Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Vedo verde

Carburante per razzi dai rifiuti spaziali

Sempre più detriti intasano l’orbita terrestre. Un lavoro congiunto di Australia, Giappone e Stati Uniti intende convertirli in “benzina” per missili.

22 Novembre 2021 12:5622 Novembre 2021 14:59 Redazione
Australia, Giappone e Usa intendono convertire i detriti spaziali in carburante per missili per liberare l’orbita e tutelare gli astronauti

Anche nell’universo si possono riciclare i rifiuti. Aziende di Giappone, Stati Uniti e Australia sono al lavoro per convertire i detriti spaziali in carburante per razzi a loro volta da lanciare in orbita. Obiettivo principale, come ricorda il Guardian, è liberare l’orbita terrestre e mettere al sicuro le stazioni e gli astronauti che vi lavorano.

L’effetto Kessler e le iniziative di riciclo dei vari Paesi

Satelliti, razzi e detriti di vecchi shuttle. Lo spazio è pieno di immondizia capace di viaggiare anche a 28 mila chilometri orari. A tali velocità, piccole viti o persino macchie di vernice rappresentano un pericolo per le comunicazioni e le stazioni, tra cui l’ISS. Lo scenario peggiore è la sindrome di Kessler, l’aumento del volume dei detriti a seguito delle continue collisioni, tanto da rendere inutilizzabili le orbite satellitari. Ecco perché si è fatta pressante la necessità di agire subito. La società australiana Neumann Space ha avviato un «programma di propulsione elettrica nello spazio», ottimale per spostare i satelliti e deorbitare i detriti. Ora, con l’aiuto di tre società internazionali, è al lavoro per ricavarci addirittura del combustibile.

La startup giapponese Astroscale si sta occupando delle tecniche di cattura dei detriti, mentre l’americana Nanorocks utilizza la robotica avanzata per immagazzinare e tagliare la spazzatura mentre è ancora in orbita. Un’altra azienda statunitense, Cislunar, sta sviluppando una fonderia spaziale per lo smaltimento e la conversione dei rottami in barre di metallo, utili al sistema di propulsione di Neumann per spostare gli oggetti in orbita.

We also need really good #space traffic management and space situational awareness. @astroscale_HQ could be at risk from debris after recent events. We need to develop the technology, capabilities and norms to keep space safe now and in the future.

— Astroscale (@astroscale_HQ) November 18, 2021

«Inizialmente credevamo si trattasse di un piano futuristico», ha detto al Guardian Herve Astier, ad di Neumann. «Grazie a una sovvenzione della Nasa però abbiamo realizzato un prototipo funzionante. È come sviluppare una stazione di servizio nello spazio».

Vele di trascinamento e radar di sorveglianza nello spazio, le altre iniziative

Intanto il problema dei detriti continua a peggiorare. La scorsa settimana, la Russia ha distrutto uno dei suoi satelliti, facendo volare rottami ovunque e scatenando la rabbia degli Stati Uniti, che hanno parlato di «minaccia per gli interessi di tutte le nazioni». Intanto, per pulire lo spazio, diverse società stanno testando sistemi di raccolta e sorveglianza. Sabre Astronautics, grazie a fondi della Nasa, sta costruendo una vela di trascinamento che, lanciata da un veicolo spaziale a fine vita, servirà per trascinarlo fuori orbita.

Leggi anche: Punto Nemo, dove finiscono i resti di satelliti e navicelle

L’australiana Electro Optic Systems, in collaborazione con l’Università di Canberra, ha invece progettato una tecnologia laser in grado di spingere la spazzatura lontano da potenziali collisioni o verso l’atmosfera affinché si disintegri. L’Australian Institute of Machine Learning è al lavoro per migliorare il rilevamento e il tracciamento dei detriti con un nuovo radar di sorveglianza. E infine, nel 2025 la startup svizzera Clear Space, con l’aiuto dell’Esa, intende lanciare una sonda in grado di raccogliere i rottami con due bracci robotici.

Tag:Economia circolare
Morto il cardinale Angelo Sodano, aveva 94 anni. Era stato contagiato dal Covid. La carriera ecclesiastica.
  • Attualità
Morto il cardinale Angelo Sodano, aveva 94 anni
Il porporato, già segretario di Stato con Giovanni Paolo II e decano emerito del Collegio cardinalizio, era stato contagiato dal Covid.
Redazione
La Chiesa ortodossa ucraina ha annunciato l’indipendenza da quella di Mosca: cosa significa. Terzo scisma dal 2018.
  • Attualità
La Chiesa ortodossa ucraina annuncia l’indipendenza da Mosca: cosa significa
«Condanna della posizione del patriarca Kirill, avanti con i negoziati». Si tratta del terzo scisma dall’annessione della Crimea.
Redazione
Salvini in Russia, la reazione di Calenda su Twitter: «Piantala di dire cazzate, perché la guerra è una cosa seria e drammatica».
  • Italia
Salvini in Russia, il tweet di Calenda
«Piantala di dire cazzate, perché la guerra è una cosa seria e drammatica», ha twittato il leader di Azione. Letta: «Boutade che viene derubricata a folklore».
Redazione
Stasera 28 maggio a Parigi in campo Liverpool e Real Madrid per la finale di Champions League 2022. Le anticipazioni sul match.
  • Calcio
Finale Champions League, dove vedere Liverpool – Real Madrid? Orario, arbitro e formazioni
Stasera 28 maggio a Parigi in campo Liverpool e Real Madrid per la finale di Champions League 2022. Le anticipazioni sul match dello Stade de France.
Fabrizio Grasso
Startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i noodles istantanei. Salutare per il suolo, riduce il consumo di acqua e migliora la dieta.
  • Food & Beverage
Noodles e crudi
Una startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i suoi piatti istantanei. La coltivazione di questo legume non solo è salutare per il suolo ma richiede poca acqua. Inoltre il suo consumo migliora la dieta.
Fabrizio Grasso
L'India è vittima dello smog creato dagli incendi dei campi coltivati. Uno spray ai funghi potrebbe diminuirlo, ma non convince i coltivatori
  • Sostenibilità
Spray for India
Ricavata da sette varietà di funghi, la miscela ridurrebbe l'impatto degli incendi nell'atmosfera e contribuirebbe a una migliore concimazione del terreno. Ma tra gli agricoltori, che bruciano ogni anno le stoppie di riso a Nuova Delhi rimangono scettici.
Fabrizio Grasso
La strategia dell'Unione Europea che colpisce il fast fashion e punta a ridurre l'inquinamento
  • Moda
L'Ue cambia abito
Tessuti riciclabili ed eco-friendly per vestiti riutilizzabili e resistenti. Questi i pilastri del nuovo piano d'azione che la Commissione europea ha pensato per ridurre il tasso d'inquinamento dell'industria tessile. Anche a costo di danneggiare il fast fashion.
Camilla Curcio
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021