Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Baby Bond in super car

L’Aston Martin giocattolo, lanciata da un’azienda britannica, ricalca quella guidata da 007 in missione Goldfinger. La vettura, in grado di toccare le 45 miglia orarie e di sfoderare mitragliatrici finte dai fanali, costa 125 mila dollari. Tutte le caratteristiche.

22 Settembre 2021 13:1422 Settembre 2021 19:17 Redazione
Sul mercato la mini Aston Martin di James Bond: il giocattolo costerà 125 mila dollari e raggiungerà le 45 miglia orarie

Ecologica, affascinante e veloce. Alimentata a batteria, l’Aston Martin Db5 ricalca la vettura guidata da James Bond in Goldfinger, film uscito nelle sale nel 1964. Se non fosse che si tratta di un giocattolo. Sognato da tutti i bambini, ma, purtroppo, non alla portata di chiunque. Per assicurarsi il gioiellino, prodotto dalla The little car company servono infatti 123 mila dollari. Con una cifra del genere ci si regala anche le mitragliatrici, finte naturalmente, che spuntano dalla parte anteriore del mezzo, nel momento in cui i fanali si ritraggono. L’azienda, in realtà, non è nuova a scommesse del genere e già in passato aveva messo sul mercato la mini Bugatti Type 35. Adesso alza l’asticella, aiutata dalla tecnologia. In versione coupe, la vettura consente anche agli adulti salirci sopra e spingere il pedale fino a 45 miglia orarie. Niente paura, però, perché i comandi consentono in base al pilota di variare anche la velocità di punta. E, badate bene, è vietato l’utilizzo in strade pubbliche.

Gli optional della mini Aston Martin Bond

Detto delle mitragliatrici, la targa sul lato posteriore può cambiare aspetto, mentre un bottone consente di far uscire da piccoli tubi di scarico fumo scuro. Se nella versione Db5 il motore è di 6,5 cavalli, la Bond ne monta 21. Anche per questo da Aston Martin raccomandano prudenza: «Chiediamo ai genitori di far indossare un casco ai ragazzi e di controllarli quando la utilizzano», ha detto il portavoce Nathan Hoyt. Se la macchina è curata nei dettagli, alcuni accorgimenti si sono resi necessari per adattarla a un modello elettrico. L’indicatore del carburante segnala, ora, il livello di batteria e al posto del quadrante con la temperatura dell’olio ce n’è uno con quella del motore elettrico.

Le super vetture di James Bond

Se, come accennato, la vettura originale appare per la prima volta in Missione Goldfinger, una versione successiva, fu realizzata per pubblicizzare un altro film della saga, Thunderball. Questa nel 2019 è stata venduta all’asta per 6,4 milioni di dollari. All’ultima arrivata, di due terzi più piccola rispetto alle precedenti, il compito di traghettare il pubblico verso il venticinquesimo, e per adesso ultimo, capitolo. No time to die arriverà nelle sale a fine mese.

Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021