Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tecnologia e Innovazione

Australia, il discorso in Parlamento contro l’intelligenza artificiale scritto da ChatGPT

Lo ha letto il deputato laburista Julian Hill. Due Stati del Paese ne hanno vietato l’utilizzo a scuola. Stretta all’uso del software anche negli Stati Uniti.

6 Febbraio 2023 16:33 Redazione
Australia, il discorso in Parlamento contro l’intelligenza artificiale scritto da ChatGPT. Lo ha letto il deputato laburista Julian Hill.

Frode studentesca, perdita di posti di lavoro, discriminazione, disinformazione e applicazioni militari incontrollabili. Sono questi i rischi connessi all’uso improprio dell’intelligenza artificiale. Lo ha detto il deputato laburista australiano Julian Hill, leggendo in parlamento un discorso scritto non di mano sua o di qualche spin doctor in carne e ossa, bensì da ChatGPT.

Australia, il discorso in Parlamento contro l’intelligenza artificiale scritto da ChatGPT. Lo ha letto il deputato laburista Julian Hill.
ChatGPT è un software sviluppato da OpenAI (Getty Images)

Il discorso di Hill, farina del sacco di ChatGPT

«Recentemente ci sono state notizie di studenti in Australia che usano l’intelligenza artificiale per imbrogliare nei loro esami», ha detto Hill. «Tecnologie come il software intelligente in grado di scrivere saggi e generare risposte stanno diventando accessibile agli studenti, consentendo loro di completare compiti e test senza comprendere effettivamente il materiale, causando preoccupazione negli insegnanti, per l’integrità del sistema educativo». Il deputato ha inoltre sottolineato che «gli insegnanti non sono in grado di identificare e affrontare gli imbrogli». In altri passaggi del discorso ha messo in guardia dalla «potenziale perdita di posti di lavoro» che potrebbe essere generata dall’intelligenza artificiale, in grado di «perpetuare pregiudizi e discriminazioni esistenti». Bisogna poi considerare, ha detto, che l’AI «potrebbe essere utilizzata per scopi dannosi, come attacchi informatici e campagne di disinformazione». Tutto questo prima del colpo di scena: «In realtà nessun essere umano ha scritto questo discorso. Lo ha fatto ChatGPT».

I possibili vantaggi relativi all’uso dell’intelligenza artificiale

ChatGPT ha anche fornito possibili vantaggi relativi al suo utilizzo, come «la capacità dell’intelligenza artificiale di rivoluzionare molti settori, tra cui sanità, trasporti e finanza, aumentando l’efficienza, riducendo i costi e migliorando il processo decisionale». Tuttavia, ha specificato Hill (o chi ha scritto questo passaggio), sempre più scienziati considerano più pericolosa l’AI di «asteroidi, cambiamenti climatici in fuga, super-vulcani, eruzioni solari devastanti nucleari o pandemie ad alta mortalità».

LEGGI ANCHE: Spagna, l’intelligenza artificiale scopre l’autore di un manoscritto del XVII secolo

Australia, il discorso in Parlamento contro l’intelligenza artificiale scritto da ChatGPT. Lo ha letto il deputato laburista Julian Hill.
ChatGPT, ovvero Chat Generative Pre-trained Transformer (Getty Images)

Software intelligenti nelle scuole, la stretta di Australia e Usa

Esagerazioni o meno, gli Stati australiani del New South Wales e del Queensland hanno vietato l’uso di ChatGPT nelle scuole. Tutte le università australiane, inoltre, hanno deciso di tornare a svolgere gli esami con carta e penna, per impedire l’eventuale utilizzo di ChatGPT durante le prove. Dall’Australia agli Stati Uniti, l’accesso a ChatGPT è stato vietato alle reti e ai dispositivi delle scuole pubbliche di New York e lo stesso provvedimento è stato adottato a Los Angeles.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Guerra in Ucraina, La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia. L'annuncio da parte di Putin.
  • Attualità
La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia
L'annuncio da parte di Putin. Il motivo è l'annuncio del Regno Unito della fornitura di munizioni all'uranio impoverito all'Ucraina.
Redazione
Nicolò Zaniolo si è raccontato in una lunga intervista concessa alla Gazzetta dello Sport e ha parlato dell'addio alla Roma.
  • Calcio
Zaniolo racconta il terrore dell’addio alla Roma: «Mi hanno inseguito con la macchina»
Zaniolo ha raccontato di essere stato deluso dalla Roma che non ha «mantenuto alcune promesse» e dai suoi compagni che al momento dell'addio non l'hanno «neppure salutato»
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021