Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sport
Tokyo 2020

Medaglie dal cilindro

Nessuno di loro era dato per favorito alla vigilia, eppure tutti sono finiti sul podio. Dai tunisini Ahmed Hafnaoui e Khalil Jendoubi al pesista azzurro Mirko Zanni: cinque storie di campioni per caso, ma non troppo.

27 Luglio 2021 09:1827 Luglio 2021 15:00 Redazione
Da Ahmed Hafnaoui a Mirko Zanni, cinque atleti che hanno vinto una medaglia a sorpresa alle Olimpiadi di Tokyo 2020.

Ahmed Hafnaoui, Khalil Jendoubi, Javad Foroughi, Mirko Zanni, Anna Kiesenhofer. Lo sconosciuto tunisino che ha vinto i 400 metri stile libero e il connazionale outsider del taekwondo, il tiratore-infermiere iraniano in prima linea contro il Covid, il sollevatore italiano che ha interrotto un lunghissimo digiuno, la ciclista-matematica. Tre ori, un argento e un bronzo, cinque medaglie con diversi gradi di imprevedibilità. Ad ogni modo sorprendenti, se non altro per le storie di chi se l’è messe al collo a Tokyo 2020. Eccole.

Ahmed Hafnaoui, dalla Tunisia al sogno americano

«Quando ho toccato la piastra e sono uscito dall’acqua, non ci credevo neanche io», ha detto Ahmed Hafnaoui, 18 anni e un interrogativo enorme, persino per gli addetti ai lavori: da dove è spuntato fuori? Nato il 4 dicembre 2002, ai Giochi Olimpici Giovanili di Buenos Aires 2018 aveva gareggiato nei 200, 400 e 800 m, finendo settimo nell’ultima gara, quella che da sempre sente più sua (ma ha tentato anche i 10 km, dell’idolo Oussama Mellouli). E invece a Tokyo, con il tempo di 3’43”36, ha sorpreso tutti nei 400 metri stile libero, persino sé stesso, regalando alla Tunisia il quinto oro della storia, nel momento in cui il Paese affronta la peggiore crisi politica dalla Primavera Araba. Non si allena negli Usa, Hafnaoui, bensì a Tunisi. Ma conta di trasferirsi presto: «Andrò a studiare negli Stati Uniti all’università, dove non so ancora. Dipende dai miei risultati il prossimo anno», ha detto in conferenza stampa.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ahmed hafnaoui (@ahmed._hafnaoui)

Khalil Jendoubi, una rincorsa d’argento

Vito Dell’Aquila da Mesagne. È italiano il taekwondoka campione olimpico nella categoria 58 kg. Ma non è una sorpresa, dato il curriculum. Lo è invece il nome di chi si è messo al collo l’argento: il tunisino Khalil Jendoubi, 23esimo nel ranking mondiale, capace di eliminare il numero 1 Jun Jang, favoritissimo alla vigilia delle gare di taekwondo. Oro ai Giochi panafricani nel 2019 e ai Campionati africani 2021, sempre nella categoria 54 kg, due anni fa aveva dovuto rinunciare ai Mondiali in programma a Manchester per un problema relativo al visto. Si è rifatto in Giappone. Nei minuti successivi la finale, sui social in tanti hanno sottolineato la sua somiglianza con il calciatore portoghese Bruno Fernandes. «Penso di assomigliare più a Mesut Ozil», la risposta di Jendoubi.

Javad Foroughi, un autodidatta sul tetto del mondo

Quarto nel ranking mondiale nella pistola ad aria compressa da 10 metri, a Tokyo è subito andato in testa e non è stato più raggiunto. Javad Foroughi non è proprio un vincitore a sorpresa, lo è piuttosto la sua storia. Mai stato tiratore professionista, è un autodidatta che con un sogno nel cassetto ha affinato la tecnica nel seminterrato dell’ospedale Baqiyatallah di Teheran, dove lavora da 15 anni come infermiere. Poi è arrivato il Covid, che ha combattuto in prima linea, ammalandosi due volte. «La federazione mi ha permesso di allenarmi online e di disputare gare da remoto, ma la verità è che ho sfruttato ogni momento possibile, anche al lavoro, per migliorare», ha raccontato. Con i suoi 41 anni, Foroughi è diventato il più vecchio atleta della storia dell’Iran ad aver vinto una medaglia: il precedente primato (38 anni) apparteneva al sollevatore Mahmoud Namdjou, bronzo a Melbourne 1956.

