Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Assegno unico, Inps: nel primo quadrimestre pagamenti per circa 4,8 miliardi

Pubblicato dall’Inps l’aggiornamento inerente ai pagamenti con l’assegno unico: erogati in quattro mesi sussidi per 4,8 miliardi.

4 Agosto 2022 17:43 Claudio Vittozzi
I dati inerenti ai pagamenti per l'assegno unico rilasciati dall'Inps: nel primo quadrimestre sono stati spesi circa 4,8 miliardi.

L’Inps ha pagato circa 4,8 miliardi nel primo quadrimestre per l’assegno unico destinato alle famiglie italiane. Vediamo tutti i dati contenuti nel report pubblicato dall’Istituto di Previdenza.

Assegno unico, Inps: nel primo quadrimestre pagamenti per circa 4,8 miliardi

Assegno unico: i dati dell’Inps per il primo quadrimestre

Osservando il rapporto dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale che riporta i dati relativi alle domande di assegno unico effettuate nel periodo gennaio-giugno 2022 e ai pagamenti riferiti al quadrimestre di competenza marzo-giugno 2022, emerge che nel primo quadrimestre di riferimento sono stati assegnati alle famiglie sussidi per circa 4,8 miliardi di euro.

I beneficiari che hanno ricevuto almeno un assegno nel periodo marzo-giugno sono stati 5,3 milioni con riferimento massimale a 8,5 milioni di figli. La cifra media mensile per richiedente è risultata pari a 232 euro ed è stata erogata in media per 1,6 figli per ciascuna pratica spedita. Invece, l’importo per ogni figlio è stato in media di 145 euro.

La media pagata per figlio e le regioni con importi più elevati

Il rapporto pubblicato dall’Inps evidenzia inoltre che circa il 46% degli assegni pagati per figlio viene dato a beneficiari che hanno un ISEE inferiore ai 15.000€. In questi casi viene pagato al nucleo familiare l’importo massimo previsto dall’assegno. Di contro, più del 20% dei figli appartiene a nuclei familiari che non hanno presentato ISEE e che, di conseguenza, ricevono l’importo minimo previsto per legge.

Per quanto riguarda la media pagata per figlio, con riferimento ai pagamenti del mese di giugno il valore va da circa 50 euro, per chi non presenta ISEE o supera i 40.000 euro di reddito, a 194 euro per le classi di ISEE fino a 15.000 euro. La concentrazione di importi più elevati si è avuta al Sud. In Calabria ad esempio, le famiglie hanno percepito in media 166 euro a figlio. Gli importi meno consistenti si sono invece registrati nelle regioni settentrionali e centrali, dove la media dell’importo percepito per figlio si attesta intorno ai 131 euro.

 

I dati inerenti ai pagamenti per l'assegno unico rilasciati dall'Inps: nel primo quadrimestre sono stati spesi circa 4,8 miliardi.
  • Attualità
Assegno unico, Inps: nel primo quadrimestre pagamenti per circa 4,8 miliardi
Pubblicato dall'Inps l'aggiornamento inerente ai pagamenti con l'assegno unico: erogati in quattro mesi sussidi per 4,8 miliardi.
Claudio Vittozzi
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
Chi è Elisabetta Piccolotti, moglie di Nicola Fratoianni e fondatrice di Sinistra, Ecologia e Libertà.
  • Politica
Elisabetta Piccolotti, chi è la moglie di Fratoianni e fondatrice di SEL
Già esponente di Rifondazione Comunista, nel 2009 ha fondato Sinistra, Ecologia e Libertà poi confluito nel partito del coniuge.
Annarita Faggioni
Chi è Denise Coates? Da semplice cassiera a regina del mondo delle scommesse, la cittadina britannica guadagna 1 milione al giorno.
  • Attualità
Denise Coates, chi è la donna che guadagna 1 milione al giorno con le scommesse degli altri
Chi è Denise Coates? Da semplice cassiera a regina del mondo delle scommesse, la cittadina britannica guadagna 1 milione al giorno.
Virginia Cataldi
Marlene Engelhorn è balzata alle cronache per aver annunciato di voler rinunciare ad un'eredità molto cospicua: chi è e cosa si sa di lei.
  • Attualità
Marlene Engelhorn, chi è l’ereditiera della Basf che rinuncia a 4 miliardi
La giovane, che investirà il denaro in iniziative sociali, fa parte di due realtà che chiedono ai governi di tassare maggiormente le grandi fortune. 
Annarita Faggioni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021