Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Vedo verde

Artico e Antartide, registrati per la prima volta 50 suoni subacquei

Uno studio tedesco ha registrato per la prima volta circa 50 suoni subacquei in Artico e Antartide. Dai richiami delle megattere e dei narvali fino al movimento degli iceberg.

6 Febbraio 2023 13:006 Febbraio 2023 13:04 Fabrizio Grasso
Uno studio tedesco ha registrato 50 suoni subacquei in Artico e Antartide. Dai richiami animali agli iceberg, fino all’attività umana.

Anche il ghiaccio ha una sua melodia. E gli animali sono i principali componenti dell’orchestra. È quanto risulta da un recente studio di due istituti tedeschi nell’Artico e in Antartide. Un team di scienziati, dopo due anni di ricerca, ha infatti registrato circa 50 suoni subacquei fra richiami tipici delle specie marine e rumori del ghiaccio in espansione o scioglimento. L’obiettivo, oltre a far conoscere una parte della Terra poco nota, è certificare gli effetti della crisi climatica e dell’attività umana sugli oceani. «Arte e scienza possono aiutare, aumentando la consapevolezza di tutti», hanno detto gli esperti.

Uno studio tedesco ha registrato 50 suoni subacquei in Artico e Antartide. Dai richiami animali agli iceberg, fino all’attività umana.
L’attività umana impatta sulla vita marina ai poli (Getty)

Dalle megattere al ghiaccio, ecco i suoni di Artico e Antartide

Gli scienziati, guidati da Geraint Rhys Whittaker, autore principale dello studio realizzato con un team dell’Helmholtz Institute for Functional Marine Biodiversity di Lipsia e dell’Alfred Wegener di Bremerhaven, hanno piazzato alcuni galleggianti nell’Artico e in Antartide con microfoni subacquei e li hanno monitorati per circa due anni. Hanno così registrato circa 50 suoni. Si tratta principalmente dei richiami degli animali che popolano le acque dei poli, fra cui megattere e narvali. Spicca il tipico verso della foca di Ross, specie molto difficile da avvicinare poiché si muove quasi esclusivamente in mare aperto.

Uno studio tedesco ha registrato 50 suoni subacquei in Artico e Antartide. Dai richiami animali agli iceberg, fino all’attività umana.
Gli esperti hanno registrato i suoni animali in Antartide e Artico (Getty)

Non mancano però i suoni naturali del ghiaccio in espansione o, soprattutto, scioglimento. Gli scienziati hanno registrato persino il crollo fragoroso di una massiccia piattaforma, a causa del riscaldamento delle acque e il distacco di un iceberg di 1500 chilometri quadrati (praticamente quanto l’intera provincia di Milano) nel continente antartico. Non solo. È stato registrato anche il “canto del ghiaccio”, il suono generato quando una massiccia area congelata si muove nell’acqua, contraendosi.

Gli esperti sperano di sensibilizzare la popolazione di tutto il mondo

Come hanno sottolineato gli scienziati, la ricerca intende soprattutto sensibilizzare le persone sulla crisi climatica. Si spera infatti che i suoni originali di luoghi così remoti possano catturare l’attenzione collettiva più di ogni altro studio scritto e pubblicato sulle riviste di settore. «Gli oceani occupano il 70 per cento della Terra», ha proseguito Whittaker. «Sono fondamentali per la vita sul Pianeta, ma sono anche i più colpiti dalla crisi climatica». Accanto al naturale mutamento ambientale, gioca un ruolo cruciale anche l’attività dell’uomo. I microfoni infatti hanno registrato anche l’attività umana in Artico e Antartide per l’estrazione petrolifera. L’inquinamento acustico prodotto dalle esplosioni può infatti coprire enormi distanze, impattando gravemente sulla vita marina. «Servono leggi ad hoc al più presto», ha poi concluso Whittaker. I suoni hanno dato vita a 100 composizioni professionali, disponibili sul sito ufficiale di Cities and Memory.

⚠️ Launching today! ⚠️ A unique project to chart and reimagine the sounds of the Arctic & Antarctic, from whale song 🐳 and seal calls to crashing glaciers and icebergs 🧊 This is Polar Sounds – a collaboration between Cities and Memory & @AWI_de @AWI_Media @HIFMB_OL #PolarSounds

— Cities and Memory 🇺🇦 (@citiesandmemory) February 6, 2023

Tag:Economia circolare
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore alla vaccinazione anti-Covid.
  • Attualità
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: «Commenti ignobili»
Sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore, poi operato a Napoli, alla vaccinazione anti-Covid.
Redazione
Chiara Ferragni vende? Analisi dei suoi assetti societari tra quote e partner
  • Aziende
The Board Salad
Avm Gestioni di Giovanna Maria Dossena è interessata a entrare nella Fenice S.r.l di Chiara Ferragni. Che oltre ad avere tutte le quote di The Blonde Salad - Tbs Crew, è socia di Serendipity. I ricavi cresciuti a 7 milioni, i partner Barletta e Bulgari, la breve esperienza nel cda di Tod's: gli affari dell'imprenditrice digitale.
Elisa Serafini
Chi è Yari Carrisi? Il figlio di Al Bano e Romina Power ha seguito le orme del padre e ha avuto una relazione con Nike Rivelli.
  • Cultura e Spettacolo
Yari Carrisi chi è: età e fidanzata del figlio di Albano e Romina
Nel 2017, la storia d’amore tra Yari e Naike si è conclusa. Poi Yari nel 2020 ha annunciato il fidanzamento con Thea Crudi.
Virginia Cataldi
L'auto elettrica non sfonda in Italia: vendite in calo, i motivi del flop
  • Attualità
La colonnina infame
Agli italiani le auto elettriche proprio non piacciono: le immatricolazioni nel 2022 sono calate del 27 per cento, mentre negli altri grandi Paesi europei volano a medie del +30 per cento. I motivi? Prezzi ancora troppo alti, incentivi insufficienti, pochi punti di ricarica. L'analisi.
Giorgio Pirani
Sviluppato a Cambridge un sistema per convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile. In arrivo enzimi di batteri modificati geneticamente.
  • Attualità
Un calore di plastica
Sviluppato a Cambridge un sistema che consente di convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile grazie al sole. In arrivo anche enzimi di batteri modificati geneticamente.
Fabrizio Grasso
Dall’automotive alle compagnie aeree, le società inquinanti sponsorizzano atleti e federazioni di sport invernali come Brignone e Vinatzer.
  • Sport
Piste nere
Le società inquinanti che concorrono al cambiamento climatico e allo scioglimento dei ghiacci sono tra i big sponsor degli sport invernali, tra eventi, federazioni e campioni tra cui gli italiani Brignone e Vinatzer.
Fabrizio Grasso
Un nuovo vocabolario raccoglie i neologismi sulla crisi climatica. I termini coinvolgono più lingue, tra cui l’italiano. I più singolari.
  • Attualità
Tempi di nonnapaura
Il termine indica il timore per i propri figli unito alla speranza di avere nipoti e fa parte dei neologismi raccolti dal Bureau of Linguistical Reality come refuvescence, mientierra e teuchnikskreis. Così la lingua si adegua alla crisi climatica.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021