Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo

Australia e Cina, momento di tensione: Pechino invita a «parlare con prudenza»

Gli australiani accusano i cinesi di aver messo a rischio un aereo con un caccia volato troppo vicino. Il ministero degli Esteri di Pechini risponde in maniera piccata.

6 Giugno 2022 15:23 Redazione
Australia e Cina, momento di tensione: Pechino invita a «parlare con prudenza». Da Canberra le accuse di aver provocato un incidente aereo

Tra incursioni aeree, le parole di fuoco su Taiwan e i continui botta e risposta sulla Russia, la Cina sta diventando sempre più l’ago della bilancia delle tensioni asiatiche. E ora la crisi diplomatica si aggrava e aumenta la propria portata, sconfinando anche in Oceania. Nel Pacifico, adesso, a vivere un momento delicato a livello di rapporti intercontinentali sono Cina e Australia. Quest’ultimi hanno accusato il governo cinese di aver attaccato un proprio velivolo. Dall’altra parte non ci stanno e rispondono in maniera piccata: una vicenda che può dar vita a un altro piccolo focolaio di tensione. In un momento storico in cui i rapporti tra Pechino e i Paesi confinanti si fanno sempre più aspri.

Australia e Cina, momento di tensione: Pechino invita a «parlare con prudenza». Da Canberra le accuse di aver provocato un incidente aereo
Richard Marles, il ministro degli Esteri australiano che ha attaccato Pechino (Getty)

L’Australia accusa la Cina

Nelle ultime 24 ore, gli scambi di battute tra i due Paesi si sono intensificati. All’origine di questo conflitto verbale ci sono le accuse di Canberra, che attacca Pechino tramite il ministro della Difesa Richard Marles. Quest’ultimo, infatti, ha parlato di un caccia militare cinese che si è avvicinato pericolosamente a un velivolo della Raaf, la Royal Australian Air Force, minacciando la sicurezza dell’equipaggio. Un incidente che risale al 26 maggio e che è stato comunicato ora. Marles ha definito «molto pericoloso» l’incidente, sottolineando le proprie preoccupazioni alle autorità cinesi.

Australia e Cina, momento di tensione: Pechino invita a «parlare con prudenza». Da Canberra le accuse di aver provocato un incidente aereo
Un aereo della Raaf (Getty)

La risposta della Cina: «Agite e parlate con prudenza»

Immediata la reazione del portavoce del ministero degli Esteri cinese, Zhao Lijian. Quest’ultimo ha palesato il punto di vista di Pechino sulla vicenda: «La Cina ha detto che non avrebbe mai permesso ad alcun Paese di violare le sue sovranità e sicurezza col pretesto della libertà di navigazione esortando ancora una volta l’Australia a rispettare i suoi interessi di sicurezza nazionale, ad agire e a parlare con prudenza per evitare che si verifichi un errore di calcolo che si traduca in gravi conseguenze». Il botta e risposta rischia di aprire nuovi scenari di tensione, nonostante i rapporti commerciali che legano i due Paesi ormai da svariati decenni.

Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021