Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Assegno unico Inps, arrivano gli arretrati e i conguagli: a chi spettano

Tutti i dettagli sulla misura.

10 Marzo 2023 08:39 Riccardo Castrichini
Assegno unico Inps, arrivano gli arretrati e i conguagli: a chi spettano

In questi giorni sono molti i contribuenti che stanno ricevendo un accredito dell’assegno unico da parte dell’Inps inferiore rispetto al solito. Può sembrare una brutta notizia, ma così con è: le somme ricevute, infatti, rappresentano il conguaglio delle maggiorazioni spettanti relative al mese di gennaio. Tale situazione è dipesa dalla legge di Bilancio 2023 che, in tema di assegno unico, ha previsto delle novità. In particolare c’è stata la rivalutazione degli importi sulla base dell’inflazione e delle maggiorazioni per famiglie numerose.

Assegno unico Inps: arretrati e conguagli

L’assegno unico nel 2023 subisce dunque delle maggiorazioni, con l’incremento forfettario per le famiglie con almeno 4 figli che è di 150 euro. Le novità, tuttavia, non erano state applicate da gennaio per motivi tempistici, quindi a marzo ci saranno i conguagli. Così come previsto dalla legge di Bilancio 2023, il tasso di rivalutazione Dell assegno unico è pari all’8,1 per cento. Tale adeguamento è stato applicato sia sugli importi base dell’assegno unico, previsti per ciascun figlio, sia sulle soglie Isee che modulano gli importi.

Assegno unico Inps: gli adeguamenti

Si ricorda che l’importo dell’assegno unico fin qui erogato può variare da un minimo di 50 euro al mese, per chi ha un figlio minore e non presenta l’Isee o ne ha uno superiore a 40.000 euro, ad un massimo di 175 euro al mese per un figlio minore con Isee fino a 15.000 euro. Per chi ha figli nella fascia d’età compresa tra i 18 e 21 anni, gli importi possono variare da un minimo di 25 euro al mese fino ad un massimo di 85 euro.

Nel 2023, invece, l’adeguamento ha impatto sia sugli importi che sulle soglie Isee. Più nello specifico, si riduce la platea di coloro che percepiranno l’importo minimo, in quanto questo viene erogato a chi non presenta l’Isee o ne ha uno superiore a 43.240 euro.

La prima fascia Isee è poi aumentata da 15.000 a 16.215 euro, mentre la seconda da 20.000 a 21.620 euro. Per chi ha Isee fino a 16.215 euro, l’assegno aumenta da 175 a 189 euro, mentre per chi ha fino a 21.620 euro di Isee passa da 150 a circa 162 euro. Per chi ha fino a 27.000 euro di Isee, l’importo aumenta da 125 a 135 euro, mentre per Isee fino a 32.000 euro passa da 100 a 108 euro. Infine, per chi ha un Isee fino a 37.000 euro, l’importo aumenta da 75 a 81 euro e per chi ce l’ha di 43.240 euro o più si passa da 50 a 54 euro.

Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore alla vaccinazione anti-Covid.
  • Attualità
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: «Commenti ignobili»
Sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore, poi operato a Napoli, alla vaccinazione anti-Covid.
Redazione
Chiara Ferragni vende? Analisi dei suoi assetti societari tra quote e partner
  • Aziende
The Board Salad
Avm Gestioni di Giovanna Maria Dossena è interessata a entrare nella Fenice S.r.l di Chiara Ferragni. Che oltre ad avere tutte le quote di The Blonde Salad - Tbs Crew, è socia di Serendipity. I ricavi cresciuti a 7 milioni, i partner Barletta e Bulgari, la breve esperienza nel cda di Tod's: gli affari dell'imprenditrice digitale.
Elisa Serafini
Chi è Yari Carrisi? Il figlio di Al Bano e Romina Power ha seguito le orme del padre e ha avuto una relazione con Nike Rivelli.
  • Cultura e Spettacolo
Yari Carrisi chi è: età e fidanzata del figlio di Albano e Romina
Nel 2017, la storia d’amore tra Yari e Naike si è conclusa. Poi Yari nel 2020 ha annunciato il fidanzamento con Thea Crudi.
Virginia Cataldi
L'auto elettrica non sfonda in Italia: vendite in calo, i motivi del flop
  • Attualità
La colonnina infame
Agli italiani le auto elettriche proprio non piacciono: le immatricolazioni nel 2022 sono calate del 27 per cento, mentre negli altri grandi Paesi europei volano a medie del +30 per cento. I motivi? Prezzi ancora troppo alti, incentivi insufficienti, pochi punti di ricarica. L'analisi.
Giorgio Pirani
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021