricorda Giovanni Falcone a 30 anni dalla morte. Dal cameo di Cesare Bocci alle location, cosa sapere sul film con Michele Placido.
Redazione
Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela. «È ancora innamorata di me, forse in parte anche io», aveva detto il giornalista.
  • Attualità
Scontro Moretti-Giletti, la deputata del Pd annuncia la querela
«È ancora innamorata di me» e «Ha cresciuto i figli praticamente da sola», aveva detto il giornalista nel corso di un’intervista. L'esponente dem, sua ex compagna, ha definito queste affermazioni «una forma di violenza intollerabile».
Redazione
Starbucks come McDonald's: addio alla Russia, chiudono 130 negozi. Continuano ad aumentare le multinazionali che lasciano il Paese
  • Attualità
Starbucks come McDonald’s: addio alla Russia, chiudono 130 negozi
La società di Seattle pagherà per 6 mesi i circa 2mila dipendenti in Russia, in attesa di aiutarli a trovare un nuovo lavoro
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021