Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Artem Uss tornato in Russia, parla il padre: «Grazie a Putin e ad amici stranieri»

I nazionalisti hanno accusato il governatore siberiano Alexander Uss di aver esposto la Russia agli attacchi occidentali dopo che l’uomo, padre del fuggitivo imprenditore, ha voluto ringraziare chi lo ha aiutato a scappare, parlando di amici all’estero.

12 Aprile 2023 15:25 Redazione
Artem Uss tornato in Russia, parla il padre: «Grazie a Putin e ad amici stranieri». Il governatore siberiano Alexander Uss ringrazia il Cremlino ma attira critiche dai nazionalisti

Il ritorno di Artem Uss in Russia, dopo la fuga dagli arresti domiciliari a Milano, nasconde ancora molte domande prive di risposta. Mentre si indaga su chi abbia aiutato l’imprenditore russo a scappare dall’Italia, a poche ore dalla possibile estradizione negli Stati Uniti, a parlare è il padre. Si tratta di Alexander Uss, esponente di Russia Unita, il partito di Vladimir Putin, ma soprattutto governatore della regione di Krasnoyark, in Siberia. In un videomessaggio, ha infatti ringraziato il Cremlino, attirando anche qualche polemica da parte dei gruppi nazionalisti, che ritengono che così abbia esposto la Russia alle accuse occidentali.

Artem Uss tornato in Russia, parla il padre: «Grazie a Putin e ad amici stranieri». Il governatore siberiano Alexander Uss ringrazia il Cremlino ma attira critiche dai nazionalisti
Alexander Uss (Twitter)

Alexander Uss: «Ringrazio Putin, uomo dal cuore grande e generoso»

Il governatore ha pubblicato un videomessaggio poi scomparso dai social. Secondo i media, Alexander Uss dichiarava: «Ci sono molte versioni su come sia andata, ma non farò commenti. Sono solo contento che mio figlio Artem sia tornato a casa. E per questo ringrazio Vladimir Putin: non è solo il nostro presidente, ma è soprattutto un uomo con un cuore grande e generoso». E ancora: «Il nostro Paese ha molti amici e persone oneste che lo sostengono e che al momento giusto sono pronte ad aiutare. So di cosa parlo». Questa frase ha inasprito i toni. Per i media russi ci sarebbero anche alcuni italiani al fianco di Putin nell’operazione che ha riportato a casa Artem Uss. E c’è anche chi accusa Alexander Uss perché «il suo ragazzo è stato salvato, ma gli altri no».

Putin awarded Governor of Krasnoyarsk Krai Alexander Uss with the Order for Merit to the Fatherland III.

Uss recently thanked Putin for helping his son Artem, who escaped from Italy. Artem was expected to be extradited to U.S. for money laundering and circumventing sanctions. pic.twitter.com/PI7zKcTVTu

— Giorgi Revishvili (@revishvilig) April 10, 2023

Le indagini: forse un’operazione militare

L’ipotesi più accreditata nelle indagini sulla fuga di Artem Uss è quella di un’operazione militare. Si sarebbe trattata di un’operazione militare di esfiltrazione, che i servizi segreti russi avrebbero portato avanti insieme ad esperti di sicurezza europea. Secondo quanto filtrato, ad attendere l’uomo ci sarebbero state quattro auto scure di grossa cilindrata, che poi sono partite in direzioni diverse per far perdere le tracce. Da quel momento non si è avuta più notizia di Artem Uss fino allo scorso 4 aprile, quando lui stesso ha voluto ringraziare e ha dichiarato di essere stato «costretto a fuggire» perché non credeva nel sistema giudiziario italiano.

Artem Uss tornato in Russia, parla il padre: «Grazie a Putin e ad amici stranieri». Il governatore siberiano Alexander Uss ringrazia il Cremlino ma attira critiche dai nazionalisti
Vladimir Putin (Getty)

Tag:Crisi ucraina
Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Matteo Renzi e la moglie Agnese Landini unici italiani ospiti del matrimonio reale in Giordania: le foto da Petra.
  • Politica
Anche Renzi e la moglie al matrimonio in Giordania: lenzuola di lino in dono al principe
L’ex primo ministro e la consorte Agnese unici italiani presenti alle nozze. Ospiti anche William e Kate, la first lady americana Jill Biden e l'ex premier britannico David Cameron.
Debora Faravelli
Secondo quanto reso noto dal Messaggero e riportato nel provvedimento di convalida del fermo, Impagnatiello avrebbe ucciso perché stressato.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il fidanzato: «L’ho uccisa perché ero stressato dalla situazione»
Come riportato da Il Messaggero, Alessandro Impagnatiello, ha dichiarato di aver ucciso la fidanzata perché «stressato dalla situazione», parole contenute nel provvedimento di convalida del fermo a firma del gip Angela Minerva.
Elena Mascia
La regione di Belgorod sotto attacco: i residenti scappano con un'evacuazione tardiva e disorganizzata, Mosca sta a guardare.
  • Attualità
Droni et circenses
Nel 2023 le autorità di Belgorod, da mesi sotto attacco, hanno speso quattro volte di più per l'intrattenimento pubblico che per proteggere i cittadini: niente bunker e allarmi antiaereo. L'evacuazione è iniziata solo ora con enorme ritardo. Mentre Putin dà l'ok alla costruzione di un rifugio a prova di missile, destinato però all’élite russa.
Matteo Innocenti
Armi all'Ucraina, il Parlamento Ue dà l'ok alla produzione di munizioni con i fondi del Pnrr
  • Europa
Armi all’Ucraina, il Parlamento Ue dà l’ok alla produzione di munizioni con i fondi del Pnrr
Passa con 446 voti a favore, 67 contrari e 112 astenuti il piano Asap. La rabbia del dem Benifei: «Smentendo quanto fatto trapelare da Palazzo Chigi, la destra italiana ha scelto oggi di non supportare i nostri emendamenti per escludere Pnrr e fondi coesione dalle risorse utilizzabili per la produzione di munizioni: confusione o malafede? Il governo chiarisca».
Redazione
Perché un ex deputato di Russia Unita è diventato "agente straniero"
  • Attualità
Il peones che parlava troppo
Su Telegram aveva cercato di scambiare informazioni sensibili sul Cremlino con un passaporto italiano o francese. Intercettato è stato dichiarato agente straniero. La storia dell'ex deputato di Russia Unita Magomed Gadzhiev. Dal Daghestan alla Duma di Stato.
Redazione
Il Sudafrica concederà l’immunità diplomatica a Vladimir Putin: potrà così partecipare al summit Brics in programma a fine agosto.
  • Mondo
Il Sudafrica concederà l’immunità diplomatica a Vladimir Putin
Nonostante il mandato di cattura internazionale che pende sulla sua testa, il presidente russo potrà così partecipare al summit Brics in programma a fine agosto.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021