Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Economia e Finanza

Ashgabat, quanto mi costi

A sorpresa la capitale del Turkmenistan sarebbe la città più costosa al mondo per i lavoratori stranieri, secondo l’indagine di Mercer. Completano il podio tutto asiatico Hong Kong e Beirut. In 36esima posizione Milano. Ecco i motivi e criteri utilizzati.

23 Giugno 2021 13:3523 Giugno 2021 13:42 Redazione

Vado a lavorare all’estero. O forse no. Un’indagine sul costo della vita nel 2021 condotta dalla società di consulenza Mercer ha stilato la classifica delle città più care al mondo per i lavoratori stranieri. E la medaglia d’oro è davvero inaspettata. In testa c’è infatti Ashgabat, capitale del Turkmenistan.

Il rapporto annuale della società americana ha preso in considerazione 209 città di tutto il pianeta, analizzando il costo di spese fondamentali, come alloggio, cibo e trasporti. L’obiettivo dell’indagine è quello di fornire alle aziende delle indicazioni sul costo della vita per i loro dipendenti stranieri, affinché vi si possano di conseguenza rapportare gli stipendi.

Ashgabat, la città più cara del mondo

Al primo posto della graduatoria si piazza Ashgabat, la capitale del Turkmenistan, in Asia centrale, che ha superato un’altra città asiatica, Hong Kong, la capitale del Libano, Beirut, e la giapponese Tokio. La maggior parte delle città nella top 10 di Mercer sono metropoli commerciali in cui la crescita economica ha portato a un aumento del prezzo delle abitazioni e di altri costi della vita, ma la vittoria di Ashgabat è dovuta più ai problemi economici che alla prosperità.

Ashgabat, le due facce di una città che mira al progresso

«Il motivo risiede nell’alto tasso di inflazione», ha dichiarato all’agenzia di stampa francese AFP Jean-Philippe Sarra, membro di Mercer coinvolto nell’analisi. Il crollo globale dei prezzi del gas, che nel 2014 ha portato nel paese un ingente aumento del costo dei beni alimentari. Come sottolinea la Bbc, d’altronde, il Turkmenistan è alle prese con una crisi economica di lunga data che ha ridotto molti cittadini in povertà. Una situazione amplificata dalla pandemia in corso. «La carenza di cibo sovvenzionato è evidente. Le persone aspettano ore in fila per cercare di acquistare prodotti alimentari, per essere alla fine respinte a mani vuote», si legge in un rapporto di Human Rights Watch (HRW) stilato lo scorso settembre.

Il rapporto è tuttavia solo una faccia della medaglia, perché se da una parte molti cittadini faticano ad acquistare beni di prima necessità, dall’altra ad Ashgabat ci sono diversi quartieri sfarzosi, in cui svettano edifici di marmo, colmi di ogni lusso. Ed è proprio questa, come sottolinea ancora la Bbc, l’immagine che il governo autocratico del Paese intende offrire al mondo. L’obiettivo è convincere le altre nazioni che il Turkmenistan sia uno degli Stati più prosperi sul pianeta. Ciò contribuisce, però, ad aumentare i costi della vita, rendendo proibitiva la sopravvivenza per le persone meno abbienti e per i cittadini stranieri.

Hong Kong e Beirut completano un podio tutto asiatico

La classifica di Mercer vede al secondo posto Hong Kong, florido territorio autonomo situato nel sudest della Cina, mentre ad aggiudicarsi la medaglia di bronzo è ancora una volta una sorpresa. Si tratta di Beirut, capitale del Libano, che negli ultimi dodici mesi ha scalato numerose posizioni, passando dal 45esimo posto del sondaggio scorso al terzo di oggi. Secondo Mercer, le ragioni vanno ricercate nel tumulto politico degli ultimi anni e nella «grave ed estesa» depressione economica. «La pandemia di Covid-19 e l’esplosione nel porto di Beirut (nel 2020, ndr.) hanno amplificato gli effetti della crisi, causando un’inflazione record», afferma la società.

Tra le prime dieci ci sono poi anche Tokio, le svizzere Zurigo, Ginevra e Berna, le cinesi Shangai e Pechino e Singapore. Fra le grandi megalopoli del mondo si segnala il 14esimo posto di New York, il diciottesimo di Londra e il 33esimo di Parigi. All’ultimo posto, etichettandosi dunque come il centro più economico per i lavoratori stranieri, si è piazzata Bishkek, capitale del Kirghizistan. E le italiane? Milano è la prima al 36esimo posto, 47esima, invece, Roma.

Fin dagli anni '80, Carmen Russo è stata una delle ballerine e soubrette più amate della tv italiana: ecco la sua biografia.
  • Cultura e Spettacolo
Carmen Russo: età, marito, figlia e origini della ballerina e attrice
La ballerina è legata da tanti anni al collega Enzo Paolo Turchi. I due hanno una figlia nata nel 2013.
Alberto Muraro
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
  • Cultura e Spettacolo
Chi è Sara Barbieri: biografia, dov’è nata, altezza ed età della futura moglie di Fabrizio Corona
Chi è Sara Barbieri? La nuova fidanzata e promessa sposa di Fabrizio Corona è una modella di 22 anni che lavora e vive a Milano.
Virginia Cataldi
Giovanni Terzi è oggi il compagno di Simona Ventura: nel suo curriculum vanta una lunga esperienza come giornalista.
  • Cultura e Spettacolo
Giovanni Terzi: età, ex moglie, figli e malattia del compagno di Simona Ventura
Il giornalista ha intenzione di sposare molto presto la celebre compagna, Simona Ventura.
Alberto Muraro
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Chi è Rebecca Corsi, vicepresidente e amministratore delegato dell'Empoli, da poco eletta consigliere di Lega Serie A.
  • Calcio
Corsi e ricorsi
Figlia del patron dell'Empoli Fabrizio, Rebecca Corsi nel è stata scelta come amministratrice delegata del club toscano, di cui era già vice presidente. E da poco è consigliera di Lega Serie A, prima donna dai tempi di Rosella Sensi. L'ambiente maschilista, gli stereotipi, il fidanzato calciatore: vita e ascesa della 33enne.
Matteo Innocenti
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021