Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Aumento bollette luce e gas, le stime ARERA per il primo trimestre del 2022

Secondo le stime ARERA, nel primo trimestre del 2022 le bollette di luce e gas subiranno un aumento pari rispettivamente al 55% e al 41,8%.

14 Gennaio 2022 15:45 Debora Faravelli
Secondo le stime ARERA, le bollette di luce e gas subiranno un aumento pari rispettivamente al 55% e

L’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) ha diffuso le stime sugli aumenti delle bollette con cui i cittadini dovranno fare i conti nel primo trimestre del 2022. Nonostante gli interventi del governo, che hanno scongiurato un incremento del 65% della bolletta dell’elettricità e del 59,2% di quella del gas, le famiglie si troveranno comunque di fronte a cifre più alte dell’anno scorso.

Aumento bollette luce e gas, le stime ARERA per il primo trimestre del 2022

Le stime ARERA sull’aumento delle bollette

Nel comunicato si legge che, nei primi tre mesi del nuovo anno, l’aumento per la famiglia tipo in tutela sarà del 55% per la bolletta elettrica e del 41,8% per quella del gas. In termini di effetti finali, per la prima la spesa sarà di circa 823 euro nel periodo compreso tra l’1 aprile 2021 e il 31 marzo 2022, con una variazione del +68% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (1 aprile 2020 – 31 marzo 2021) e un aumento di circa 334 euro all’anno. Nello stesso periodo, la famiglia tipo spenderà circa 1560 euro per la bolletta del gas, con una variazione del +64% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente pari ad un incremento di circa 610 euro all’anno.

Aumento bollette luce e gas, le stime ARERA per il primo trimestre del 2022

Le cifre sarebbero state ancora più alte se il governo non avesse stanziato 3,8 miliardi con la Legge di Bilancio, di cui 1,8 per la riduzione degli oneri generali di sistema per l’elettricità, 480 milioni per quelli del gas e 912 milioni per il potenziamento dei bonus. L’ARERA ha infatti specificato che le famiglie che percepiscono i bonus sociali elettricità e gas potranno sostenere una spesa sostanzialmente invariata. Per queste ultime, inoltre, da luglio è attivo l’automatismo che consente a chi ne ha diritto (nuclei con ISEE non superiore a 8.265 euro, o a 20.000 se con più di tre figli), dopo aver richiesto l’ISEE, di trovare l’erogazione direttamente in bolletta.

Le stime ARERA sull’aumento delle bollette: i motivi 

L’Autorità ha infine spiegato i motivi per cui gli italiani si troveranno a pagare bollette più care. Ciò è dovuto in particolare al trend di forte crescita delle quotazioni internazionali delle materie prime energetiche (il prezzo del gas naturale è aumentato di quasi il 500%) e del prezzo della CO2, più che raddoppiato nel 2021. La crescita dei costi del combustibile e della CO2 si è naturalmente riflessa nel prezzo dell’energia elettrica all’ingrosso che, da gennaio a dicembre dell’anno scorso, è aumentato di quasi il 400%.

 

  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
La morte di Anne Heche non è più un mistero: secondo il coroner si è trattata di una morte incidentale e il suo caso si può archiviare.
  • Attualità
Anne Heche, svelate le cause della morte: i risultati dell’autopsia
Dopo la scomparsa dell'attrice ora si conoscono le cause che hanno determinato la morte
Claudio Vittozzi
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
  • Europa
Sanna Marin: marito, origini italiane, genitori e biografia del Ministro Capo della Repubblica Finlandese
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
Debora Faravelli
Il catfight femminista su Giorgia Meloni e la lezione per le giovani donne
  • Politica
Siamo donne, oltre Giorgia c'è di più
Se il Paese fosse quello sognato dalla Fiamma tricolore, la Meloni se ne starebbe a casa a rammendare camicie nere. E le ragazze diventerebbero tutte madri o accuditrici. Eppure, in caso di premier donna, seppur di destra, le giovani sarebbero spinte a coltivare ambizione e leadership. Ritoccando un vecchio adagio: «Non fare quel che Meloni dice, fai quel che Meloni fa».
Lia Celi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021