Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Austin Killips prima donna trans a vincere una gara di ciclismo: scoppia la polemica

Nonostante le modifiche del regolamento per gli atleti transgender si basino «sulle più recenti conoscenze scientifiche» gli oppositori si sfidano a colpi di tweet. Tra i più critici l’ex ciclista olimpica Inga Thompson e lo scienziato sportivo Ross Tucker.

3 Maggio 2023 17:34 Elena Mascia
Dopo la vittoria della prima donna trans in una gara di ciclismo dell'UCI, divampa la polemica su Twitter.

L’organo di governo del ciclismo – l’UCI – non ha dubbi e, come riportato dalla CNN, ha difeso «la sua politica transgender dopo che Austin Killips ha ottenuto la vittoria assoluta nel recente Tour of the Gila nel New Mexico». Killips infatti è la prima donna apertamente transgender a vincere una corsa a tappe femminile ufficiale dell’UCI: «L’UCI riconosce che gli atleti transgender potrebbero voler competere in conformità con la loro identità di genere» ha dichiarato l’organo di governo in una dichiarazione inviata oggi alla CNN.

Dopo la vittoria della prima donna transgender in una gara di ciclismo dell'UCI, divampa la polemica su Twitter.
Austin Killips (foto facebook)

Killlips è la prima donna trans a vincere una gara di ciclismo

Le modifiche del regolamento per gli atleti transgender si basano «sulle più recenti conoscenze scientifiche e sono state applicate in modo coerente», si legge nella dichiarazione. L’obiettivo è quello di continuare a seguire «l’evoluzione delle scoperte scientifiche che potrebbero cambiare le regole in futuro», ma sempre al passo «delle conoscenze scientifiche». L’UCI ha aggiornato le sue regole sulla partecipazione degli atleti transgender lo scorso anno, annunciando che le donne transgender devono avere livelli sierici di testosterone di 2,5 nanomoli per litro o inferiori per almeno 24 mesi per poter competere nelle categorie femminili.

Dopo la vittoria, scoppia la polemica

Come riportato dalla CNN «Tra i critici della vittoria di Killips di domenica c’era l’ex ciclista olimpica Inga Thompson, che ha dichiarato su Twitter che l’UCI sta effettivamente uccidendo il ciclismo femminile con la sua politica sugli atleti transgender che gareggiano nelle categorie femminili». L’ex ciclista non è stata l’unica a dire la sua: «lo scienziato sportivo Ross Tucker, scrivendo anche lui su Twitter, ha invitato sport come il ciclismo a rispettare i diritti delle donne». In risposta alle accuse, Killips ha affermato di aver vissuto «una settimana di sciocchezze su Internet» e ha ringraziato «tutti coloro che nel gruppo e nello sport continuano ad affermare che Twitter non è la vita reale». Nel suo profilo Instagram, ha aggiunto: «Amo i miei colleghi e concorrenti e sono grata per ogni opportunità che ho di imparare e crescere come persona e atleta insieme».

Brutto incidente in A4, ci sono 2 feriti e ben 5 feriti a causa di uno scontro che ha coinvolto due auto e due mezzi pesanti.
  • Cronaca
Incidente in A4, scontro tra auto e mezzi pesanti: due morti e cinque feriti
Le vittime viaggiavano a bordo della stessa vettura e i soccorsi non hanno potuto fare nulla per salvarli
Claudio Vittozzi
Incredibile rissa a Forlì con colpi di accetta in pieno centro storico che hanno scatenato panico e caos in città.
  • Cronaca
Forlì, rissa a colpi di accetta in pieno centro storico
La polizia ha acquisito le immagini diventate virali sul web e sta lavorando per identificare i protagonisti della rissa
Claudio Vittozzi
Grave lutto per Mara Venier: si è spento Pier Francesco Forleo, il genero della conduttrice marito di Elisabetta Ferracini.
  • Gossip
Pier Francesco Forleo morto a 62 anni: addio al genero di Mara Venier e dirigente Rai
Forleo lavorava in Rai fin dal 1997.
Alberto Muraro
Ultimo e la stucchevole agiografia di cui non sentivamo il bisogno
  • Musica
Ultimo piango
Arriva il documentario sul cantautore di San Basilio, ennesimo nel suo genere, dopo i vari su Tiziano Ferro e Laura Pausini. Ma sembra più un “santino”, con solo luci e niente ombre: un piagnisteo misto ad autocelebrazione di cui, onestamente, avremmo tutti fatto volentieri a meno.
Michele Monina
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021