Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Calcio

Arrivabene, esce male

Nel 2019 John Elkann lo cacciò dalla Ferrari. Ora gli mette in mano la Juventus e non pochi problemi: dai conti in rosso alla squadra da rimotivare. In mezzo l’incerto futuro di Andrea Agnelli e forse l’arrivo di un nuovo socio.

2 Giugno 2021 09:09 Marco Zini
i dubbi sull'arrivo di maurizio arrivabene alla Juventus

Riuscirà Maurizio Arrivabene a rilanciare la Juventus? Il manager bresciano, 64 anni, tifosissimo bianconero, che è stato il team principal della Ferrari dal novembre 2014 al gennaio 2019, dal 2012 fa parte del consiglio di amministrazione della squadra bianconera. Dunque uno che conosce bene la società e il presidente Andrea Agnelli, di cui è stato capo in Philip Morris. Ma forse conosce meno il calcio. La parte sportiva verrà dunque seguita da Federico Cherubini, promosso al posto lasciato libero da Fabio Paratici. Ad Arrivabene come amministratore delegato il compito di tenere sotto controllo i conti. Un tema complicato come per l’Inter. Queste infatti sono state settimane delicate alla Continassa. Neanche il tempo di finire la stagione, conquistando in extremis un posto in Champions league (fondamentale per il bilancio), che un ribaltone ha ridisegnato il club con la nomina di Arrivabene e il ritorno in panchina di Massimiliano Allegri. Un rientro controverso, quello dell’allenatore.

Tre allenatori in tre anni, non era mai successo nella storia della Juventus

La maggior parte degli juventini non lo amava. O forse non lo ama. Ma nel mondo del business, rispetto a quello sportivo, tutto può cambiare. Specialmente dopo l’esonero di Maurizio Sarri e di Andrea Pirlo. Tre allenatori in tre anni. Fatto mai successo nella storia della Juve. Il compito di Arrivabene non sarà perciò facile. E i precedenti non gli sono favorevoli. Basta ricordare la rottura con Mattia Binotto, attuale direttore sportivo della Ferrari, che aveva portato la società a licenziare l’ex manager Philip Morris. Mossa inevitabile per riportare serenità all’interno del team. Subito dopo quell’episodio emersero i veri retroscena sull’avvicendamento. Errori che non si riducono alla gestione dei piloti ma vanno a sconfinare nei rapporti personali e nel clima che si era creato. L’allontanamento di Arrivabene fu inevitabile. Non era l’uomo giusto per quel lavoro.

i dubbi su arrivabene alla juve
Maurizio Arrivabene dal 24 novembre 2014 al 7 gennaio 2019 è stato team principal della Ferrari (Getty Images).

Fu John Elkann a mandare via Arrivabene dalla Ferrari

La decisione arrivò come sempre dal presidente di Exor John Elkann. A condannare il nuovo ceo della Juve furono i comportamenti. Che cosa vuol dire? Chi ha lavorato con lui a Maranello, lo descrive come un autoritario senza leadership. Ma non finisce qui. Sergio Marchionne aveva già deciso che sarebbe stato Binotto a prendere in mano il team. Motivo? Pochi risultati, scarsa capacità operativa e carenza di governance. Caratteristiche, queste, che possono essere ancora più pericolose nel mondo del calcio. Nel campionato appena concluso la Juventus era, forse, ancora la squadra migliore per qualità della rosa ma non ha avuto una guida. Sia sul fronte manageriale che sportivo. Con una battuta si potrebbe dire che Arrivabene alla Juve rischia di diventare ancora una volta il signor “Usciremale”.

i dubbi su maurizio arrivabene alla Juventus
Il presidente della Juve Andrea Agnelli e il presidente Exor John Elkann (Getty Images).

Col voto maggiorato ci sarà spazio per un nuovo socio

Poi c’è il capitolo Andrea Agnelli. Per ora Elkann l’ha confermato e non poteva essere diversamente. Allontanare il secondo socio della capogruppo Giovanni Agnelli Bv non è così semplice. Queste decisioni vanno fatte decantare. La Juve potrebbe essere costretta a fare un nuovo aumento di capitale per coprire le perdite d’esercizio e parte dell’indebitamento di oltre 450 milioni. Va segnalato che Exor, azionista di maggioranza della squadra torinese, ha adottato il 31 dicembre del 2019 la normativa sul voto maggiorato. La possibilità di esercitare questa opzione scatta dopo due anni che il socio ne abbia fatto richiesta. Quindi  il primo gennaio 2022. Ciò significa che nei prossimi mesi la holding della famiglia Agnelli ha margine per trattare l’ingresso di nuovi soci senza perdere la gestione della società. E allora, perché no, Elkann potrebbe cambiare anche il presidente.

Guè Pequeno ci ricasca, nuovo video in cui fa sesso postato per errore su Instagram. La story è stata rimossa
  • Gossip
Guè Pequeno ci ricasca, nuovo video in cui fa sesso postato per errore su Instagram
Il rapper ci ricasca dopo il caso del 2017. Stavolta nel filmato c'era anche una ragazza con cui fa sesso.
Redazione
Terzo polo, Renzi già corteggia Ronzulli e altri in uscita da Forza Italia
  • Politica
Kiss me Licia
La strategia di Renzi è attrarre gli scontenti come Ronzulli, in rottura con Berlusconi dopo il ridimensionamento dentro Forza Italia, partito considerato ormai allo sfacelo dai centristi. La Meloni in futuro rischia di dover essere costretta a rivolgersi al Terzo polo per puntellare la maggioranza.
Stefano Iannaccone
Morta Grazia Sabatini, dopo un'operazione alla tiroide. Originaria dell'Aquila
  • Cronaca
  • Politica
Grazia Sabatini morta dopo un intervento alla tiroide: la famiglia sporge denuncia
L'operazione, considerata di routine, le è stata fatale. A voler far luce sulla vicenda sia il marito che l'ospedale stesso.
Alice Bianco
Pichetto supera il limite di 'assunzioni': il Mef blocca la nomina di Laura D'Aprile
  • Italia
Laura non c'è
La Ragioneria dello Stato ha bloccato la nomina a dirigente del Mase di D'Aprile, già in forze sotto Cingolani. Il motivo? Pichetto dopo aver moltiplicato le "assunzioni" anche dei consiglieri ha esaurito i posti disponibili. Che fine faranno i decreti relativi al Pnrr che ha firmato e che riportano la registrazione dell'incarico relativa al 2021?
Carlo Ciarri
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021