Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sostenibilità

Sale la febbre dell’Artide

L’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) dell’Onu ha certificato oggi una nuova temperatura massima nella zona, confermando il record di 38 gradi Celsius registrato l’anno scorso in Siberia.

14 Dicembre 2021 10:2614 Dicembre 2021 10:28 Redazione

Un nuovo segnale di segnale di allarme sul cambiamento climatico arriva dall’Artide. Lo ha certificato l’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) dell’Onu, che ha confermato la nuova temperatura massima raggiunta nell’area, un record di 38 gradi Celsius riscontrato 20 giugno dell’anno scorso in Siberia, nella città russa di Verkhoyansk. «Questo nuovo record dell’Artide fa parte di una serie di osservazioni comunicate all’Archivio WMO delle Condizioni Meteorologiche e Climatiche Estreme che rappresentano un campanello d’allarme per il nostro clima che cambia», ha commentato in un comunicato il capo dell’agenzia delle Nazioni Unite, Petteri Taalas.

Anche in Antartide temperature altissime

Sempre nel 2020, l’Artide aveva fatto rilevare un’altra temperatura da record, con 21,9 gradi Celsius misurati l’11 agosto nell’artico canadese, valore storico perché mai prima d’ora la colonnina di mercurio aveva fatto segnare una valore tanto alto in questa zona che, secondo il WMO, è tra le aree geografiche del pianeta che si riscaldano ad un ritmo quasi doppio rispetto alla media internazionale globale. Taalas ha sottolineato che anche in Antartide nel 2020 è stata registrata una temperatura record di 18,3 gradi Celsius.

In Sicilia rilevato il record di caldo europeo

L’Organizzazione Meteorologica Mondiale continua a monitorare il riscaldamento globale, con un occhio di riguardo anche al nostro Paese, in particolare la Sicilia, dove quest’anno si è registrato il nuovo record di caldo europeo, 48,8 gradi Celsius . Sotto la lente del WMO anche la Death Valley, in California, dove è stata rilevata la temperatura di 54,4 gradi Celsius sia nel 2020 che nel 2021. Taalas, parlando delle analisi compiute dal WMO, ha sottolineato che il loro archivio «sugli eventi estremi meteorologici e climatici non ha mai avuto così tante indagini simultanee in corso». Il lavoro di archivio dell’organizzazione dell’Onu sul clima registra le temperature più alte e più basse del mondo, oltre che monitorare le conseguenze relative agli eventi estremi metereologici, dalle carestie ai decessi.

 

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia. Cosa ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
  • Attualità
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia
«Vorremmo vederla equipaggiata secondo gli standard Nato. Ne stiamo discutendo con i nostri alleati», ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021