Web

Tendenze, personaggi, curiosità e polemiche che nascono nel web.

Spotify ha reso pubbliche le linee guida per creare contenuti sul Covid dopo le polemiche con Neil Young. E Joe Rogan si scusa su Instagram
Game of tunes
Spotify renderà pubbliche le linee guida per creare contenuti sensibili e promette nuovi sforzi contro la disinformazione. La piattaforma spera così di mettere un punto alle polemiche nate dopo le proteste di Neil Young e Joni Mitchell verso Joe Rogan.
snam sbarca sul social TikTok
Snam sbarca su TikTok
Il debutto di Snam sulla piattaforma che conta un miliardo di utenti in tutto il mondo è dedicato al lancio di una campagna a supporto dello studio delle discipline STEM e del nuovo Liceo per la Transizione Ecologica e Digitale.
I motivi che spingono brand e celebrità ad allontanarsi dai social
Via dal campo
Da Bottega Veneta, scomparsa all'improvviso dal web, a Lush, senza social per tutelare la salute dei clienti. Per non parlare di George Clooney ed Emma Stone, storicamente avversi alla rete. La lista e le ragioni di brand e star controcorrente.
Hacker della Corea del Nord accusati del furto di 400 milioni di dollari in criptovalute. Sarebbe opera di Lazarus Gruop, autore nel 2017 di WannaCry
Token stolen
Hacker nord-coreani hanno rubato l'equivalente di 400 milioni di dollari in criptovalute. Per gli Usa, dietro il furto ci sarebbe il Lazarus Group, già famoso per numerosi colpi simili. I soldi servirebbero a finanziare l'arsenale nucleare di Kim.
polemica sulle mascherine rosa alla polizia
La Pantera rosa
Il colore delle mascherine inviate in alcune questure è giudicato dal Sindacato Autonomo di Polizia "non decoroso". In Rete piovono critiche - a partire dal Siap di Palermo - e sfottò. E c'è chi ricorda il sottomarino di Operazione sottoveste.
In Cina, una donna è bloccata a causa del lockdown in casa di un uomo conosciuto in un incontro al buio. I suoi video online sono ora virali
Il diario di Bridget Wang
La 34enne si era recata a un appuntamento al buio in Cina. Durante la cena a casa del potenziale partner, la notizia del lockdown per arginare un focolaio Covid. Da allora, vive nell'abitazione di uno sconosciuto e racconta l'esperienza sui social, dove è virale.
Una lettera di 80 gruppi di fact checking ha rivelato che Youtube è il principale vettore di fake news. E non fa nulla per contrastarle
Fake news: Youtube sotto accusa
In una lettera aperta alla Ceo della piattaforma, 80 gruppi di fact checking, di cui tre italiani, hanno puntato il dito contro la diffusione di bufale e teorie del complotto.
Kili e Neema, i tiktoker Masai che hanno fatto innamorare Bollywood
Masai che ti posto
Originari della tribù Mindu Tulieni i fratelli vivono in un villaggio della Tanzania in cui non c'è l'elettricità. Costretti a spostarsi per ricaricare lo smartphone, al ritorno, mentre badano agli animali, piazzano su TikTok balletti che gli sono valsi un clamoroso successo.