Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Attacco hacker alle tv russe: «Sulle vostre mani il sangue di migliaia di ucraini»

Un messaggio contro la guerra è apparso sui dispositivi smart, proprio in occasione del 9 maggio in cui la Russia celebra la Giornata della Vittoria.

9 Maggio 2022 12:14 Redazione
Attacco hacker alle tv russe il 9 maggio: «Sulle vostre mani il sangue di migliaia di ucraini». Ecco cosa è successo.

Proprio il 9 maggio, ovvero la Giornata della Vittoria in cui la Federazione Russa celebra la vittoria sulla Germania nazista, e in cui in questo 2022 Vladimir Putin ha definito l’invasione dell’Ucraina «preventiva, necessaria e giusta», le smart tv dei russi hanno subito un attacco hacker, che ha sostituito il nome dei vari programmi in palinsesto con un messaggio contro la guerra.

Today, teletexts in #Russia state: “You have blood on your hands. Thousands of #Ukrainians and hundreds of their children have been killed. TV and the authorities lie. No to war”. pic.twitter.com/jgXdRIzyGY

— NEXTA (@nexta_tv) May 9, 2022

L’attacco hacker è durato dalle 7 alle 11

«Sulle vostre mani c’è il sangue di migliaia di ucraini e delle centinaia di loro figli uccisi. Le televisioni e le autorità stanno mentendo. No alla guerra», recita il messaggio comparso al posto al posto del nome di ogni programma, accanto all’orario, su tutti i canali: da Rossiya 1 a Ntv Plus fino a Pervyi Kanal, senza dimenticare Zvezda, emittente del ministero della Difesa russo. I messaggi hacker contro la guerra sono apparsi sulla maggior parte dei canali televisivi russi (anche quelli per bambini, durante il cartone Masha e Orso ad esempio) tra le 7 e le 11, disturbando la copertura televisiva delle celebrazioni del 9 maggio.

Attacco hacker alle tv russe il 9 maggio: «Sulle vostre mani il sangue di migliaia di ucraini». Ecco cosa è successo.
Russia, attacco hacker alla tv il 9 maggio (Twitter)

Solo l’ultimo di una serie di cyber-attacchi alla Russia

Come riportano fonti locali, in particolare sono stati colpiti i dispositivi degli utenti che accedono ai programmi grazie agli operatori MTS, NTV Plus, Rostelecom e Wink. Tre dei provider sono di proprietà del governo russo, mentre uno appartiene al multimiliardario Vladimir Yevtushenkov e al figlio Felix. Questo è solo l’ultimo di una serie di attacchi hacker alla tv russa, dall’inizio della guerra in Ucraina. A marzo, il collettivo Anonymous aveva interrotto i principali canali di trasmissione del Cremlino Russia-24, Channel One e Mosca 24, trasmettendo in tv una copertura indipendente della guerra in Ucraina e filmati delle vittime civili.

Attacco hacker alle tv russe il 9 maggio: «Sulle vostre mani il sangue di migliaia di ucraini». Ecco cosa è successo.
L’attacco hacker è durato dalle 7 alle 11 (Twitter)

Tag:Crisi ucraina
L'hotel truffa di Rimini ha chiuso dopo l'intervento della polizia, ma il rappresentante legale sostiene di essere «vittima del raggiro».
  • Attualità
Chiuso l’hotel truffa a Rimini, il titolare: «Sono anche io una vittima»
Dopo le numerose denunce dei clienti, le autorità hanno deciso di intervenire e chiudere la struttura ricettiva a tempo indeterminato.
Claudio Vittozzi
Clint Eastwood ne Il buono, il brutto, il cattivo, cult di Sergio Leone stasera 13 agosto su Rai3. Dal poncho alla location, cosa sapere.
  • Tv
Il buono, il brutto, il cattivo stasera su Rai3: trama, cast e 5 curiosità
Clint Eastwood ne Il buono, il brutto, il cattivo, cult di Sergio Leone stasera 13 agosto su Rai3. Dal poncho mai lavato all’avvelenamento di Eli Wallach, cosa sapere.
Redazione
Russia, chi sono i possibili eredi del presidente Vladimir Putin e la loro strategia dall'inizio della guerra in Ucraina.
  • Mondo
Riparto da zar
Da una parte i falchi, capaci di fare molto rumore. Dall'altra chi preferisce rimanere nell'ombra, in vista della fine della guerra in Ucraina. I possibili successori di Vladimir Putin stanno adottando strategie diametralmente diverse.
Matteo Innocenti
Cambia la regola del fuorigioco nel calcio, ecco qual è la novità introdotta e come cambierà i risultati delle partite.
  • Calcio
Fuorigioco, cosa cambia con le nuove regole: favoriti i difensori
Cambia la regola del fuorigioco, vediamo la novità e come questa può cambiare i risultati delle partite di calcio
Claudio Vittozzi
I ladri sono arrivati nella notte, quando la famiglia era fuori, verso le ore 22:45. Lo sfogo della moglie di Berardi sui social sul furto.
  • Gossip
Sassuolo, furto in casa suoceri di Berardi. Lo sfogo della moglie sui social
«Questa è una storia per i nostri amici ladri che sicuramente ci seguite sui social e sapevate che eravamo tutti quanti via. Volevamo dirvi che siete delle m…, che purtroppo uno di voi è tanto visibile e si riesce a vedere il volto. Tutti i filmati sono stati dati alla Polizia». Così la moglie del […]
Annarita Faggioni
Guerra in Ucraina, Zaporizhzhia, può essere davvero una nuova Chernobyl? I reali rischi di disastro nucleare.
  • Attualità
Momenti di scoria
Continuano le schermaglie tra ucraini e russi intorno alla centrale nucleare di Zaporizhzhia. Vicino ai reattori piovono missili che potrebbero compromettere l'impianto di raffreddamento. Come a Fukushima. Ma occhio agli allarmismi: quanto c'è di vero nel pericolo di disastro.
Matteo Innocenti
Attacchi dietro le linee nemiche, come in Crimea, e azioni di guerriglia: come cambia la guerra in Ucraina.
  • Attualità
La sottile linea russa
La base aerea di Saky, in Crimea, potrebbe essere stata colpita da missili a lungo raggio. Ma non è esclusa la mano dei partigiani, già in azione nella zona di Kherson e persino nel Donbass. Così Mosca sta perdendo colpi. Il punto su come evolve il conflitto.
Matteo Innocenti
L'Estonia vieta l'ingresso ai cittadini russi con visto Schengen. Lo ha annunciato il ministro degli Esteri. Mosca chiede buonsenso all'Ue
  • Europa
L’Estonia vieta l’ingresso ai cittadini russi con visto Schengen
Il Paese baltico ha deciso di chiudere i confini anche a chi, teoricamente, sarebbe autorizzato. Lituania e Finlandia sembrano intenzionate a fare lo stesso. Da Mosca si chiede buonsenso all'Ue.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021