Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Addio al reddito di cittadinanza, nel 2024 arriva l’assegno di inclusione: cos’è

L’assegno è erogato per un periodo continuativo non superiore a diciotto mesi, ma sono previste delle proroghe per ulteriori periodi di dodici mesi. I beneficiari dovranno presentarsi presso i servizi sociali, per il primo appuntamento, entro centoventi giorni dalla sottoscrizione del patto di attivazione digitale.

28 Aprile 2023 19:37 Elena Mascia
Dichiarato l'addio ufficiale al reddito di cittadinanza. Al suo posto verrà erogato l'assegno di inclusione, ma con delle differenze

Dal primo gennaio 2024, il reddito di cittadinanza, che ha sempre fatto storcere il naso alla maggioranza, verrà sostituito con l’Assegno di inclusione. Si tratta di una nuova «misura nazionale di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce deboli attraverso percorsi di inserimento sociale, nonché di formazione, di lavoro e di politica attiva del lavoro». L’agevolazione potrà essere richiesta solo dalle famiglie nelle quali ci sono componenti disabili, minori o over 60 e potrà arrivare a 500 euro al mese moltiplicati per la scala di equivalenza fino a un massimo di 2,2 (2,3 nel caso di disabili gravi). Secondo la bozza del decreto, la scala varia, valendo uno per il primo componente, 0,5 per ogni altro componente con disabilità, 0,4 per gli altri componenti over 60 o con carichi di cura, 0,15 per i bambini fino a due anni e 0,10 per gli altri minori.

Dichiarato l'addio ufficiale al reddito di cittadinanza. Al suo posto verrà erogato l'assegno di inclusione, ma con delle differenze.
Reddito di cittadinanza (Getty Images)

Fuori il reddito di cittadinanza, dentro l’assegno di inclusione

L’Assegno di inclusione viene inquadrato come «una misura di sostegno economico e di inclusione sociale e professionale, condizionata alla prova dei mezzi e all’adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa». Attenzione ai dettagli: i richiedenti devono essere residenti in Italia da almeno cinque anni e gli ultimi due in modo continuativo. Per quanto riguarda il nucleo famigliare deve avere un Isee non superiore a 9.360 euro e un reddito familiare inferiore a 6mila annui moltiplicati per la scala di equivalenza. Nel calcolo del reddito sono incluse le pensioni e i compensi da lavoro sportivo nell’area del dilettantismo.

Attenzione al valore del patrimonio immobiliare

Non si potrà fare richiesta dell’Assegno di inclusione qualora il valore del patrimonio immobiliare diverso dalla casa di abitazione superi i 30mila euro, inoltre non si potranno possedere auto con oltre 1600 di cilindrata o moto oltre i 250cc immatricolati nei tre anni precedenti. In caso di affitto della casa di abitazione, viene incrementata la soglia massima dei 6mila euro annui i fino ad un massimo di 3.360 euro annui.

Assegno di inclusione: durata dell’erogazione

L’assegno è erogato per un periodo continuativo non superiore a diciotto mesi, ma può essere rinnovato, previa sospensione di un mese, per ulteriori periodi di dodici mesi. Fino a un massimo di 3mila euro annui lordi, in caso di inizio di lavoro dipendente, la retribuzione non è considerata nel reddito. La richiesta del beneficio economico previsto dall’assegno di inclusione va effettuata tramite l’iscrizione presso il sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (Siisl). I beneficiari dovranno presentarsi presso i servizi sociali, per il primo appuntamento, entro centoventi giorni dalla sottoscrizione del patto di attivazione digitale. In caso di mancata presentazione, il beneficio economico è sospeso.

 

Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Secondo quanto reso noto dal Messaggero e riportato nel provvedimento di convalida del fermo, Impagnatiello avrebbe ucciso perché stressato.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il fidanzato: «L’ho uccisa perché ero stressato dalla situazione»
Come riportato da Il Messaggero, Alessandro Impagnatiello, ha dichiarato di aver ucciso la fidanzata perché «stressato dalla situazione», parole contenute nel provvedimento di convalida del fermo a firma del gip Angela Minerva.
Elena Mascia
Matteo Renzi e la moglie Agnese Landini unici italiani ospiti del matrimonio reale in Giordania: le foto da Petra.
  • Politica
Anche Renzi e la moglie al matrimonio in Giordania: lenzuola di lino in dono al principe
L’ex primo ministro e la consorte Agnese unici italiani presenti alle nozze. Ospiti anche William e Kate, la first lady americana Jill Biden e l'ex premier britannico David Cameron.
Debora Faravelli
La regione di Belgorod sotto attacco: i residenti scappano con un'evacuazione tardiva e disorganizzata, Mosca sta a guardare.
  • Attualità
Droni et circenses
Nel 2023 le autorità di Belgorod, da mesi sotto attacco, hanno speso quattro volte di più per l'intrattenimento pubblico che per proteggere i cittadini: niente bunker e allarmi antiaereo. L'evacuazione è iniziata solo ora con enorme ritardo. Mentre Putin dà l'ok alla costruzione di un rifugio a prova di missile, destinato però all’élite russa.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021