Mirko Zanni, la fine di un lungo digiuno

A proposito di sollevatori, era invece da Los Angeles 1984 che un italiano non saliva su un podio olimpico: in quell’occasione vinse la medaglia d’oro Norberto Oberburger. Un lunghissimo digiuno interrotto da Mirko Zanni, che a Tokyo ha conquistato il bronzo nella categoria -67 kg alzando 322 chilogrammi, nuovo record italiano. Classe ‘97, figlio di atleti (papà ha praticato powerlifting, mamma atletica), Zanni ha iniziato con la pallavolo per poi virare sul sollevamento pesi. E ha fatto decisamente bene. Bronzo ai Mondiali di Anaheim nel 2017, poi medaglie in serie agli Europei: argento a Spalato 2017, Bucarest 2018, e Batumi 2019, fino all’oro di Mosca quest’anno.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Mirko Zanni (@mirko_zanni)

Anna Kiesenhofer, la prof con l’hobby della bici

Per Anna Kiesenhofer vale un po’ il discorso di Hafnaoui, perché la sua vittoria nella prova in linea di ciclismo ha sbalordito tutti, compresa la favorita Annemiek Van Vleuten (che ha esultato al traguardo pensando di essere arrivata prima). Ciclista part-time, l’austriaca si divide tra le gare e il lavoro come ricercatrice post-dottorato in fisica matematica all’École Polytechnique Federale di Losanna. Ex triatleta, aveva “mollato” nuoto e corsa per la sola bicicletta sette anni fa, dopo un infortunio. Diventata professionista, a causa di una brutta caduta e una serie di prestazioni deludenti, aveva poi preferito dedicarsi agli studi. Poi il ritorno in sella nel 2019. Da dilettante, ma con un rendimento tale da qualificarsi per Tokyo, dove è arrivata senza contratti, allenatori, preparatori o nutrizionisti. Ma con la faccia tosta di partire in fuga al primo chilometro e prendersi l’oro.

Tag:Olimpiadi2020
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
  • Europa
Sanna Marin: marito, origini italiane, genitori e biografia del Ministro Capo della Repubblica Finlandese
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
Debora Faravelli
Maye Musk, la madre di Elon in costume da bagno sulla copertina di Sports Illustrated. Ha 74 anni, la più anziana di sempre.
  • Attualità
Maye Musk, la madre di Elon in costume da bagno sulla copertina di Sports Illustrated
Ha 74 anni, la più anziana di sempre. È stata scelta come una delle quattro cover girl del numero speciale dedicato ai costumi da bagno, che celebra empowerment femminile e body inclusivity, insieme a Kim Kardashian, Ciara e Yumi Nu.
Redazione
Cosa pensa la figlia maggiore di Putin su Crimea, Ucraina e Occidente
  • Attualità
Tutta suo padre
Attacca Soros. Accusa l'Occidente di tramare contro la Russia. Critica l'uso della parola annessione per la Crimea. E ne ha pure per le mozzarelle italiane. Sono i commenti su Telegram di Maria Vorontsova, figlia maggiore di Putin. Se autentici, svelerebbero cosa pensano in famiglia dello zar.
Redazione
«Gli incidenti capitano»: le inquietanti parole del soldato russo sui prigionieri di Azovstal. La tv russa rivela involontariamente il retroscena
  • Attualità
«Gli incidenti capitano»: le inquietanti parole del soldato russo sui prigionieri di Azovstal
Mentre il ministero della Difesa di Mosca parla di risparmiare la vita a chi si consegna spontaneamente, un militare in diretta tv sottintende l'opposto. La vita degli ucraini potrebbe essere in pericolo già al momento dell'uscita dallo stabilimento di Mariupol.
Redazione
il costo della guerra in Ucraina
  • Attualità
Fronte di spesa
Finora la guerra in Ucraina è costata alla Russia quasi 25 miliardi di dollari. Tre volte quanto investito in Istruzione e più del doppio dei fondi destinati alla Sanità. Solo ad aprile "bruciati" 300 milioni di dollari al giorno. Mentre negli scaffali dei supermercati molti prodotti spariscono e aumentano i taccheggi.
Redazione
Nonostante i provvedimenti restrittivi dovuti al Covid, le Olimpiadi di Tokyo potrebbero riservare introiti importanti
  • Economia e Finanza
Se Giochi m’incasso
Secondo gli esperti l'Olimpiade potrebbe generare nel breve periodo introiti per 15,2 miliardi. Non la cifra auspicata alla vigilia, ma nemmeno il disastro economico da molti temuto.
Redazione
Covid, bufera sul sindaco di Nagoya, Takashi Kawamura, morde la medaglia dell'atleta giapponese di softball Miu Goto
  • Sport
Medaglia al sapore
Bufera sul sindaco giapponese di Nagoya. Nonostante le precauzioni anti-Covid, Takashi Kawamura ha morso il premio destinato dell'atleta di softball Miu Goto. Il Cio costretto a sostituire il riconoscimento.
Redazione
La maggior parte degli impianti utilizzati per i Giochi di Tokyo 2020 continuerà ad essere in funzione anche dopo le Olimpiadi.
  • Sport
Extreme Makeover Olympic Edition
La maggior parte resterà, alcuni verranno smantellati, altri convertiti in appartamenti. Finiti i Giochi giapponesi, ecco quale sarà il futuro di stadi e impianti utilizzati per le gare.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021