Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Assegno unico, nel 2022 erogati 12 miliardi: importo medio di 146 euro a figlio

L’Osservatorio fornisce anche un quadro delle differenze tra nuclei percettori e non del RdC

11 Gennaio 2023 12:25 Riccardo Castrichini
Sono stati pubblicati i dati statistici relativi all'Assegno unico nel 2022: spesi quasi 12 miliardi di euro.

Sono stati aggiornati i dati dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale. Grazie a questo strumento é possibile dire che nel 2022, periodo considerato marzo – novembre, sono stati erogati complessivamente alle famiglie assegni per 11,6 miliardi di euro, mentre gli importi medi mesili per figlio sono stati di 146 euro.

Assegno unico: i dati relativi al 2022

L’Osservatorio monitora costantemente l’evoluzione della misura e analizza la platea dei beneficiari. Nel periodo del 2022 preso a riferimento, il totale delle somme erogate è stato quasi di 12 miliardi di euro (11,6 miliardi). Ulteriore statistica è quella che lega l’Assegno unico al Reddito di Cittadinanza: 11,1 miliardi di euro sono andati a nuclei familiari non percettori del RdC, per una platea di circa 5,6 milioni di richiedenti e 9,1 milioni di figli beneficiari di almeno una mensilità.

Sono stati pubblicati i dati statistici relativi all'Assegno unico nel 2022: spesi quasi 12 miliardi di euro.
Papà e figlia (Pixabay)

Quanto agli importi medi, invece, sono risultati pari a 233 euro per richiedente e a 146 euro per figlio. Inoltre, il 47% degli assegni pagati per figlio nei nuclei non percettori di RdC si riferisce a beneficiari con un ISEE inferiore ai 15mila euro. Circa il 23% dei figli appartiene a nuclei familiari che non hanno presentato ISEE e ricevono dunque il minimo previsto per l’assegno. Si ricorda che, in base a quanto previsto, l’importo dell’assegno è proporzionato all’indicatore della situazione economica familiare.

Sono stati pubblicati i dati statistici relativi all'Assegno unico nel 2022: spesi quasi 12 miliardi di euro.
Bambino che fa i compiti (Pixabay)

Assegno unico 2022 per i percettori di Reddito di Cittadinanza

Per quanto riguarda gli Assegni unici erogati a nuclei familiari beneficiari del Reddito di Cittadinanza, secondo l’Osservatorio sarebbero stati 493 mila con riferimento a circa 835 mila figli a carico – di cui circa 480 mila appartenenti in via esclusiva a nuclei percettori di RdC. In questo caso, l’importo medio mensile erogato è risultato essere pari a 166 euro per nucleo familiare, con la cifra che é stata calcolata sottraendo dall’importo teorico dell’assegno spettante la quota di Reddito di cittadinanza relativa ai figli che fanno parte del nucleo familiare.

Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco». Il tecnico allena l'Adana Demirspor ma per sua fortuna si trovava a Istanbul
  • Calcio
Terremoto in Turchia, Montella: «Il mio hotel ha preso fuoco»
L'ex tecnico di Roma, Fiorentina e Milan oggi allena l'Adana Demirspor, la squadra di una delle città più colpite dal sisma. Ma per sua fortuna si trovava a Istanbul per una trasferta: «I giocatori sono molto preoccupati e aspettano di ricongiungersi ai loro cari».
Redazione
Marcello Minenna: l'uomo che non affonda mai, dalla Calabria a Cdp
  • Politica
Minenna vagante
L'OBOLO DI SAN PIETRO. L'ex capo dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli è il nuovo assessore all’Ambiente della Calabria e punta alla vicepresidenza di Cassa depositi e prestiti in quota Lega. Da sempre vicino ai grillini, fu a un passo dal guidare la Consob: ambizioni, guai e capriole di un economista dall'ego ingombrante.
Sebastiano Venier
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021