Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Vedo verde

Ci siamo alghe noi

Il metodo con cui un gruppo di scienziati australiani sta provando a riportare la flora della Barriera Corallina all’antico splendore. La vegetazione è stata progressivamente distrutta dagli eventi atmosferici, causando un danno irreparabile all’ecosistema.

30 Agosto 2021 16:4630 Agosto 2021 16:55 Redazione
Un gruppo di scienziati australiani sta provando a ripiantare le alghe distrutte dai disastri ambientali nella Barriera Corallina

L’obiettivo è far tornare la flora marina, messa a dura prova dalle conseguenze del cambiamento climatico, all’antico splendore. Riportare nel loro habitat naturale le alghe progressivamente scomparse a causa di sbalzi termici insoliti e tempeste di vario genere. Per riuscirci il team della James Cook University di Townsville, Australia, sfida ogni giorno coccodrilli, meduse, le cui punture possono essere mortali e, addirittura, sabbie mobili. Rischi elevati, per tentare di salvare l’ecosistema della Barriera Corallina a sud di Cairns, che da anni si sta riducendo, mettendo a rischio la vita delle tante specie animali e vegetali che la abitano. Un tempo, infatti, ospitava gamberi dugonghi e numerosi esemplari di tartarughe marine, attratti dai grossi quantitativi di cibo. Oggi, tuttavia, per la maggior parte sono un ricordo. Sul sito, di circa tre ettari, infatti nel tempo si sono abbattuti una serie di eventi dalla La Niña, al ciclone Larry, che hanno spazzato via i banchi di sabbia necessari per far proliferare le alghe.

Solo un intervento dell’uomo avrebbe potuto salvare la barriera

Uno scenario dalle conseguenze potenzialmente irreversibili, come ha spiegato al Guardian il professore associato Michael Rasheed: «Abbiamo cominciato questa avventura, consapevoli che senza un intervento riparatore, la situazione non sarebbe potuta migliorare». Quest’ultimo si è tradotto in una serie di telai, rilasciati sul fondo del mare, sopra i quali sono state piantate le alghe. La posa è avvenuta con il supporto di alcune imbarcazioni, perché come racconta ancora Rasheed: «A causa dei coccodrilli, non possiamo entrare in acqua». Ma i rettili non rappresentano il solo ostacolo: «Il fondale è costituito da un sedimento simile a sabbie mobili, molto pericoloso specie durante la bassa marea». L’impresa diventa ancora più difficile se si pensa che nella Grande Barriera ci sono oltre 15 varietà diverse di alghe e che un simile tentativo di salvarle rientra nel campo degli esperimenti.

Dal 2020, una serie di esperimenti per salvare la Barriera

I primi si sono iniziati a fare nel 2020, quando si è provato a far crescere le alghe sui telai in acciaio. Una soluzione inquinante e inefficace sul lungo periodo, sostituita adesso da tappeti biodegradabili, ricavati dalla fecola delle patate. Per verificarne i progressi, poi, gli scienziati si stanno avvalendo dell’uso di droni che con la bassa marea riescono a catturare immagini ad alta risoluzione. «Quando si parla di Barriera Corallina il pensiero non va mai alle alghe, eppure le specie sono più dei coralli», dice ancora Rasheed. E il loro ruolo è fondamentale, essendo capaci di rimuovere il 30 per cento in più di anidride carbonica rispetto alle piante delle foreste pluviali. Salvare, pertanto, è un’operazione che non può essere più posticipata.

 

Tag:Economia circolare
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia. Cosa ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
  • Attualità
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia
«Vorremmo vederla equipaggiata secondo gli standard Nato. Ne stiamo discutendo con i nostri alleati», ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
Redazione
Startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i noodles istantanei. Salutare per il suolo, riduce il consumo di acqua e migliora la dieta.
  • Food & Beverage
Noodles e crudi
Una startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i suoi piatti istantanei. La coltivazione di questo legume non solo è salutare per il suolo ma richiede poca acqua. Inoltre il suo consumo migliora la dieta.
Fabrizio Grasso
L'India è vittima dello smog creato dagli incendi dei campi coltivati. Uno spray ai funghi potrebbe diminuirlo, ma non convince i coltivatori
  • Sostenibilità
Spray for India
Ricavata da sette varietà di funghi, la miscela ridurrebbe l'impatto degli incendi nell'atmosfera e contribuirebbe a una migliore concimazione del terreno. Ma tra gli agricoltori, che bruciano ogni anno le stoppie di riso a Nuova Delhi rimangono scettici.
Fabrizio Grasso
La strategia dell'Unione Europea che colpisce il fast fashion e punta a ridurre l'inquinamento
  • Moda
L'Ue cambia abito
Tessuti riciclabili ed eco-friendly per vestiti riutilizzabili e resistenti. Questi i pilastri del nuovo piano d'azione che la Commissione europea ha pensato per ridurre il tasso d'inquinamento dell'industria tessile. Anche a costo di danneggiare il fast fashion.
Camilla Curcio
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021