Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Attacchi informatici, Netgroup: «Attenzione agli hackeraggi a orologeria»

Il presidente di Netgroup Giuseppe Mocerino avverte: «Ci sono attacchi informatici silenziosi che fanno danno non immediatamente, bisogna attrezzarsi». Resta preoccupazione per le azioni dei gruppi cybercriminali filorussi.

14 Febbraio 2023 11:4614 Febbraio 2023 12:13 Debora Faravelli
Giuseppe Mocerino di Netgroup ha lanciato l'allarme sul rischio che i recenti attacchi informatici possano, in futuro, rivelarsi più gravi di quanto apparsi.

Continuano gli attacchi informatici su larga scala da parte di gruppi cybercriminali filorussi. Il gruppo Killnet ha rivendicato sul suo profilo Telegram la responsabilità degli attacchi informatici di domenica mattina ai danni dei server della Nato. Un attacco semplice ma incredibilmente potente che – grazie alla tecnica Ddos (Distributed denial of service) – consente di coordinare migliaia di tentativi di accesso simultanei ai siti dell’organizzazione, facendo così crollare i server. La Nato ha fatto sapere che l’attacco ha riguardato solo i siti rivolti al pubblico, mentre la rete di comunicazioni protette, dove girano le informazioni classificate, non è stata toccata. Tuttavia, la preoccupazione è forte. Anche perchè quella del Ddos è una tecnica già sperimentata con successo in passato, e continua rivelarsi efficace. Lo scorso maggio, infatti, il gruppo aveva preso di mira diversi siti istituzionali italiani, tra cui quello del Senato e del Ministero della Difesa, e alcuni tedeschi collegati al Bundestag.

La preoccupazione per gli attacchi informatici 

Una situazione allarmante che due settimane fa aveva reso necessario un vertice tra il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, il dg di Acn Roberto Baldoni e la direttrice del Dis-Dipartimento informazione e sicurezza Elisabetta Belloni. In quel caso sul tavolo c’era il dossier relativo al gigantesco attacco informatico ai server EXSi di VMware di venerdì 3 febbraio. Un attacco globale mirato principalmente ai server francesi che in Italia ha interessato solo marginalmente alcuni sistemi informatici. E, mentre qualche esperto del settore ridimensiona la gravità dell’attacco, c’è invece chi pensa che la vicenda potrebbe rivelarsi più grave di quanto sia apparsa.

Giuseppe Mocerino di Netgroup ha lanciato l'allarme sul rischio che i recenti attacchi informatici possano, in futuro, rivelarsi più gravi di quanto apparsi.
Hacker (Twitter)

L’avvertimento del Presidente di Netgroup Mocerino

È questa è l’opinione di Giuseppe Mocerino, importante imprenditore della cybersecurity e presidente di Netgroup – società con oltre mille dipendenti leader nelle soluzioni IT utili a fronteggiare i rischi della digitalizzazione. «Siamo sicuri che i tanti server non colpiti siano stati davvero ignorati?», si è chiesto l’esperto affermando che «è più probabile, invece, che questi attacchi fossero solo un diversivo per nascondere un malware silente pensato per spiare l’organizzazione che lo riceve e carpirne le informazioni». Al riguardo non vi è nessuna certezza, ha sottolineato, ma, se così fosse, gli hacker entrerebbero in contatto con le informazioni più sensibili dei server dato che questo tipo di malware attacca i software spesso usati per la gestione dei backup.

Giuseppe Mocerino di Netgroup ha lanciato l'allarme sul rischio che i recenti attacchi informatici possano, in futuro, rivelarsi più gravi di quanto apparsi.
Logo Netgroup

La tesi di Mocerino parte dal presupposto che non avrebbe senso, per chi ha messo in campo un intervento su scala internazionale, procurare danni solo decine (in Italia) o a centinaia (su scala europea) di soggetti. Per questo non è azzardato pensare che abbiano colpito silenziosamente, cioè senza che le vittime ne abbiano percezione e quindi siano indotte a fare controlli, per poi danneggiare a orologeria nel tempo. Di qui la necessità, secondo l’imprenditore, di proteggere tutte le infrastrutture, per esempio verificando tutte le istallazioni presenti in azienda e lasciando ad un fornitore esterno esperto l’aggiornamento periodico di tutti i sistemi. Solo il fattore umano, secondo lui, può giocare un ruolo chiave nella protezione dei nostri dati: proprio Mocerino più volte ne ha ribadito l’importanza, ricordando anche la mancanza in Italia di almeno 100 mila risorse da impiegare nel settore della cybersecurity. Se ci dovessimo preparare alla Prima Guerra Mondiale informatica, ha concluso, occorre dunque ripensare alle politiche di cyber hygene e agli investimenti di cybersicurezza, sia a livello pubblico che a livello privato.

Tag:Business
Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
Banca Generali sarà main sponsor di Milano ArtWeek 2023, kermesse volta a promuovere l’arte moderna e contemporanea nel capoluogo meneghino.
  • Aziende
ArtWeek 2023, Banca Generali a fianco del Comune di Milano per il quinto anno
Per la banca sarà l'occasione di presentare la propria collezione racchiusa nel progetto BG ArTalent esposta in Pz. S. Alessandro 4. Tra le iniziative sostenute, l'ingresso gratuito al Museo del Novecento sabato 15 aprile.
Debora Faravelli
UniCredit ha ricevuto l'autorizzazione della BCE per il riacquisto di azioni proprie per il 2022 per un importo massimo di 3,3 miliardi.
  • Aziende
UniCredit, la BCE approva il programma di riacquisto azioni proprie per il 2022
L'operazione sarà effettuata in due tranche, la prima di circa 2,34 miliardi di euro e la seconda di circa 1,0 miliardo.
Debora Faravelli
Al via Take Your Time, il progetto artistico del Gruppo FS per raccontare e reinterpretare la trasformazione dei suoi nuovi quattro poli.
  • Aziende
Take Your Time, la trasformazione del Gruppo FS raccontata dall’arte
Opere, artwork speciali e installazioni con la realtà aumentata descrivono il cambiamento della società avviato con lo sviluppo di quattro Poli di business. La prima tappa è dedicata a quello Urbano.
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021