Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Arte

Cos’è Artle, il gioco online lanciato dalla National Gallery of Art di Washington

Dopo il successo di Wordle, la National Gallery of Art di Washington ha lanciato Artle un quiz online in cui bisogna indovinare l’autore di un’opera. È solo l’ultimo esempio di come i grandi musei si stiano aprendo al digitale.

20 Maggio 2022 15:4520 Maggio 2022 15:45 Antonio Carnevale
artle il gioco per imparare l'arte

Se digitate “Artle” in Google, potreste trovarvi su un sito che pubblicizza uno scalda-salviette da bagno color antracite che costa 70 euro. A qualcuno potrebbe anche far comodo. Ma non è questo il fenomeno del momento. L’“Artle” di cui si parla molto in questi giorni sui giornali americani è invece un gioco online che è stato lanciato dalla National Gallery of Art di Washington con l’intenzione di attirare milioni di nuovi utenti. Giocare è semplicissimo: sullo schermo compare l’immagine di un’opera d’arte e bisogna indovinare l’artista in quattro tentativi. Basta inserire un nome nella finestra sotto il quadro e premere invio. Si hanno a disposizione quattro tentativi. A ogni errore, il dipinto cambierà proponendo un’altra opera dello stesso autore.

Cos'è Artle, il gioco online lanciato dalla National Gallery of Art di Washington
Un esempio di quiz.

Quiz su oltre 155 mila opere di 15 mila artisti

Il sistema pesca nella collezione della National Gallery, con oltre 155 mila lavori tra pittura, scultura e arti minori di circa 15 mila artisti. Troppo difficile? Forse. Ma Artle ha precedenti illustri dei quali spera di eguagliare il successo. La sua logica, infatti, è più o meno quella di Wordle, il gioco in cui si deve indovinare in sei tentativi la parola del giorno (un po’ cruciverba, un po’ sudoku, un po’ Mastermind), che era diventato virale nel corso dell’ultimo anno (a gennaio contava già più di 2 milioni di giocatori), e che è esploso lo scorso febbraio quando il New York Times lo ha acquistato per inserirlo nella sua sezione di giochi online. Pagato oltre un milione di dollari, Wordle ha fatto conquistare negli ultimi tre mesi al NYT – secondo quanto comunicato dallo stesso gruppo editoriale – decine di milioni di nuovi utenti.

Artle aiuta a scoprire l’arte divertendosi

Il senior product manager National Gallery of Art di Washington, Steven Garbarino, ha confessato che la lampadina gli si è accesa proprio pensando a Wordle. «L’emergere di giochi quotidiani di indovinelli e il loro successo negli ultimi mesi ha ispirato il nostro team nel creare un gioco simile, utilizzando la collezione permanente del museo», ha dichiarato allo Smithsonian Magazine. Ma Garbarino ha anche precisato che «Artle potrebbe aiutare il pubblico a scoprire l’arte divertendosi». Ed è in questa postilla il cuore del progetto. A differenza di quanto avviene in Wordle, indovinare la soluzione è solo l’inizio di un percorso di scoperta. Una serie di link portano i vincitori ad approfondire sul sito del museo la storia delle quattro opere proposte.

Artle, il gioco online lanciato dalla National Gallery of Art di Washington
Il Rijksmuseum di Amsterdam (Getty Images).

Italia ancora indietro con la didattica digitale

Artle è online da poche settimane, è difficile prevedere la sua capacità di diventare virale, ma la sua nascita non è un fatto marginale: è uno dei molti tentativi virtuosi che grandi musei americani ed europei stanno compiendo per dare nuove vie di accesso alle proprie collezioni grazie alle tecnologie digitali. Un esempio dal Rijksmuseum di Amsterdam è Operation Nightwatch, ossia la suggestiva copertura online per il restauro, da poco terminato, del quadro più famoso di Rembrandt, Ronda di notte. Il museo olandese aveva già da anni portato in Rete tutta la sua enorme raccolta con il progetto Rijksstudio. E in Italia? Con il suo patrimonio di opere d’arte, il nostro Paese non ha nulla da invidiare a musei come la National Gallery o il Rijksmuseum. Ma sul fronte della didattica digitale, fino a oggi, non ha potuto vantare alcuna esperienza paragonabile, nemmeno nelle intenzioni.

Vittorio Brumotti è stato rapinato a Los Angeles e ha vissuto attimi di paura, subendo un pestaggio e venendo minacciato con la pistola.
  • Attualità
Vittorio Brumotti, rapina da incubo a Los Angeles con pistola in bocca
Vittorio Brumotti è stato rapinato con calci e pugni e ha voluto raccontare gli attimi di paura che ha vissuto.
Claudio Vittozzi
Russia, chi sono i possibili eredi del presidente Vladimir Putin e la loro strategia dall'inizio della guerra in Ucraina.
  • Mondo
Riparto da zar
Da una parte i falchi, capaci di fare molto rumore. Dall'altra chi preferisce rimanere nell'ombra, in vista della fine della guerra in Ucraina. I possibili successori di Vladimir Putin stanno adottando strategie diametralmente diverse.
Matteo Innocenti
La Russia ha iniziato a fornire gas extra all’Ungheria. Budapest aveva annunciato l’ulteriore acquisto di 700 milioni di metri cubi.
  • Attualità
Russia, iniziata la fornitura extra di gas all’Ungheria
Budapest aveva annunciato l’ulteriore acquisto di 700 milioni di metri cubi di metano da Mosca. Fino alla fine di agosto ne otterrà 2,6 in più al giorno.
Redazione
La campionessa di scialpinismo Adele Milloz è morta a soli 26 anni mentre stava accompagnando una cliente in un'escursione sul Monte Bianco.
  • Attualità
Adele Milloz, chi era la campionessa di scialpinismo morta sul Monte Bianco
Aveva solo 26 anni e una brillante carriera davanti a sé nel mondo dello scialpinismo
Claudio Vittozzi
Un uomo ha lanciato un folle assalto a Capitol Hill, schiantando un auto in fiamme contro la barricata e sparando all'impazzata.
  • Attualità
Folle Assalto a Capitol Hill, uomo lancia auto in fiamme e spara all’impazzata
L'uomo si è schiantato contro la barricata e dopo essere sceso dall'auto ha iniziato a sparare alcuni colpi in aria, prima di suicidarsi
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021