Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Atlantide, stasera su La7 i naufragi del Titanic e dell’Andrea Doria

Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.

1 Febbraio 2023 11:36 Redazione
Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.

Due navi, due tragici destini. Il Titanic e l’Andrea Doria saranno al centro della nuova puntata di Atlantide – Storie di uomini e di mondi, con la conduzione di Andrea Purgatori. Stasera 1 febbraio, alle 21.25 su La7, si cercherà di riassumere le vicende che portarono al naufragio delle imbarcazioni, avvenuti rispettivamente nel 1912 e nel 1956. Per chiarire cosa accadde quei giorni saranno ospiti alcuni uomini che li hanno vissuti in prima persona o hanno lavorato per raccontarli. Fra questi il terzo ufficiale in comando dell’Andrea Doria Eugenio Giannini e Scott Ross, premio Oscar per gli effetti speciali nel film di James Cameron. La visione sarà inoltre disponibile in streaming sul sito ufficiale di La7.

Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
L’Andrea Doria poco prima di affondare definitivamente nel mare (Getty)

Atlantide, le anticipazioni di stasera 1 febbraio 2023 su La7

Dopo lo speciale sull’Olocausto di mercoledì 25 gennaio, capace di catturare l’attenzione di oltre 455 mila spettatori, Atlantide torna con un appuntamento dedicato ai grandi naufragi del passato. La narrazione di Andrea Purgatori tornerà indietro nel tempo per due date cruciali: la notte fra il 13 e il 14 aprile 1912 e la mattina del 26 luglio 1956. Quei giorni infatti affondarono rispettivamente il Titanic e l’Andrea Doria, due transatlantici che si proponevano di cambiare il modo di viaggiare in mare. Il primo naufragò durante il suo viaggio inaugurale nel cuore dell’Atlantico, dopo aver colpito un iceberg di enormi dimensioni. L’imbarcazione italiana terminò la sua storia entrando in collisione con un’altra nave, la Stockholm, di nazionalità svedese. I relitti del Titanic e dell’Andrea Doria non sono mai stati recuperati, tanto che giacciono ancora oggi sul fondo dell’oceano. Alimentando, in questo modo, miti e leggende.

Stasera 1 febbraio torna Atlantide di Andrea Purgatori. La puntata racconterà i destini dei transatlantici Titanic e Andrea Doria.
Il relitto del Titanic giace ancora in fondo al mare (Twitter)

Andrea Purgatori nel racconto di Atlantide cercherà di unire le due tragedie, analizzando le somiglianze tra i due naufragi. Per farlo si farà aiutare da alcuni importanti personalità che hanno vissuto gli eventi o hanno studiato a lungo per raccontarli. Sarà in studio infatti Scott Ross, che ha lavorato agli effetti speciali del film Titanic di James Cameron, per cui ha vinto il premio Oscar. Quanto alla nave italiana, Purgatori ascolterà le testimonianze di Eugenio Giannini, che quel 26 luglio 1956 era terzo ufficiale sul ponte di comando. Inoltre interverrà Corradino Corbò, autore del libro Quella notte a Nantucket – La verità sul caso Andrea Doria. Ci sarà infine spazio per le vignette di Mauro Biani e per alcune immagini dei documentari Titanic e Il naufragio dell’Andrea Doria.

Una carriera lunga 60 anni quella di Gina Rovere attrice affermata degli anni '60 che in tempi recenti ha prestato il volto anche a fiction di successo
  • Cultura e Spettacolo
Gina Rovere: età, marito, biografia e film dell’attrice
Dalle riviste di avanspettacolo al grande cinema italiano degli Anni 60. Una carriera lunga più di mezzo secolo in cui è stata diretta dai più grandi registi del panorama nazionale.
Gerarda Lomonaco
Mara Venier è andata dai Carabinieri dopo gli insulti ricevuti sul profilo Mediaset e ha detto che si aspetta delle scuse.
  • Gossip
Mara Venier dai Carabinieri dopo gli insulti sul profilo Mediaset: «Aspetto scuse private»
Mara Venier ha postato sul suo profilo Instagram delle foto in caserma dei Carabinieri e ha dichiarato che ora si aspetta delle «scuse private» da Mediaset
Claudio Vittozzi
Alessandra Mussolini chi è: carriera e vita privata
  • Gossip
Alessandra Mussolini: età, marito, figli e cosa fa oggi
Recentemente ha partecipato a Tale e quale show. Si è separata dal marito nel 2013 dopo la scandalo che lo aveva coinvolto.
Alice Bianco
Nasce a Torino il Death Café, diffuso in tutta Europa
  • Attualità
Death Cafè arriva per la prima volta a Torino: cos’è
Il format è nato nel 2011 a Londra e si è diffuso in tutta Europa. Un'altra decina di città in Italia ospita questi particolari caffé.
Alice Bianco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021