Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Ultima generazione, attivisti accusati di un reato che non hanno commesso

Andranno a processo per danneggiamento aggravato. Ma per l’azione dimostrativa al Senato hanno usato vernice lavabile: in realtà è stato imbrattamento, che prevede in caso di condanna pene meno gravi.

4 Gennaio 2023 16:24 Redazione
Ultima generazione, attivisti che hanno imbrattato il Senato a processo per un reato che non hanno commesso.

I tre attivisti di Ultima Generazione che sono stati arrestati per aver imbrattato il Senato (e in seguito rilasciati) sono accusati di un reato che non hanno commesso. Lo evidenzia Domani. Davide Nensi, Alessandro Sulis e Laura Paracini, colti in flagranza di reato, andranno infatti a processo per danneggiamento, ma visto che la vernice utilizzata per l’azione dimostrativa era rimovibile con l’acqua, in realtà dovrebbero rispondere di imbrattamento.

Il danneggiamento è un reato più grave

Non si tratta, spiega Domani, di un tecnicismo: il danneggiamento è infatti un reato molto più grave, che oltre all’arresto prevede una pena da uno a cinque anni. L’uso della vernice lavabile dà origine a un’alterazione temporanea, facilmente rimovibile, che sembra rientrare più nella fattispecie dell’imbrattamento che in quella del danneggiamento. Eppure il giudice che ha presieduto la prima udienza del processo ha proceduto alla convalida dell’arresto per danneggiamento aggravato.

Ultima generazione, attivisti che hanno imbrattato il Senato a processo per un reato che non hanno commesso.
Palazzo Madama dopo l’azione degli attivisti (Twitter)

Il post di Matteo Salvini

«Bene così! Grazie ad una modifica del codice penale introdotta dai decreti sicurezza bis, quando ero ministro dell’Interno, i vandali che hanno imbrattato il Senato sono stati arrestati e rischiano una pena che va da uno a cinque anni di reclusione. Sembra una cosa normale ma prima dei nostri decreti non era così» ha scritto su Facebook Matteo Salvini. Il leader della Lega e ministro delle Infrastrutture fa riferimento all’aggravante che prevede l’arresto in caso di danneggiamento a un edificio di interesse culturale, come è appunto Palazzo Madama. L’imbrattamento aggravato (l’aggravante resta) prevede la pena della reclusione da tre mesi a un anno e della multa da mille a 3 mila euro, ma non l’arresto.

Il processo riprenderà il 12 maggio

Gli attivisti avevano chiesto di derubricare il reato a semplice imbrattamento. «La protesta è stata, come sempre, pacifica e non violenta, non avrebbe mai potuto né voluto portare il minimo danno alle persone. Il semplice imbrattamento è considerato punibile dal codice penale con un reato specifico», hanno dichiarato in un video. Il giudice ha ritenuto giusto respingere la richiesta preliminare della difesa di derubricare l’accusa a imbrattamento, dando il via a un procedimento che prevede punizioni molto più gravi, in caso di condanna. Il processo riprenderà il 12 maggio.

Ultima generazione, attivisti che hanno imbrattato il Senato a processo per un reato che non hanno commesso.
Un frame del video diffuso da Ultima Generazione (Twitter)

Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
La Juventus rischia una nuova stangata per l'indiscrezione sugli stipendi: previsti altri 20 punti di penalizzazione
  • Calcio
Juventus, l’indiscrezione sugli stipendi: altri 20 punti di penalizzazione
Si tratterebbe di una vera e propria stangata per la squadra di Torino che rischierebbe una nuova retrocessione in Serie B
Claudio Vittozzi
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell'Ucraina alla Russia per la pace. La notizia rilanciata da Newsweek: proposta rifiutata da Kyiv e Mosca
  • Mondo
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell’Ucraina alla Russia per la pace
La proposta sarebbe stata formalizzata dal capo della Cia, William Burns, a metà gennaio. Secondo Nzz e Newsweek, a rifiutare sono stati sia Mosca sia Kyiv.
Redazione
Governo Meloni, cosa c'è dietro il fuggi fuggi di collaboratori e funzionari
  • Politica
Scatafasci
Lo strano caso della fuga dal "sottogoverno" Meloni da parte di portavoce, capi di gabinetto, segretari: i precedenti Urso e Casellati, ma pure le voci su Caputi, uomo chiave della struttura organizzativa di Giorgia. E Ventura con la ministra Bernini è durato solo tre giorni. Incomprensioni, attriti, incompatibilità: i retroscena.
Carlo Ciarri
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021