Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Asor Rosa morto a 89 anni: era uno dei massimi esperti di letteratura italiana

Oltre a scritti di memorialistica e saggistica, si è dedicato anche alla narrativa. Ha progettato e diretto la collana Letteratura Italiana Einaudi uscita dal 1982 al 2000. 

21 Dicembre 2022 14:23 Debora Faravelli
Addio ad Asor Rosa, uno dei massimi esperti di letteratura italiana, morto a 89 anni: è stato anche deputato del PCI.

Tra i più grandi conoscitori della letteratura italiana nonché ex deputato del Partito Comunista, Asor Rosa è morto all’età di 89 anni. Professore alla Sapienza di Roma per diversi decenni, ha studiato soprattutto i rapporti tra letteratura e ideologie politiche distinguendosi nel mondo della saggistica e della critica.

Asor Rosa morto a 89 anni

Di formazione marxista e vicino alle posizioni operaiste di Mario Tronti, negli anni ha collaborato alle riviste Quaderni rossi, Classe operaia, Laboratorio politico e Mondo Nuovo. Direttore di Contropiano (1968) e, dal 1990, del settimanale del PCI Rinascita. Per cinquantadue anni ha insegnato letteratura italiana in università dirigendo anche la grande opera intitolata Letteratura Italiana pubblicata in venti volumi tra il 1982 e il 2000.

Asor Rosa (Twitter)

Dopo Scrittori e popolo, il suo primo libro uscito nel 1965, ha scritto numerosi testi di saggistica e memorialistica. Una volta abbandonata l’attività didattica (2003), si è dedicato alla narrativa pubblicando i romanzi L’alba di un mondo nuovo (Einaudi, 2002), Storie di animali e altri viventi (Einaudi, 2005) e Assunta e Alessandro (Einaudi, 2010). Nel primo ha ripercorso la sua storia di figlio di una famiglia piccolo borghese, il secondo è dedicato a personaggi non umani mentre il terzo è una storia familiare. Infine, due volumi di racconti: I racconti dell’errore (2013) e Amori sospesi (2017), in cui molte delle situazioni narrate hanno un fondo autobiografico.

Asor Rosa, Ernesto Franco e Massimo Cacciari (Twitter)

L’impegno civile 

Cittadino onorario della città di Artena in cui, da bambino, passava ogni estate a casa della nonna materna, ha collaborato con diversi quotidiani italiani tra cui la Repubblica, dove a interventi letterari ne ha alternati altri politici e civili. Nel 2016, per esempio, ha espresso posizioni vicine al movimento No Cav schierandosi a favore della tutela delle Alpi Apuane. Come i più grandi della letteratura, ha un Meridiano Mondadori a lui dedicato a cura di Luca Marcozzi e con introduzioni di Corrado Bologna e Massimo Cacciari.

 

Stretta del Kazakistan sugli immigrati russi in fuga dalla mobilitazione
  • Attualità
Astana la vista
Dal 27 gennaio si complica la vita per i cittadini russi che si sono trasferiti in Kazakistan per sfuggire alla mobilitazione. Il governo ha inasprito le regole sull'immigrazione e per ottenere un permesso di soggiorno non sarà più sufficiente il visaran, cioè uscire e rientrare dal Paese.
Redazione
Hans Happacher è morto in una valanga, addio a colui che veniva definito il re dei campeggi a cinque stelle.
  • Attualità
Hans Happacher morto in una valanga: aveva il campeggio a cinque stelle
Happacher era proprietario del Caravan Park, un campeggio eco-friendly con sede nel Parco Naturale delle Tre Cime
Claudio Vittozzi
È morta a soli 24 anni Angela Brandi, ragazza di Pozzuoli che era stata appena stata dimessa dall'ospedale.
  • Attualità
Angela Brandi morta a 24 anni a Pozzuoli: era appena stata dimessa
Sul caso è stata aperta un'indagine dagli inquirenti.
Riccardo Castrichini
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico». Tre anni dopo l'incidente qualcuno provò a rivenderle ai giornali
  • Sport
Schumacher, le foto rubate sarebbero state scattate da «un caro amico»
Il caso risale a 3 anni dopo l'incidente sugli sci dell'ex pilota. Per la procura sarebbe stato «un caro amico dell'epoca» a poterle scattare, visto il limitato accesso alla stanza del ferrarista. Ma non si conosce ancora l'identità.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021