Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Caso Artem Uss, Nordio alla Camera: «Rispettata pienamente la legge»

La Corte d’Appello di Milano aveva detto che soltanto il Guardasigilli avrebbe potuto chiedere di far restare in carcere l’imprenditore russo, poi evaso dai domiciliari. Lui non ci sta e si difende: «È singolare che qualcuno possa affermare che il ministero della Giustizia sarebbe dovuto intervenire». 

20 Aprile 2023 16:55 Redazione
Caso Artem Uss, Nordio alla Camera: «Rispettata pienamente la legge». Arriva la risposta alla Corte d'Appello di Milano

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio ne è certo: sul caso Artem Uss è stata «pienamente rispettata la legge». A diverse settimane da quando l’imprenditore russo, figlio del governatore di una regione della Siberia, Alexander Uss, è scappato da Milano, dov’era agli arresti domiciliari, è il Guardasigilli in audizione alla Camera a parlare dell’evasione. Pochi giorni fa era stata la Corte d’Appello a spiegare che soltanto il ministero della Giustizia avrebbe potuto aggravare la pena di Artem Uss, dicendo no ai domiciliari, da cui poi è evaso, e mandandolo invece in carcere in attesa dell’estradizione. E Nordio spiega che era stato esercitato questo potere.

Caso Artem Uss, Nordio alla Camera: «Rispettata pienamente la legge». Arriva la risposta alla Corte d'Appello di Milano
Carlo Nordio (Getty)

Nordio: «Il ministero ha rispettato la legge»

Il Guardasigilli riferisce in Aula, alla Camera, che il ministero «ha pienamente rispettato la legge, esercitando il proprio potere di iniziativa con una nota con cui chiedeva alla Corte d’Appello di Milano il mantenimento della misura cautelare in carcere nei confronti di Uss per assicurare la sua consegna alle autorità statunitensi». Nordio insiste: «Il ministero della Giustizia non ha competenza né attività di controllo sull’esecuzione di un provvedimento giurisdizionale adottato da una Corte. È singolare che qualcuno possa affermare che il ministero della Giustizia sarebbe dovuto intervenire».

L’accusa di Nordio: «Mai successo che un ministro si intromettesse»

«La sequenza di critiche e insinuazioni, interpretazioni soggettive della legge e dilettanteschi commenti di sgrammaticatura giuridica impongono una chiarificazione», prosegue poi Nordio, che difende l’operato del ministero della Giustizia: «Sono ingiustificabili e incomprensibili i vuoti di cognizione tecnica e di diritto sostanziale e processuale. Non sono ingiustificabili e incomprensibili i vuoti di cognizione tecnica e di diritto sostanziale e processuale, non ha diritto di impugnazione». E ancora: «Come nessuno può addebitare a un procuratore un intento intimidatorio nei confronti degli indagati, così nessuno può permettersi di imputare al ministro una interferenza invasiva quando esercita le sue prerogative di verificare la conformità del comportamento dei magistrati al dovere di diligenza, tra cui campeggia il dovere di motivazione dei provvedimenti».

Caso Artem Uss, Nordio alla Camera: «Rispettata pienamente la legge». Arriva la risposta alla Corte d'Appello di Milano
Carlo Nordio (Getty)

Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
L'altra donna con cui Impagnatiello aveva una relazione parallela, racconta le bugie del giovane e la paura per Giulia.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il verbale della seconda fidanzata e il falso test del Dna
La ventitreenne, nel verbale riportato da La Stampa, racconta i tentativi di Alessandro Impagnatiello di nascondere la relazione con Giulia, come il ricorso al falso del Dna, contenuto all'interno di una busta della Clinica Sant'Agostino.
Elena Mascia
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia, avevo paura». Gli ultimi sviluppi sull'omicidio di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia ma non l’ho fatto entrare, avevo paura»
Dopo aver ucciso Giulia Tramontano, il killer ha insistito per incontrare la donna con cui aveva una relazione parallela. Il racconto messo a verbale.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021