Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv
Canta che ci passa

Sanremo 2023, gli ascolti della prima serata: 62,4% di share e 10,7 mln di telespettatori

É la serata inaugurale con la percentuale più alta dal 1995, quando Pippo Baudo fece registrare il 65,1 per cento.

8 Febbraio 2023 10:24 Debora Faravelli
Tutti i dettagli sugli ascolti della prima serata del Festival di Sanremo 2023, che ha fatto registrare il 62,4 per cento di share.

Secondo i dati Auditel relativi agli ascolti tv, la prima serata del Festival di Sanremo 2023 ha registrato il 62,4 per cento di share e tenuto davanti alla televisione 10 milioni e 757 mila telespettatori. Per Amadeus si tratta del miglior esordio, che supera di dieci punti quello registrato nella sua prima conduzione: nel 2020 lo share era infatti stato pari al 52,2 per cento, nel 2021 al 46,6 per cento e nel 2022 al 54,7 per cento.

Gli ascolti della prima serata di Sanremo 2023

Nello specifico, la prima parte della prima serata (dalle 21.18 alle 23.44) ha raccolto 14 milioni 170 mila spettatori pari al 61.7 per cento di share mentre la seconda (dalle 23.48 all’1.40) è stata seguita da 6 milioni 296 mila pari al 64.7 per cento. Si tratta della percentuale di share più alta mai registrata dal 1995, quando Pippo Baudo tenne davanti allo schermo oltre 15 milioni di spettatori con uno share del 65,15 per cento.

Per ora, da quanto è entrato in funzione il sistema di registrazione degli ascolti (1987), la prima serata che ha fatto registrare lo share maggiore di sempre – considerando solo il valore assoluto – è stata quella del 38esimo Festival (1988) condotto da Miguel Bosé e Gabriella Carlucci (69,50 per cento). Per quanto riguarda i telespettatori, invece, il numero maggiore si è avuto l’anno precedente (1987). La kermesse condotta da Pippo Baudo tenne infatti davanti al televisore 17 milioni e 500 mila persone.

Amadeus e Gianni Morandi (Getty Images)

Il confronto con gli altri Festival di Amadeus

Entrando nei dettagli degli ascolti registrati dalle serate inaugurali dei precedenti tre Festival, l’anno scorso (2022) l’avvio della kermesse era stato seguito da 10 milioni e 911 mila spettatori medi, pari al 54,7 per cento di share. La prima parte (21:23-23:38) era stata seguita da 13 milioni e 805 mila teste (54,5 per cento di share), mentre la seconda (23:43-1:12) da 6 milioni e 412 mila spettatori (55,4 per cento di share). La rete ammiraglia Mediaset, con la trasmissione del film Poveri ma ricchissimi, aveva raccolto 1 milione e 308 mila spettatori (5,20 per cento di share).

Nel 2021, l’ascolto medio della manifestazione era stato di 8 milioni e 363 mila spettatori, pari al 46,6 per cento di share. La prima parte era stata vista da 11 milioni e 176 mila italiani (46,3 per cento di share), mentre la seconda da 4 milioni e 212 mila spettatori (47,7 per cento di share). Su Canale 5, La vita è una cosa meravigliosa era stata seguita da 1 milione e 568 mila cittadini (6,47 per cento di share).

Amadeus e Gianni Morandi (Facebook)

Nel 2020, il primo festival di Amadeus, la serata inaugurale aveva raggiunto 10 milioni e 58 mila spettatori medi, con il 52,2 per cento di share. La prima parte (21:35-24) era stata seguita da 12 milioni e 480 mila cittadini (51,24 per cento di share) mentre la seconda (24-1:24) da 5 milioni 698 mila spettatori (56,22 per cento di share). Quasi 2 milioni, invece, le persone che avevano preferito il film Ma che bella sorpresa in onda su Canale 5, che registrò il 7,81 per cento di share.

 

 

 

 

 

Tag:Sanremo 2023
Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Guerra in Ucraina, La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia. L'annuncio da parte di Putin.
  • Attualità
La Russia dispiegherà armi nucleari tattiche in Bielorussia
L'annuncio da parte di Putin. Il motivo è l'annuncio del Regno Unito della fornitura di munizioni all'uranio impoverito all'Ucraina.
Redazione
Nicolò Zaniolo si è raccontato in una lunga intervista concessa alla Gazzetta dello Sport e ha parlato dell'addio alla Roma.
  • Calcio
Zaniolo racconta il terrore dell’addio alla Roma: «Mi hanno inseguito con la macchina»
Zaniolo ha raccontato di essere stato deluso dalla Roma che non ha «mantenuto alcune promesse» e dai suoi compagni che al momento dell'addio non l'hanno «neppure salutato»
Claudio Vittozzi
Sanremo, Lazza blockbuster: cosa dicono le classifiche a due settimane dal Festival
  • Musica
Lazza e raddoppia
I veri vincitori di Sanremo, si sa, li decidono gli streaming (dato che va preso con le pinze), le visualizzazioni e infine le vendite. Il rapper milanese si conferma blockbuster seguito da Mengoni, Mr Rain, Madame e Tananai. Ma nei meme spaccano Colapesce e Di Martino, Elodie e Paola e Chiara. Le classifiche a due settimane dal Festival.
Michele Monina
Sanremo, il bacio tra Rosa Chemical e Fedez non finirà in tribunale. La procura di Imperia chiede l'archiviazione
  • Attualità
Sanremo, il bacio tra Rosa Chemical e Fedez non finirà in tribunale
La procura di Imperia chiede l'archiviazione dopo l'esposto presentato pochi giorni fa dall'associazione Pro Vita & Famiglia e dall'ex ministro Giovanardi. Per i magistrati il reato non esiste.
Redazione
Festival di Sanremo 2023, esposto per atti osceni contro Rosa Chemical e Fedez da parte dell’associazione Pro Vita & Famiglia.
  • Attualità
Sanremo 2023, esposto per atti osceni contro Rosa Chemical e Fedez
«Hanno mimato un rapporto sessuale con relativo orgasmo in diretta televisiva. Si tratta di un comportamento di una gravità inaudita», spiega l’associazione Pro Vita & Famiglia.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021