Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Attacco informatico all’Agenzia delle Entrate, furto di dati: chiesto un riscatto

L’Agenzia delle Entrate ha subito un attacco infermato dalla gang russa LockBit, tra le più attive a livello mondiale: ecco cosa è successo.

25 Luglio 2022 14:33 Virginia Cataldi
L'Agenzia delle Entrate ha subito un attacco informatico dalla gang russa LockBit, tra le più attive a livello mondiale: ecco cosa è successo

L’Agenza delle Entrate ha subito un attacco informatico. All’ente italiano sono stati sottrati 78 giga byte di dati, chiedendo un riscatto. Si tratta di rapporti finanziari, contratti e documenti di vario tipo che LockBit minaccia altrimenti di divulgare. Ecco cosa è successo.

Attacco informatico all’Agenzia delle Entrate: cosa è successo?

LockBit ha inferto un attacco informatico all’agenzia delle entrate, sottratto tramite malware 78 giga byte di dati. Si tratta di documenti, scansioni, rapporti finanziari e contratti che, secondo quanto pubblicato sul dark web, saranno presto divulgati se non arriverà il riscatto. L’ultimatum, al momento, è di 5 giorni. Nel frattempo la polizia postale sta indagando per estorsione e a breve manderà un’informativa alla Procura di Roma e gli esperti stanno facendo controlli serrati per verificare se effettivamente siano stati estratti dei dati.

LockBit è una gang ransomware russa, tra le più attive a livello mondiale. Come riporta AdnKronos, è stato Pierguido Iezzi, ceo di Swascan polo della cybersicurezza del Gruppo Tinexta, a rendere noto l’attacco.

L'Agenzia delle Entrate ha subito un attacco infermato dalla gang russa LockBit, tra le più attive a livello mondiale: ecco cosa è successo.
Attacco informatico (Pexels)

Iezzi: “Rivelare informazioni sensibili crea tensione sociale”

“È la conferma del triste primato guadagnato da LockBit“, ha detto Iezzi. ” È divenuta nell’ultimo trimestre di gran lunga la cybergang più attiva a livello mondiale nelle attività di ransomware, con oltre 200 attacchi messi a segno tra aprile e giugno. Il ransomware continua a essere la principale arma dei Criminal Hacker e, di conseguenza, il principale pericolo per aziende pubbliche e private. Swascan stessa ha analizzato i numeri degli attacchi avvenuti tramite questo malware nel secondo trimestre di quest’anno. Ha rilevato che rispetto al quarter precedente era stato registrato un aumento pari al 30%, ancora maggiore, +37%, invece, rispetto allo stesso periodo nel 2021″.

“E non stupisce – ha aggiunto il ceo di Swascan – che a pagarne le spese sia sempre di più anche la PA. Nel novero delle vittime, a livello globale, la pubblica amministrazione risulta essere tra le più bersagliate con il 6% di tutti gli attacchi, dietro solo a settori come il manifatturiero e i servizi”.

“Ma potrebbe esserci anche un’altra componente di rischio collegata ad azioni di Cyber crime come quella di Lockbit 3.0 gli ultimi mesi hanno infatti solidificato ancora di più i legami tra i gruppi dediti al crimine informatico e attori statali. Un attacco con la Pa non ha potenzialmente solo un valore economico derivante dalla richiesta di un riscatto. I dati trattati dalle agenzie governative possono essere anche uno strumento di guerra ibrida. Rivelare informazioni sensibili, normalmente appannaggio solo dello Stato, può essere una potente leva per creare dissenso e tensione sociale in una nazione ‘avversaria’“.

L'Agenzia delle Entrate ha subito un attacco infermato dalla gang russa LockBit, tra le più attive a livello mondiale: ecco cosa è successo.
Attacco informatico (Pexels)

Vanessa Incontrada al centro delle polemiche di Selvaggia Lucarelli per la foto usata sulla nuova copertina di Vanity Fair di Agosto.
  • Gossip
Vanessa Incontrada, Selvaggia Lucarelli contro la foto: «Ha rotto il…»
Le polemiche dopo la nuova copertina di Vanity Fair, che non sembra gradita nemmeno a Sabrina Ferilli. 
Annarita Faggioni
Zuckerberg e i selfie in vacanza: un elogio della normalità
  • Gossip
Selfie della gleba
Pose ammiccanti, rughe piallate, rotolini cancellati. Anche se per le ferie abbiamo speso l'ultimo centesimo dei nostri risparmi sui social dobbiamo apparire perfetti, bellissimi, giovanissimi. Mentre Zuckerberg, padrone di Facebook e Instagram, posta scatti sciatti e low profile. Dove abbiamo sbagliato?
Barbara Massaro
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
  • Attualità
Allegra Gucci, chi è e che lavoro fa la figlia di Maurizio e Patrizia Reggiani
Chi è Allegra Gucci e che lavoro fa? La secondogenita di Maurizio e Patrizia Reggiani ha pubblicato un libro sulla storia della sua famiglia.
Virginia Cataldi
  • Attualità
Incidente in Croazia, autobus diretto a Medjugorje si ribalta: 12 morti
Si tratta di uno dei più gravi incidenti stradali nella recente storia del paese. Altre 31 persone sono ricoverate di cui 19 in gravi condizioni. 
Debora Faravelli
Parla Salvatore Ladaga, suocero di Gabriele Bianchi, uno dei due fratelli Bianchi coinvolti nell'omicidio di Willy Monteiro Duarte.
  • Attualità
Fratelli Bianchi, il suocero di Gabriele: “É un bullo, mia figlia stravolta dai colloqui”
Per il suocero di Gabriele Bianchi, anche lui e la figlia sarebbero vittime collaterali dei due fratelli condannati in primo grado.
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021